Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Frecce Tricolori: presentata a Rivolto la formazione 2023 della Pattuglia Acrobatica Nazionale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Frecce Tricolori: presentata a Rivolto la formazione 2023 della Pattuglia Acrobatica Nazionale

Rivolto 24 gennaio 2023



Numerose le novità presentate nella tradizionale cornice dell’hangar della manutenzione in vista del Centenario dell’Aeronautica Militare

Vai alla galleria full screen


Venerdì 20 gennaio, presso lo storico hangar delle Frecce Tricolori, si è svolta la tradizionale serata di presentazione della Formazione e del Poster della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

L'evento, celebrato alla presenza del Generale di Divisione Aerea Luigi Del Bene, Comandante delle Forze da Combattimento, rappresenta ormai da diversi anni un tradizionale appuntamento per la PAN, una speciale occasione per rinnovare i consolidati legami con Autorità locali, Club Frecce Tricolori, amici e appassionati.

Intervenuti alla serata anche il Vice Presidente e il Presidente del Consiglio Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a simboleggiare la sempre più stretta sinergia tra le Frecce Tricolori ed il territorio. 

Durante l’evento il Tenente Colonnello Stefano Vit, Comandante del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, ha svelato la nuova formazione; saranno loro i protagonisti in volo che si esibiranno nella 63° stagione acrobatica delle Frecce Tricolori in scena nel 2023.

Confermate le posizioni chiave di Pony 1 (capo formazione) e Pony 6 (leader della 2° sezione), rispettivamente assegnate al Maggiore Pierluigi Raspa e al Maggiore Franco Paolo Marocco. Novità invece per un’altra posizione chiave della Pattuglia: il ruolo di Pony 10, solista, è stato assegnato al Maggiore Federico De Cecco, che subentra al Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore. Quest’ultimo e il Maggiore Alfio Mazzoccoli, giunti al termine della loro permanenza alle Frecce Tricolori, si occuperanno dell'addestramento acrobatico di questa nuova formazione, supervisionando le complesse fasi dell’addestramento invernale.

Due i nuovi ingressi in formazione: il Capitano Giovanni Morello, pilota di Eurofighter proveniente dal XII Gruppo del 36° Stormo di Gioia del Colle e il Capitano Luca Pozzani, pilota di Eurofighter dal XVIII Gruppo del 37° Stormo di Trapani Birgi. I due nuovi ingressi voleranno rispettivamente con il numero 9 ed il numero 7.

È arrivato poi il momento di svelare il poster 2023 delle Frecce Tricolori: l’immagine fotografica prescelta quest’anno raffigura gli MB339PAN mentre realizzano la manovra della “Siberiana”, passaggio finale di saluto, effettuato in alcuni appuntamenti della stagione 2022 come conclusione delle esibizioni della PAN.

La prima copia del poster 2023 è stata consegnata al Col. (in congedo) Alberto Moretti, ex Comandante della PAN, a simboleggiare il forte legame con la tradizione e con coloro che hanno fatto parte delle Frecce Tricolori.

Come di consueto, un momento della serata è stato dedicato alla beneficienza avviata in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare “Un dono dal cielo” per AIRC– Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro. I proventi della raccolta fondi saranno devoluti interamente all’IFOM-Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare di AIRC per l’acquisto di macchinari di ultima generazione per la ricerca sul cancro. A presentare sul palco il lavoro dell’associazione la Presidente del Comitato Regionale, Michela Cattaruzza.

La serata è stata infine l’occasione per ripercorrere gli appuntamenti che vedranno coinvolte le Frecce Tricolori nel corso della stagione 2023, anno importantissimo per l’Aeronautica Militare che celebrerà il centenario della sua costituzione come Forza Armata autonoma, avvenuta il 28 marzo 1923. Il calendario delle manifestazioni aeree pubblicato gli ultimi giorni del 2022 è stato infatti integrato con gli appuntamenti legati ai sorvoli istituzionali che la Pattuglia Acrobatica Nazionale effettuerà su tantissime località di tutto il territorio nazionale, isole comprese, toccando la totalità delle regioni italiane. Appuntamento imperdibile: la manifestazione aerea del Centenario che avrà luogo sull’aeroporto di Pratica di Mare il 17 e 18 giugno prossimi.

 

Questa la formazione 2023 al completo:

Pony 0 – Tenente Colonnello Stefano Vit

Pony 1 – Maggiore Pierluigi Raspa

Pony 2 – Capitano Alessandro Sommariva

Pony 3 – Capitano Leonardo Leo

Pony 4 – Capitano Oscar Del Do’

Pony 5 – Capitano Alessio Ghersi

Pony 6 – Maggiore Franco Paolo Marocco

Pony 7 – Capitano Luca Pozzani

Pony 8 – Capitano Simone Fanfarillo

Pony 9 – Capitano Giovanni Morello

Pony 10 – Maggiore Federico De Cecco

Supervisore Addestramento – Tenente Colonnello Massimiliano Salvatore

Supervisore Addestramento – Maggiore Alfio Mazzoccoli

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;Aeronautica Militare|97c24cd5-fcee-4689-b129-78aefb4fdd39

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    L’Esercito in campo per il contrasto alla criminalità e la tutela dell’ambiente
    Italia - 2 febbraio 2023

    L’Esercito in campo per il contrasto alla crim ...

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambiente e la cura del territorio
    Sabaudia - 2 febbraio 2023

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambi ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministro degli Affari Esteri ed Europei slovacco Káčer
    Roma - 1 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministr ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi