Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Difesa e ambiente: al via la terza conferenza internazionale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Difesa e ambiente: al via la terza conferenza internazionale

Roma 13 novembre 2018



Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, è intervenuta questa mattina ai lavori di apertura della 3^ Conferenza Internazionale sull’Ambiente, organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Approfondimenti
Struttura di Progetto Energia
Difesa e ambiente: il Ministro Elisabetta Trenta fa ingresso alla Scuola Ufficiali di Roma accompagnata dal Generale Giovanni Nistri Difesa e ambiente: il Generale Nistri accoglie il Ministro Elisabetta Trenta al suo arrivo alla Scuola Ufficiali Carabinieri Difesa e ambiente: il Ministro Elisabetta Trenta passa in rassegna il picchetto d'onore accompagnata dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri Difesa e ambiente: il Ministro Trenta con il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa Difesa e ambiente: il Ministro Elisabetta Trenta con il Generale Giovanni Nistri e il Generale di Corpo d'Armata Antonio Ricciardi Difesa e ambiente: il Ministro Trenta osserva i bellissimi pannelli dedicati alla tutela dell'ambiente posizionati all'interno della Scuola Ufficiali Carabinieri Difesa e ambiente: il Ministro Elisabetta Trenta e il Generale Nistri prendono posto nell'aula magna della Scuola Difesa e ambiente: l'intervento di saluto del Comandante della Scuola Ufficiali Carabinieri Difesa e ambiente: l'intervento del Generale Giovanni Nistri nel suo indirizzo di saluto Difesa e ambiente: il Generale Giovanni Nistri nel suo indirizzo di saluto Difesa e ambiente: un totale dell'aula magna della Scuola Ufficiali Carabinieri Difesa e ambiente: il Ministro Elisabetta Trenta ascolta gli interventi dei relatori che l'hanno preceduta sul palco della 3^ Conferenza Internazionale sull’Ambiente Difesa e ambiente: l'intervento del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa Difesa e ambiente: il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta interviene alla 3^ Conferenza Internazionale sull’Ambiente Difesa e ambiente: un totale dell'aula magna della Scuola Ufficiali durante l'intervento del Ministro Trenta Difesa e ambiente: il Ministro Elisabetta Trenta nel corso del suo indirizzo di saluto Difesa e ambiente: i ragazzi delle scuole che hanno presenziato alla 3^ Conferenza Internazionale sull’Ambiente Difesa e ambiente: il Ministro Elisabetta Trenta nel corso del suo indirizzo di saluto
Vai alla galleria full screen


La Difesa già da molti anni è attenta alle problematiche connesse alla tutela dell’ambiente. Nel 2015 ha siglato il Protocollo di Intesa per la tutela ambientale ed attività esercitative militari con il Ministero dell’Ambiente, del Territorio e della Tutela del Mare.

Ma non solo. Ha sviluppato una specifica strategia energetica, in linea con quella nazionale e aperta alla collaborazione con tutti i soggetti pubblici e privati, italiani e internazionali, del settore.

È quanto ha detto il Ministro Elisabetta Trenta nel suo intervento di saluto alla conferenza internazionale sull’ambiente, organizzato dall’Arma dei Carabinieri, che si svolge oggi e domani alla Scuola Ufficiali di Roma.

Convegno - al quale hanno preso parte il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni Nistri - suddiviso in tre panel: il valore della biodiversità; la conservazione della biodiversità; l’attività di polizia a tutela della biodiversità.

Il Ministro, nel suo intervento ha richiamato il tema delle esercitazioni militari e dei poligoni e del loro impatto ambientale: “Vogliamo fare in modo che tutto sia perfettamente nella norma e che la salute e la sicurezza dei cittadini, nonché le esigenze ambientali del territorio, siano perfettamente preservati da quella che è un’attività necessaria per le Forze Armate e per il Paese”.

“Potrebbe sembrare un paradosso, ma se le aree su cui insistono da 50/60 anni molti poligoni militari sono oggi considerate Siti di Interesse Comunitario e rappresentano molto spesso un polmone verde per le regioni che le ospitano, la ragione è da ravvisarsi anche nel fatto che esse sono state interdette a quella edilizia speculativa che ha invece devastato tante zone pregiate del nostro territorio, soprattutto in prossimità delle coste”.

Nel suo indirizzo di saluto, la titolare del Dicastero ha ribadito a chiare lettere che tutelare l’ambiente è un impegno complesso che la Difesa ha deciso di assumersi.

“Ad oggi, sono numerosi i programmi di riqualificazione energetica che abbiamo realizzato, anche in collaborazione con istituti di ricerca, università, poli scientifici, italiani e internazionali, per abbattere l’impatto energetico delle nostre attività peculiari. Il bilancio di queste collaborazioni è stato finora senza dubbio positivo, perché oltre a garantire importanti risultati in termini di ottimizzazione delle risorse energetiche, hanno consentito un prezioso affinamento dei livelli tecnologici del sistema difesa e di sostenibilità dello strumento militare stesso” ha aggiunto.

In chiusura il Ministro ha posto l’accento anche sul contributo indiretto che la Difesa fornisce alla tutela dell’ambiente, grazie alle ricadute nel settore civile delle più avanzate tecnologie sviluppate con i fondi della Difesa.

m.r.e.f.

Tutela ambiente|fd01a810-a6f2-4972-964c-8abf58532911

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    Linee programmatiche Difesa: audizione Ministro Crosetto
    Roma - 25 gennaio 2023

    Linee programmatiche Difesa: audizione Ministr ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Concorso per 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri
    Roma - 26 gennaio 2023

    Concorso per 65 Allievi Ufficiali dell’Arma de ...

    Nave Thaon di Revel rientra a La Spezia dopo la prima missione fuori dal Mediterraneo
    La Spezia - 28 gennaio 2023

    Nave Thaon di Revel rientra a La Spezia dopo l ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi