Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

GCAP: il Ministro Crosetto incontra a Tokyo gli omologhi di Giappone e Regno Unito

Tokyo 16 marzo 2023



Approfondimenti
Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Giappone Il Ministro Crosetto visita lo stand del GCAP Giappone: incontro bilaterale tra il Ministro Crosetto e l'omologo Hamada
GCAP: il Ministro Crosetto incontra a Tokyo gli omologhi di Giappone e Regno Unito GCAP: il Ministro Crosetto incontra a Tokyo gli omologhi di Giappone e Regno Unito GCAP: il Ministro Crosetto incontra a Tokyo gli omologhi di Giappone e Regno Unito GCAP: il Ministro Crosetto incontra a Tokyo gli omologhi di Giappone e Regno Unito GCAP: il Ministro Crosetto incontra a Tokyo gli omologhi di Giappone e Regno Unito GCAP: il Ministro Crosetto incontra a Tokyo gli omologhi di Giappone e Regno Unito
Vai alla galleria full screen


​​“Italia, Regno Unito e Giappone sono uniti dallo stesso destino e oggi abbiamo posato una pietra per costruire un futuro importante insieme”.

Così il Ministro della Difesa Guido Crosetto nell’incontro avvenuto oggi a Tokyo con il Ministro della Difesa del Giappone, Yasukazu Hamada, e il Segretario di Stato per la Difesa del Regno Unito, Ben Wallace.

“Una volta Indo-Pacifico e Mediterraneo erano aree considerate lontane tra loro. Oggi, invece, il mondo è diventato sempre più piccolo, le crisi sono aumentate e probabilmente in questo decennio la situazione peggiorerà. Il futuro del Mediterraneo dipende da ciò che succede nell’Indo Pacifico e viceversa. Ed è per questo motivo che le nostre Nazioni devono lavorare e cooperare insieme. Soltanto unendo le forze riusciremo a contrastare la grandezza dei problemi e le sfide future”.

Al centro dell’incontro, il rafforzamento del partenariato e il programma Global Combat Air Programme (GCAP), il cui Memorandum of Cooperation (MoC) tra i tre Paesi è stato firmato lo scorso 16 dicembre sulla base delle solide e durature relazioni tra i tre Paesi, fondate sui valori di libertà, democrazia, diritti umani e stato di diritto.

“Il GCAP” ha sottolineato il Ministro Crosetto “è una scelta industriale, tecnologica ma è, prima di tutto, una scelta politica di tre importanti Nazioni che hanno deciso di intraprendere un percorso comune che permetterà alle rispettive Forze Armate di cooperare insieme in diversi ambiti”.

“Un accordo di grande rilevanza raggiunto in un delicato momento geopolitico” ha aggiunto evidenziando che “le nostre tre Nazioni rafforzano così la loro cooperazione in un progetto che avrà importanti ricadute nel campo tecnologico, dell’innovazione, ricerca e sviluppo nel settore dell’aerospazio, della difesa e sicurezza”.

Il GCAP, programma per un nuovo velivolo di sesta generazione, come ha ricordato il Ministro, potrà allargarsi anche ad altri Paesi: “porterà un insieme di capacità senza precedenti che risulteranno fondamentali per il mantenimento della stabilità globale, creando i presupposti necessari a garantire lo sviluppo continuo nel campo della difesa per i decenni a venire”.

“L’alleanza tra i nostri governi e industrie della Difesa rappresenta un esempio di riferimento per le future collaborazioni internazionali” ha continuato il Ministro sottolineando come l'Italia, forte delle proprie esperienze e delle competenze industriali e tecnologiche nel settore dell’aerospazio e nello sviluppo di velivoli militari, veda nel Regno Unito e nel Giappone i partner con i quali rafforzare un modello paritetico e flessibile nella già consolidata cooperazione industriale.

I Ministri hanno, altresì, evidenziato i benefici che questo accordo apporterà dal punto di vista industriale, determinando prosperità e sviluppo ed un incremento della cooperazione tra le rispettive industrie della Difesa che, già al momento, evidenziano ottime relazioni collaborative.

Unanime consenso sul contributo che il GCAP fornirà alla sicurezza e allo sviluppo tecnologico dei tre Paesi.

Un forte partenariato che avrà ricadute anche nei settori dell’economia, della sicurezza e della stabilità regionale.

Nella parte conclusiva della trilaterale hanno partecipato anche i CEO di Mitsubishi, BAE e Leonardo.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • novembre 2016 |
    • giugno 2015 |
    Conclusa la visita del Ministro Crosetto in Sicilia
    Palermo - 31 marzo 2023

    Conclusa la visita del Ministro Crosetto in Si ...

    Italia – Spagna: insieme per affrontare le sfide future
    Roma - 30 marzo 2023

    Italia – Spagna: insieme per affrontare le sfi ...

    Aeronautica Militare: oggi la cerimonia del 100° anniversario
    Roma - 28 marzo 2023

    Aeronautica Militare: oggi la cerimonia del 10 ...

    Cyber e Spazio: Bando di Concorso a nomina diretta per il reclutamento di Ufficiali in servizio permanente
    Roma - 30 marzo 2023

    Cyber e Spazio: Bando di Concorso a nomina dir ...

    Kosovo: conclusa l'esercitazione COBWEB
    Pec/Peja - 29 marzo 2023

    Kosovo: conclusa l'esercitazione COBWEB

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015