Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD

Roma 5 novembre 2021



Si è svolta questa mattina la cerimonia di avvicendamento nella carica di Capo di Stato Maggiore della Difesa: l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone subentra al Generale Enzo Vecciarelli. La cerimonia si è svolta all’aeroporto militare di Ciampino alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini

Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD Forze Armate: l’Ammiraglio Cavo Dragone nuovo Capo di SMD
Vai alla galleria full screen


“Le Forze Armate sono chiamate a contribuire, quale strumento essenziale, al riposizionamento attivo dell’Italia nello scenario internazionale e al rafforzamento della propria sovranità nazionale. A ciò è funzionale il completamento del processo di ammodernamento dello strumento militare, che dovrà al contempo tendere a colmare i principali gap capacitivi di tutte le componenti”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini durante il suo intervento in occasione della cerimonia di avvicendamento nella carica di Capo di Stato Maggiore della Difesa che ha sancito il passaggio del testimone dal Generale Enzo Vecciarelli all’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone. Cerimonia svolta questa mattina alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’aeroporto militare di Ciampino (Roma).

Presenti i Vertici delle Forze Armate, autorità civili, militari e religiose. Nel tracciare un quadro complessivo dello scenario internazionale, il Ministro ha ricordato che in questi anni tanto è stato fatto e che altrettanto resta sicuramente da fare.

“Le sfide che ci troviamo davanti, per essere affrontate al meglio, richiedono visione, rapidità, efficacia, prontezza operativa e avanguardia tecnologica. Ciò è quanto mai vero alla luce della profonda evoluzione del contesto geopolitico di riferimento che ha posto nuovamente in una posizione di assoluto rilievo il sistema del Mediterraneo Allargato, che coincide in larga parte con l’area di nostro primario interesse strategico” ha affermato.

“Di conseguenza” ha aggiunto “la Difesa svolgerà negli anni a venire un ruolo centrale per rafforzare quel ruolo internazionale per il Paese che il Governo sta perseguendo con determinazione. A maggior ragione oggi, mentre la NATO e la UE sono impegnate in un processo di revisione strategica che ci deve vedere, come ci ha autorevolmente sollecitato il Presidente della Repubblica, attori protagonisti per renderle ancor più rispondenti alle sfide che abbiamo di fronte”.

Guerini ha evidenziato l’importanza di disporre di uno Strumento interforze sempre più moderno, tecnologicamente omogeneo, fortemente integrato e bilanciato tra tutte le sue componenti, in grado di produrre effetti rilevanti e assicurare la tutela più efficace degli interessi nazionali, a fronte del complesso e delicato scenario di riferimento, sempre più multidominio. Ha quindi richiamato la necessità di proseguire nella valorizzazione del capitale umano - il personale civile e militare della Difesa, vero asset strategico del Dicastero - da perseguire anche attraverso un approccio organizzativo pienamente rispondente alle esigenze di natura operativa e di funzionamento complessivo dell’intero comparto.

Nel suo intervento, il Ministro ha poi sottolineato che l’impegno della Difesa deve proseguire su tre direttrici: contribuire alla sicurezza internazionale garantendo una presenza rafforzata, visibile e percepita quale fattore di stabilità, in tutti gli scenari le cui dinamiche possono avere ricadute sul nostro Paese e sull’Europa; contribuire a sviluppare forme strutturate di cooperazione volte a supportare la costituzione e il rafforzamento delle istituzioni dei Paesi dove operiamo; tutelare i nostri interessi strategici nazionali, ovunque si collochino ed in particolare proprio nel Mediterraneo Allargato.

Nel rivolgere il suo ringraziamento al Generale Vecciarelli per quanto fatto in questi anni, il Ministro Guerini ne ha detto “La sua chiarezza di intenti, l’affidabilità, la competenza, che l’hanno contraddistinta, hanno garantito che l’intero comparto operasse con efficacia ed efficienza al servizio dei cittadini, che hanno potuto riconoscere nelle Forze Armate un riferimento sicuro, contribuendo ad accrescere la consapevolezza dell’importanza di investire in Difesa”.

All’Ammiraglio Cavo Dragone l’augurio di “mari calmi e venti favorevoli”. “A lei” ha detto “il compito, non facile, di proseguire, in un contesto complesso, nell’opera di modernizzazione della Difesa, continuando ad assicurare, senza soluzione di continuità, i delicati compiti assegnati alle Forze Armate”.

Nel corso della cerimonia, il Presidente della Repubblica ha consegnato le Medaglie d’Oro al Valor Civile alle Bandiere di Guerra delle Forze Armate e dell’Arma dei Carabinieri, e la Medaglia d’Oro al valore della Guardia di Finanza alla Bandiera di Guerra del Corpo.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6

Tag:

    Archivio

    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa
    Napoli - 28 luglio 2022

    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa

    Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
    Roma - 26 luglio 2022

    Missioni internazionali: comunicazioni del Min ...

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per personale militare e civile dell'ente
    Roma - 27 luglio 2022

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per pe ...

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per dematerializzazione atti Governo
    Roma - 3 agosto 2022

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi