Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Difesa: il Ministro della Difesa Guerini ha partecipato a Bruxelles alla Ministeriale NATO

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Difesa: il Ministro della Difesa Guerini ha partecipato a Bruxelles alla Ministeriale NATO

Bruxelles 22 ottobre 2021



I Ministri della Difesa europei si sono ritrovati a Bruxelles per la ministeriale NATO. Deterrenza e difesa, minacce ibride e contrasto all’ISIS, questi i temi trattati nella due giorni di Guerini a Bruxelles, alla presenza del Segretario Generale Jens Stoltenberg. Focus specifici su contrasto al terrorismo in Afghanistan, Africa e rapporti NATO-UE. Giovedì, in apertura presso la Commissione Europea, sessione di lavoro sul tema Difesa Europea, promossa dall’Alto Rappresentante della UE Josep Borrell.

Approfondimenti
NATO Meeting of NATO Ministers of Defence
I Ministri della Difesa della NATO riuniti per la foto ufficiale Il Ministro Guerini fa ingresso nella sede NATO di Bruxelles con l'Amb. Talò Il Ministro Guerini con il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg Il Ministro Guerini con il Segretario alla Difesa USA Lloyd J. Austin La riunione della NATO nel formato Ministri Difesa Il Ministro Guerini durante la Ministeriale a Bruxelles La riunione della NATO nel formato Ministri Difesa Il Ministro Guerini a colloquio con il collega turco Hulusi Akar Il Ministro Guerini con i colleghi di Portogallo, Lettonia e UK, Gomes Cravinho, Artis Pabriks e Ben Wallace Il Ministro Guerini con il Ministro Difesa della Lettonia Artis Pabriks Il Ministro Guerini con la collega macedone Radmila Shekerinska Il Ministro Guerini durante la riunione con la Ministra Radmila Shekerinska Il Ministro Guerini durante la riunione con la Ministra Radmila Shekerinska Il Ministro Guerini a colloquio con il Ministro canadese Harjit Singh Il Ministro Guerini a colloquio con il Ministro canadese Harjit Singh La riunione dei Paesi che contribuiscono alla Efp in Lettonia La riunione dei Paesi che contribuiscono alla eFP in Lettonia I Ministri dei Paesi che contribuiscono alla eFP in Lettonia Il Ministro Guerini con i colleghi di altri 11 Paesi, firma la lettera di intenti sulla difesa CBRN Il Ministro Guerini con i colleghi di altri 11 Paesi, firma la lettera di intenti sulla difesa CBRN Il Ministro Guerini con i colleghi di altri 11 Paesi, firma la lettera di intenti sulla difesa CBRN
Vai alla galleria full screen


“Si tratta di un momento per molti aspetti storico per l’Unione Europea, poiché finalmente si sta riconoscendo nella dimensione della sicurezza e della difesa un tassello fondamentale nella costruzione di un’Unione maggiormente in grado di competere sulla scena mondiale, attraverso una maggiore autonomia strategica”.

Così il Ministro Guerini nel suo intervento nella riunione dei Ministri della Difesa europei sullo Strategic Compass (il documento di revisione strategica dell’Unione Europea in ambito difesa) che si è tenuta giovedì mattina, alla presenza dell’Alto Rappresentante UE Josep Borrell, presso la sede della Commissione Europea.

“Per l’Italia questa autonomia non deve tradursi come la volontà di affrancarsi da qualcosa, ma come opportunità di rafforzare le proprie capacità per diventare attore di livello globale, in stretta cooperazione con la NATO, che resta l’organizzazione di riferimento per la Difesa collettiva nonché partner indispensabile per l’Unione Europea” ha specificato.

Il Ministro Guerini ha poi proseguito presso la sede della NATO i successivi incontri che hanno composto l’agenda, preparata dal Segretario generale Jens Stoltenberg e distribuita nei due giorni su tre diversi panel.

In tema di “deterrenza e difesa”, che ha aperto le sessioni, il Ministro ritiene che molti progressi si siano già realizzati. “La nuova Strategia Militare dell’Alleanza e il Concetto di deterrenza e difesa sono documenti essenziale per favorire l’adattamento della nostra postura ai mutati contesti di sicurezza”, ha affermato.

Un approfondimento specifico ha riguardato le lezioni apprese dall’Afghanistan, dopo l’epilogo “drammatico” dello scorso agosto.

“La situazione nel Paese rimane estremamente incerta e dalle notizie che arrivano assistiamo a un forte degrado del rispetto dei diritti umani. La situazione continua a richiedere un approccio condiviso di tutta la comunità internazionale” ha affermato.

“Occorre rilanciare il ruolo della NATO anche nell’attività di Institution Building e il crescente impegno in Iraq è un’importante opportunità. E’ fondamentale il processo di lezioni apprese che abbiamo avviato, che dovremo tenere in massimo conto. Certamente, dovremo sviluppare un approccio coordinato e integrato con i vari stakeholder, quali l’Unione Europea, Nazioni Unite, Banca Mondiale, rilevanti agenzie e organizzazioni non governative, valorizzando le peculiarità di ciascuno”.

I panel hanno proseguito nella giornata di venerdì con una sessione su “Nuclear Planning Group”, dedicata alla riduzione dei rischi nucleari e alle implicazioni delle tecnologie emergenti sulla postura nucleare della NATO e su potenziali minacce nucleari. Il successivo gruppo di lavoro si è concentrato sui due processi di revisione strategica in atto nelle due organizzazioni NATO e UE (rispettivamente Concetto Strategico e Bussola Strategica) e della loro rispettiva complementarietà e cooperazione.

A latere dei lavori della Ministeriale, si è tenuto un incontro ristretto organizzato dal Segretario della Difesa degli Stati Uniti, Lloyd James Austin, con alcuni dei Paesi che fanno parte della coalizione Anti-ISIS. La discussione ha previsto un aggiornamento sui progressi militari, concentrandosi sulle priorità del prossimo anno, finalizzate a contrastare le reti globali dell'ISIS in Afghanistan e Africa.

Il Ministro Guerini ha sottolineato “la centrale importanza che l’Italia annette al continente africano. La minaccia terroristica di matrice jihadista preoccupa sempre più, anche a causa di alcuni fattori persistenti, quali la fragilità istituzionale, la vertiginosa crescita demografica e l’effetto dei cambiamenti climatici che stanno acuendo le frizioni inter-etniche”, ha spiegato. “In questo contesto la strategia di intervento dell’Italia si rivolge ad alcune aree specifiche: in Sahel, nel Corno d’africa e nel Golfo di Guinea, aree dove da tempo abbiamo incrementato l’impegno militare in tutti i formati (bilaterali, UE e multilaterali) con lo scopo di aumentare il supporto alle istituzioni locali nel contrasto al terrorismo”.

Il Ministro ha poi concluso con un riferimento alla Missione NATO in Iraq, della quale l’Italia sostiene il progressivo potenziamento e ne assumerà il comando nel prossimo maggio 2022. “La NATO Mission Iraq è uno strumento per rafforzare le capacità delle forze di difesa e sicurezza irachene. Guardiamo dunque con attenzione agli sviluppi post-elettorali per assicurarci di muovere i prossimi passi all’interno dell’Alleanza in maniera coerente alle necessità delle istituzioni irachene”.

NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6

Tag:

    Archivio

    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Il Ministro Guerini al summit NATO di Madrid
    Madrid - 30 giugno 2022

    Il Ministro Guerini al summit NATO di Madrid

    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022
    Roma - 27 giugno 2022

    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Visita del Sottosegretario al Comando Logistico della Marina Militare
    Napoli - 29 giugno 2022

    Visita del Sottosegretario al Comando Logistic ...

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón
    Berlino - 23 giugno 2022

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi