E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO

Bruxelles 16 marzo 2022



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha partecipato a Bruxelles al Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO, presieduto dal Segretario Generale Jens Stoltenberg. Guerini: “L’unione e la solidarietà sono la forza dell’Alleanza, il tentativo russo di dividerci non ha avuto successo. Putin voleva meno NATO e ha ora più NATO” “Da questa sede esce messaggio molto chiaro di una rafforzata sicurezza sul fianco orientale dell’Alleanza. Italia continua a fare la sua parte e promuove sempre ogni forma di dialogo possibile che ponga fine all’aggressione russa in Ucraina”

Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa della NATO
Vai alla galleria full screen


creative commons creative commons creative commons

Immagini messe a disposizione con

licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

"L’unione e la solidarietà sono la forza dell’Alleanza, il tentativo russo di dividerci non ha avuto successo. Voleva meno NATO e ha ora più NATO.”

Così il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nel corso del Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa NATO a Bruxelles, presieduto dal Segretario Generale Jens Stoltenberg. Nella sessione di apertura, allargata a Ucraina, Georgia, Finlandia, Svezia e Unione Europea, si è discusso dell’aggressione russa all’Ucraina. Nel pomeriggio il focus sulle misure di rafforzamento della sicurezza, nel medio lungo termine, sul fianco orientale dell’Alleanza.

“Esprimo il mio più forte sostegno al collega ucraino, Oleksij Reznikov, e il grande rispetto dell’Italia per la forza e il coraggio dimostrate dalle Forze Armate ucraine e, non di meno, dalla popolazione” ha affermato il Ministro Guerini “Credo sia importante ribadire che l’Ucraina non è sola. Le azioni intraprese sino ad oggi, per supportare le Forze Armate ucraine sono senza dubbio significative.”

“È più che mai necessario trovare una soluzione alla crisi che sia rapida e duratura. Da questo punto di vista” ha proseguito il Ministro “la sinergia dimostrata dai partner NATO e dell’Unione Europea rivestirà, anche nell’immediato futuro, un ruolo cardine.”

“Se qualcuno sperava ci potesse essere meno NATO, ha ora più NATO. Se puntava sulla divisione dell’Europa, ne ha rafforzato lo spirito unitario.”

Lo scorso 25 febbraio il governo italiano ha approvato una serie di disposizioni urgenti che includono l’attivazione di misure relative al rafforzamento della postura militare, a fronte della grave situazione di crisi in atto e finalizzate a contribuire all’azione di deterrenza sul lato sud est dell’Alleanza. Queste prevedono, nello specifico, la prosecuzione dell’impegno della Difesa italiana nell’ambito dei dispositivi NATO di presenza avanzata in Lettonia, di Air Policing in Romania, peraltro con il raddoppio degli aerei assegnati e di sorveglianza navale nell’area sud dell’Alleanza.

“L’Italia ha intensificato le interlocuzioni politiche, in particolare con i Paesi dell’area sud est” ha dichiarato il Ministro “al fine di attivare ulteriori iniziative con caratteristiche simili alla missione già operativa in Lettonia.”

Ha poi confermato “la piena disponibilità ad incrementare la presenza italiana nel quadrante sud-est dell’Alleanza, in piena coesione e solidarietà con gli alleati più esposti” puntualizzando “Al contempo dobbiamo essere vigili sui possibili riverberi della crisi nei Balcani, così come sulla presenza russa nel Mediterraneo e in Africa con Wagner.”

Nel corso del pomeriggio, il Ministro ha colto l’occasione per un breve colloquio con la collega tedesca Christine Lambracht, esaminando con lei, in aggiunta ai temi relativi alla crisi in Ucraina, la situazione del Sahel e il futuro delle operazioni nella regione. Prima di ripartire il Ministro Guerini si è incontrato con i colleghi di Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania, per un ulteriore approfondimento sui temi trattati nel corso della riunione del Consiglio Atlantico di oggi.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6;Missioni all'estero|0655f150-aef5-4c72-b3bc-baf082b14504

Tag:

    Archivio

    • settembre 2023 |
    • agosto 2023 |
    • luglio 2023 |
    • giugno 2023 |
    • maggio 2023 |
    • aprile 2023 |
    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2014 |
    Il Presidente della Repubblica e il Ministro della Difesa all' esercitazione dell' Esercito
    Cagnano Varano (FG) - 28 settembre 2023

    Il Presidente della Repubblica e il Ministro d ...

    Visita ufficiale del Ministro Crosetto in Algeria
    Algeri - 27 settembre 2023

    Visita ufficiale del Ministro Crosetto in Algeria

    Carabinieri: 80 anni dal sacrificio di Salvo D’Acquisto
    Palidoro - 23 settembre 2023

    Carabinieri: 80 anni dal sacrificio di Salvo D ...

    Il Ministro Crosetto incontra il Ministro della Difesa della Romania Tîlvăr
    Roma - 25 settembre 2023

    Il Ministro Crosetto incontra il Ministro dell ...

    Ministro Crosetto: cordoglio di tutta la Difesa per la scomparsa del Presidente emerito Napolitano
    Roma - 22 settembre 2023

    Ministro Crosetto: cordoglio di tutta la Difes ...

    Carabinieri: udienza dal Santo Padre per gli 80 anni dal sacrificio del Vicebrigadiere M.O.V.M Salvo D’Acquisto
    Roma - 16 settembre 2023

    Carabinieri: udienza dal Santo Padre per gli 8 ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Archimede
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015