Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Difesa europea, 23 paesi firmano Pesco. Pinotti: traguardo decisivo

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Difesa europea, 23 paesi firmano Pesco. Pinotti: traguardo decisivo

Bruxelles 13 novembre 2017



Si apre una nuova pagina della difesa europea: oggi il Consiglio dei Ministri europei della Difesa e degli Affari Esteri ha firmato il documento di notifica dell’avvio della “Cooperazione Strutturata e Permanente” (Pesco)

Approfondimenti
Foreign Affairs Council European Union External Action Service
Difesa europea: i Ministri della Difesa e degli Esteri dell'Unione Europea che hanno ratificato l'accordo sulla Pesco Difesa europea: il Ministro Pinotti con l'Alto Rappresentante per la Politica estera e di sicurezza Ue Federica Mogherini Difesa europea: un momento della riunione di oggi a Bruxelles Difesa europea: il Ministro Pinotti con il Ministro degli Esteri Angelino Alfano Difesa europea: il Ministro Pinotti nella sala della riunione con il collega degli Esteri Angelino Alfano Difesa europea: un momento della riunione di oggi a Bruxelles Difesa europea: un momento della riunione di oggi a Bruxelles Difesa europea: il Ministro Pinotti firma la dichiarazione congiunta sulla Pesco Difesa europea: i Ministri Pinotti e Alfano firmano la dichiarazione congiunta sulla Pesco Difesa europea: l'Alto Rappresentante per la Politica estera e di sicurezza Ue Federica Mogherini al termine della firma dei 23 Paesi Difesa europea: un momento della riunione congiunta Esteri e Difesa Difesa europea: il Ministro Pinotti con il Ministro degli Esteri Angelino Alfano Difesa europea: un momento della riunione congiunta Esteri e Difesa Difesa europea: il Ministro Pinotti con l'Alto Rappresentante per la Politica estera e di sicurezza Ue Federica Mogherini Difesa europea: il Ministro Pinotti con la stampa Difesa europea: la bandiera dell'UE con quelle dei 23 Paesi firmatari
Vai alla galleria full screen


Un traguardo decisivo per la difesa europea raggiunto grazie alla forte spinta dovuta ad una “volontà politica nuova” ed al lavoro compiuto dall’Italia insieme a Germania, Francia e Spagna.

Il Ministro Roberta Pinotti ha commentato così la firma del documento di notifica dell’avvio della “Cooperazione Strutturata e Permanente” (Pesco) in tema di Difesa da parte dei Ministri della Difesa e degli Affari Esteri.

“Dopo 60 anni di attesa, in pochi mesi abbiamo fatto più lavoro e fatto più strada di quella compiuta in tutti i decenni precedenti, ed abbiamo raggiunto un traguardo importante” ha commentato il Ministro Pinotti. “Sono molto contenta” ha aggiunto “perché il percorso iniziato con una lettera a quattro ha avuto una adesione altissima, la stragrande maggioranza delle nazioni della UE ha firmato l’adesione alla Pesco”.

Il documento è stato siglato oggi a Bruxelles da 23 Paesi aderenti alla Unione Europea. Oltre all’Italia, hanno firmato Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia.

“Un passo storico” per l’Europa perché per la prima volta, dopo oltre 60 anni di collaborazione in molti campi, i Paesi dell’Unione decidono di prendere un impegno formale per unire le loro capacità di Difesa e avviare un percorso di crescita comune anche in questo importante settore. 

La notifica congiunta - firmata alla presenza dell’Alto Rappresentante per la Politica estera e di sicurezza Ue, Federica Mogherini - è il primo passo formale per la creazione della Cooperazione Permanente Strutturata che dovrà diventare “un quadro legale europeo ambizioso, vincolante e esclusivo per gli investimenti nella sicurezza e la difesa del territorio dell’UE e dei suoi cittadini”.

La Pesco prevede che i Paesi si impegnino a rispettare oltre 20 obblighi nei settori della collaborazione per la condotta delle operazioni, del rafforzamento e crescita della qualità della spesa per la Sicurezza Internazionale e la Difesa e dello sviluppo delle capacità necessarie mediante progetti comuni.

La ratifica formale di avvio della Pesco è prevista nell’ambito del Consiglio Europeo dei Capi di Stato e di Governo di dicembre.

Alla Pesco si affianca l’istituzione del “Fondo europeo per la difesa”: a partire dal 2021 l’Unione Europea potrà mettere in campo ogni anno cinquecento milioni di euro per finanziare progetti di ricerca comuni per lo sviluppo di tecnologie avanzate nel settore della difesa e della sicurezza, più un miliardo di euro l’anno per co-finanziare l’acquisizione di capacità operative vere e proprie.

“Spingerà le nazioni europee a fare progetti insieme anche dal punto di vista industriale e questo offre delle opportunità, avendo l’Italia delle eccellenze nel campo della Difesa” ha detto il Ministro Pinotti che a titolo di esempio ha ricordato uno dei progetti presentati dal nostro Paese, il drone europeo che ha già sperimentato da tempo il sistema di comando e controllo.

m.r.e.f 

Difesa Europea|ec8ea91c-1aa8-4169-92e0-bf68362bdaaa;Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9;Cooperazione internazionale|385b601c-1965-4fcb-a334-cac9eb5d9e80

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra Nistri ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Il Ministro Guerini incontra il Vice Presidente del Governo di accordo nazionale della Libia Ahmed Maitig
    Roma - 11 gennaio 2021

    Il Ministro Guerini incontra il Vice President ...

    Difesa: Firmato accordo di collaborazione con il Mise e l'Arma dei Carabinieri
    Roma - 11 gennaio 2021

    Difesa: Firmato accordo di collaborazione con ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi