Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Emergenza incendi: continua l’impegno della Difesa nel centro e sud Italia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Emergenza incendi: continua l’impegno della Difesa nel centro e sud Italia

Roma 29 agosto 2017



Approfondimenti
Emergenza maltempo nord Italia: l’intervento dell’Esercito Incendi: incessante impegno della Difesa in Sicilia Incendi: continua l'impegno della Difesa in Sicilia Emergenza incendi: la Difesa sempre in prima linea
Emergenza incendi: militari dell'Esercito impegnati nello spegnimento degli incendi sul Monte Morrone Emergenza incendi: militari dell'Esercito impegnati nello spegnimento degli incendi sul Monte Morrone Emergenza incendi: militari dell'Esercito impegnati nello spegnimento degli incendi sul Monte Morrone Emergenza incendi: militari dell'Esercito impegnati nello spegnimento degli incendi sul Monte Morrone Emergenza incendi: militari dell'Esercito impegnati nello spegnimento degli incendi sul Monte Morrone Emergenza incendi: militari dell'Esercito impegnati nello spegnimento degli incendi sul Monte Morrone Emergenza incendi: militari dell'Esercito impegnati nello spegnimento degli incendi sul Monte Morrone Emergenza incendi: militari dell'Esercito impegnati nello spegnimento degli incendi sul Monte Morrone Emergenza incendi: militari dell'Esercito impegnati nello spegnimento degli incendi sul Monte Morrone Emergenza incendi: militari dell'Esercito impegnati nello spegnimento degli incendi sul Monte Morrone L'elicottero HH-212 dell'Aeronautica Militare impegnato nelle zone di Salemi e Calatafimi L'elicottero HH-212 dell'Aeronautica Militare impegnato nelle zone di Salemi e Calatafimi L'elicottero HH-212 dell'Aeronautica Militare impegnato nelle zone di Salemi e Calatafimi L'elicottero HH-212 dell'Aeronautica Militare impegnato nelle zone di Salemi e Calatafimi L'elicottero HH-212 dell'Aeronautica Militare impegnato nelle zone di Salemi e Calatafimi L'elicottero HH-212 dell'Aeronautica Militare impegnato nelle zone di Salemi e Calatafimi
Vai alla galleria full screen


Su disposizione del Ministro Roberta Pinotti, continua l’impegno delle Forze armate per contrastare l’emergenza incendi che da settimane sta interessando l’Italia.

In Abruzzo sono operativi cinquanta alpini del 9° Reggimento dell'Aquila appartenenti al Battaglione Vicenza, istituito per affrontare le emergenze di pubblica utilità di diversa natura in Italia centrale. I militari stanno operando, coordinati dal Comando di vertice Operativo Interforze (COI), al fianco della Protezione Civile per contrastare l'incendio divampato sul Monte Morrone vicino Sulmona. In particolare, una squadra del battaglione multifunzionale è stata trasportata da un elicottero dei Vigili del Fuoco per prevenire il propagarsi dell'incendio che minaccia l'eremo di Santa Croce e contemporaneamente altre due squadre di militari sono intervenute con i Vigili del Fuoco presso il comune di Prezza, per evitare che le fiamme arrivassero al centro abitato. Sull’altro versante, nel comune di Antrodoco, altri 15 militari sono intervenuti con 3 autobotti per emergenza acqua.

Il Battaglione “Vicenza”, recentemente costituito su autorizzazione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, è stato voluto dal Ministro della Difesa per mettere a frutto l'esperienza maturata dal tragico evento del sisma che ha colpito l'Italia centrale. Questa unità dell’Esercito, dislocata a L'Aquila in una zona altamente sismica, è nata per garantire la pronta disponibilità di risorse idonee a svolgere attività come il rifornimento idrico, la produzione e distribuzione di energia, la costruzione, riparazione e mantenimento di strade, di ponti e di strutture alloggiative temporanee, oltre ad assicurare la mobilità in ambiente innevato.

Tra il 26 e 27 agosto in provincia di Cosenza, nei comuni di Longobucco e Carolei, sono stati impiegati un elicottero HH412 e un CH47 dell’Esercito che hanno effettuato rispettivamente 17 e 6 lanci, e sempre nella giornata del 27 agosto, 16 militari e due mezzi del 1° Reggimento bersaglieri di Cosenza sono stati impiegati nel comune di Rose, dove è operativo un elicottero HH412. Nella provincia di Rieti, un CH47 ha effettuato in totale 36 lanci nei comuni di Paterno di Faleria, Coceria e Offeio.

L’Aeronautica Militare il 27 agosto con l'elicottero HH-212 del soccorso aereo ha operato nelle zone di Salemi e Calatafimi (TP) per concorrere alle operazioni di spegnimento di un vasto incendio. Oltre 4 ore in volo, con una sola sosta per veloci rifornimenti di carburante sulla base di Trapani, da dove l'elicottero è decollato alle prime ore del pomeriggio su ordine del Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico (Fe), il centro di comando e controllo che coordina questo genere di missioni in contatto diretto con il Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) della Protezione Civile. In quella giornata l’equipaggio dell’Aeronautica ha effettuato 44 sganci, rilasciando oltre 30mila litri di acqua, per un totale di 4 ore di volo nell'ambito del dispositivo della Difesa in supporto alla Protezione Civile per la lotta agli incendi. L’attività è stata svolta con elicotteri equipaggiati con una speciale benna in grado di caricare circa 700 litri di acqua, e di equipaggi addestrati e specializzati in attività antincendio.

Sono in corso al momento altri interventi di elicotteri di Esercito, Aeronautica e Marina Militare integrati da un ulteriore elicottero AB212 che opererà a San Fili (CS).

L'antincendio è una della capacità duali che le Forze armate mettono quotidianamente a disposizione della collettività nei casi di pubblica utilità o in occasione di calamità, operando in questo caso in stretta sinergia e a supporto delle diverse agenzie e corpi dello Stato, impegnati nei soccorsi a terra e in volo.

Forze Armate|5f7269bd-71a3-4e04-a01f-313c219556a8;Interventi per la Popolazione|552cffed-609d-4e52-bbfc-caaa89bbd575;Mezzi ed Equipaggiamenti|a3222f37-8f08-4a72-8e79-9f01141bc311

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Terremoto in Turchia e in Siria: prosegue contributo della Difesa
    Roma - 7 febbraio 2023

    Terremoto in Turchia e in Siria: prosegue cont ...

    Visita ufficiale del Ministro Crosetto negli Emirati Arabi Uniti
    Abu Dhabi - 7 febbraio 2023

    Visita ufficiale del Ministro Crosetto negli E ...

    L'impegno dell'Aeronautica nell'esercitazione Joint Stars 22/23
    Poggio Renatico - 8 febbraio 2023

    L'impegno dell'Aeronautica nell'esercitazione ...

    Le Forze Armate in Antartide nella ricerca subacquea
    Antartide - 7 febbraio 2023

    Le Forze Armate in Antartide nella ricerca sub ...

    Esercito - Ippoterapia presso il Reggimento
    6 febbraio 2023

    Esercito - Ippoterapia presso il Reggimento "L ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi