Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Difesa: conclusa l’esercitazione interforze Joint Stars 2017

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Difesa: conclusa l’esercitazione interforze Joint Stars 2017

Roma 27 ottobre 2017



Si è a conclusa la Joint Stars, la più grande esercitazione Interforze nazionale dell’anno in ambito Difesa, che ha visto impegnate forze di Esercito, Marina e Aeronautica su tutto il territorio nazionale

Approfondimenti
Esercitazione “Joint Stars 17” (JS17)
“Joint Stars 17”: elicottero EH 101 in volo tattico “Joint Stars 17”: velivolo da trasporto tattico C27-J “Joint Stars 17”: Reazione a fuoco all'attivazione degli insurgence “Joint Stars 17”: Soccorritore militare all'interno dell'Unità oreativa “Joint Stars 17”: unità JETF rinforzata dall'aliquota land in funzione marshalling interviene per negoziare con imanifestanti ostili “Joint Stars 17”: flight Deck Operator sul pone di volo “Joint Stars 17”: bsarco fucilieri Brigata Marina San Marco “Joint Stars 17”: esercitazione tiri AVES su elicottero CH 47F “Joint Stars 17”: immersioni operatori ossalc controllo carena “Joint Stars 17”: recupero cavi corrente in centrale elettrica “Joint Stars 17”: elicottero HH-101 in fase di atterraggio “Joint Stars 17”: Fucilieri dell'Aria con il personale da esfiltrare “Joint Stars 17”: VTLM LINCE 1° Reggimento San Marco “Joint Stars 17”: Cercamine Brigata Marina San Marco “Joint Stars 17”: CH 47F in volo durante la campagna scuola tiri “Joint Stars 17”: Sbarco VM90 “Joint Stars 17”: operatore al carteggio “Joint Stars 17”: Sbarco fucilieri Brigata Marina San Marco “Joint Stars 17”: Sbarco fucilieri Brigata Marina San Marco “Joint Stars 17”: Personnel Recovery_Personale da esfiltrar “Joint Stars 17”: Team di recupero San Marco “Joint Stars 17”: Fucilieri Reggimento San Marco “Joint Stars 17”: arco da mezzi anfibi “Joint Stars 17”: Sbarco Blindo Centauro “Joint Stars 17”: Sbarco mezzo anfibio AAV7 “Joint Stars 17”: Sbarco VTLM LINCE “Joint Stars 17”: linea T346A del 61 Stormo “Joint Stars 17”: servizio di avvicinamento del RSSTA “Joint Stars 17”: Controlli EFA post missione “Joint Stars 17”: EFA con specialisti a terra “Joint Stars 17”: controlli su Predator
Vai alla galleria full screen


 

La Joint Stars 2017 (JS17) è un’attività addestrativa organizzata dal Comando Operativo di vertice Interforze (COI) del Ministero della Difesa, ed è costituita da una rete di esercitazioni - condotte  tra il mese di giugno e ottobre in Sicilia, Sardegna e Italia del centro sud - che fanno riferimento a un unico scenario fittizio di un contesto di crisi.

La più grande esercitazione Interforze nazionale dell’anno in ambito Difesa, la cui valenza è stata sottolineata dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano: “Le nuove esigenze operative impongono una piena capacità interforze che deve essere necessariamente acquisita con attività addestrative che coinvolgano sempre tutte le componenti dello Strumento Militare Nazionale, così come è stato per la Joint Stars”.

All’esercitazione ha preso parte anche una componente NATO con assetti dedicati all’addestramento alla guerra elettronica, tra cui quelli per il disturbo ai sensori Radar e alle comunicazioni. L’interoperabilità e il coordinamento delle procedure delle diverse componenti di ciascuna Forza Armata sono stati i principali obiettivi della JS17, ma quello certamente più rilevante è stato quello di testare e validare l’operatività iniziale della Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare, cioè le forze militari anfibie italiane.

L’Esercito Italiano, la Marina Militare e l’Aeronautica Militare si sono addestrate congiuntamente, schierando complessivamente più di 3.600 militari con lo scopo di perseguire sinergie ed economie, condividere risorse e massimizzare interoperabilità, affinando le proprie capacità all’interno di missioni simulate che potrebbero verificarsi nell’ambito di crisi internazionali o emergenze nazionali. Sono state pianificate e condotte operazioni per l’evacuazione di personale civile presente nelle zone di operazioni militari, nonché la conduzione di operazioni che prevedano l'inserimento in ambiente ostile di una componente terrestre dal mare.

Il cuore di questa componente terrestre è rappresentato dal Reggimento Lagunari "Serenissima" dell’Esercito Italiano e il 1° Reggimento Fanteria di Marina San Marco della Marina Militare, i quali sono in grado di attivare tutte le funzioni "Combat", "Combat Support" e "Combat Service Support", grazie all'integrazione delle capacità esistenti in seno allo Strumento Militare nazionale. L’Aeronautica Militare, che per la prima volta ha impiegato anche i velivoli F35A, ha garantito invece il supporto aereo con operazioni di Close Air Support (CAS), Suppression of Enemy Air Defense (SEAD), Combat Search and Rescue (CSAR), trasporto tattico di personale operativo ed evacuazione di civili feriti.

Tra i reparti dell'Esercito partecipanti all'esercitazione, il Comando Artiglieria Contraerei, la Brigata Pozzuolo del Friuli, il Reggimento Lagunari "Serenissima", il 3° Reggimento Genio Guastatori, il 17° Reggimento artiglieria contraerei "Sforzesca", il Reggimento artiglieria a cavallo", il 4° Reggimento "Genova Cavalleria" e il 5° Reggimento Aviazione dell'Esercito "Rigel". Per la Marina Militare sono stati coinvolti l'incrociatore portaeromobili Garibaldi, due navi da sbarco, la San Marco e la San Giusto, i cacciamine Gaeta e Termoli, il sommergibile Longobardo, la rifornitrice di squadra Vesuvio, il cacciatorpediniere Duilio, la fregata Alpino, il moto trasporto costiero (MTC) Tavolara e la nave idrografica Aretusa.

Per l'Aeronautica Militare hanno preso parte la 46^ Brigata Aerea di Pisa con i velivoli C-130 e C-27J, la 4^ Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea, il 6° Stormo di Ghedi con i Tornado IDS e ECR, il 4° Stormo di Grosseto e il 37° Stormo con gli Eurofighter, il 51° Stormo di Istrana con gli AMX, il 61° Stormo di Galatina con i T-346, il 14° Stormo di Pratica di Mare con l'aereo cisterna KC-767 e con il CAEW, il 32° Stormo di Amendola con l'aeromobile a pilotaggio remoto MQ-9 Predator B, il 15° Stormo di Cervia con gli elicotteri HH-101, HH-139 e gli HH-212. Inoltre, somo stati coinvolti il 16° Stormo Fucilieri dell'Aria di Martina Franca, il Reparto Mobile di Comando e Controllo di Bari Palese, il ReGISCC di Pratica di Mare, il 22° GRAM di Licola e le basi del 41° Stormo di Sigonella e del R.S.S.T.A. di Decimomannu.

Forze Armate|5f7269bd-71a3-4e04-a01f-313c219556a8;Addestramento|315b3545-75f8-40e2-bde5-8267f65c163f;Mezzi ed Equipaggiamenti|a3222f37-8f08-4a72-8e79-9f01141bc311

Tag:

    Archivio

    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Il Ministro Guerini al summit NATO di Madrid
    Madrid - 30 giugno 2022

    Il Ministro Guerini al summit NATO di Madrid

    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022
    Roma - 27 giugno 2022

    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Visita del Sottosegretario al Comando Logistico della Marina Militare
    Napoli - 29 giugno 2022

    Visita del Sottosegretario al Comando Logistic ...

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón
    Berlino - 23 giugno 2022

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi