Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Consiglio Atlantico Ministri Difesa NATO. Guerini: Rafforzare la deterrenza per favorire un vero dialogo costruttivo

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Consiglio Atlantico Ministri Difesa NATO. Guerini: Rafforzare la deterrenza per favorire un vero dialogo costruttivo

Bruxelles 17 febbraio 2022



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha partecipato alla due giorni a Bruxelles per il Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO, presieduto dal Segretario Generale Jens Stoltenberg. Oggi anche una sessione di discussione su cooperazione NATO-UE e Strategic Compass (documento di revisione strategica dell’Unione Europea in ambito difesa) con l’Alto rappresentante UE Josep Borrell

Approfondimenti
Meetings of NATO Ministers of Defence NATO: il Ministro Guerini a Bruxelles per il Consiglio Atlantico in formato Ministri della Difesa
NATO: il Ministro Guerini a Bruxelles per il Consiglio Atlantico in formato Ministri della Difesa La riunione dei Ministri della Difesa della NATO Il Ministro Guerini con la collega spagnola Margarita Robles Il Ministro Lorenzo Guerini durante la riunione NATO Un momento della riunione dei Ministri della Difesa della NATO I Ministri della Difesa della NATO riuniti a Bruxelles La riunione dei Paesi della missione eFP in Lettonia La riunione dei Paesi della missione eFP in Lettonia La riunione dei Paesi della missione eFP in Lettonia La riunione dei Paesi della missione eFP in Lettonia La riunione dei Paesi della missione eFP in Lettonia Il Ministro Guerini con il Vice Ministro Lituano Abukevicius Il Ministro Guerini con il Vice Ministro Lituano Abukevicius Il Ministro Guerini con il Vice Ministro Lituano Abukevicius Il Ministro Guerini con la collega canadese Anita Anand
Vai alla galleria full screen


“Da questa sede esce un messaggio molto chiaro di determinazione e coesione dell’Alleanza”.

Così il Ministro alla Difesa, Lorenzo Guerini, nel corso del Consiglio Atlantico dei Ministri NATO a Bruxelles, presieduto dal Segretario Generale Jens Stoltenberg.

“Abbiamo discusso dell'implementazione di misure nell’Europa orientale e sud orientale e della disponibilità di alcuni Paesi ad ospitare tali misure. L’Italia come sempre, in pieno spirito di solidarietà, continuerà a fare la sua parte ed è pronta a rafforzare, a seguito delle decisioni che saranno assunte in ambito NATO, il proprio contributo alla postura di deterrenza nel fianco Est e Sud-Est, chiaramente previa autorizzazione parlamentare”.

Un impegno che andrebbe ad aggiungersi ai rilevanti contributi della Difesa italiana già in corso nella enhanced Forward Presence in Lettonia, nelle incrementate attività navali e in quelle di air policing.

Nel suo intervento, il Ministro Guerini ha quindi ribadito gli alti fattori di rischio tutt’ora in corso, richiamando la necessità di un approccio de-escalatorio.

“Rafforzare la deterrenza per favorire un vero dialogo costruttivo”, ha dichiarato. “C’è attenzione ai séguiti concreti dopo le dichiarazioni da parte russa, che confermino volontà de-escalatoria”. “Sarà essenziale, pertanto, mantenere alta l’attenzione e il livello di cooperazione con gli Alleati”.

Riflessioni allineate a quelle del proprio omologo inglese, il Segretario alla Difesa del Regno Unito, Ben Wallace, condivise nel corso di un bilaterale tenuto a margine della prima giornata.

Un “confronto prezioso”, dove i due Ministri hanno ribadito la necessità di registrare segnali concreti di allentamento della tensione da parte russa.

Nel colloquio con l'omologo di Londra il Ministro Guerini ha avuto modo di confrontarsi anche sul comune impegno in Libia e sui programmi strategici di cooperazione industriale tra Italia e UK. Nel corso della Ministeriale, una speciale sessione congiunta NATO-UE ha visto anche la presenza dell’Alto Rappresentante Borrell, ed ha svolto il tema della cooperazione tra le due Organizzazioni.

“Un confronto particolarmente importante ora che ci accingiamo a finalizzare i due processi di revisione strategica nelle rispettive Organizzazioni”, ha dichiarato il Ministro. “Consideriamo da sempre la NATO come punto di riferimento per la difesa collettiva e sosteniamo il rafforzamento della capacità di difesa in ambito UE come rafforzamento del pilastro europeo dell’Alleanza Atlantica”, ha specificato, ribadendo la posizione dell’Italia.

Pertanto “è importante che l’UE possa adottare iniziative sempre più efficaci per migliorare lo sviluppo capacitivo e la cooperazione tra i Paesi membri, impiegare i peculiari mezzi che ha a disposizione, sviluppare policy per difendersi da minacce di carattere ibrido e cibernetico e rinforzare la resilienza. Settori in cui la UE ha competenze primarie. In quest’ottica la cooperazione NATO-UE riveste un ruolo essenziale a tutela dei nostri interessi di sicurezza e difesa”.

Nella due giorni di lavoro, le altre sessioni affrontate avevano come temi specifici quelli relativi al Nuclear Planning Group, e al Burden Sharing e fondi comuni dell’Alleanza.

Una sessione si è svolta con i Ministri della Difesa di Georgia e Ucraina, in qualità di enhanced Opportunity Partners, dove si è ribadito il sostegno ai principi di integrità territoriale dei confini e svolto un resoconto dei progressi conseguiti nei diversi settori di riforma dei due Paesi.

L’ultimo giorno di presenza a Bruxelles ha rappresentato anche l’occasione di incontro con i Paesi membri dell’iniziativa di presenza avanzato NATO EFP (Enhanced Forward Presence) presenti in Lettonia, a cui è seguito un bilaterale con il Ministro della Difesa del Canada, Anita Anand, entrata in carica di recente, a cui ha espresso apprezzamento per il Comando del Battle Group a guida canadese proprio in Lettonia, a cui l’Italia contribuisce con 250 unità di personale all’interno del Task Group Baltik, contingente visitato dal Ministro proprio la scorsa settimana.

ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6

Tag:

    Archivio

    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa
    Napoli - 28 luglio 2022

    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa

    Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
    Roma - 26 luglio 2022

    Missioni internazionali: comunicazioni del Min ...

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per personale militare e civile dell'ente
    Roma - 27 luglio 2022

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per pe ...

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per dematerializzazione atti Governo
    Roma - 3 agosto 2022

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi