Al via i primi corsi per il personale del servizio di protezione della natura della Guardia Civil spagnola
Oggi prima forza di polizia ambientale europea, l’Arma dei Carabinieri è un punto di riferimento anche in tema di formazione ambientale. In questi giorni, presso il Centro di Eccellenza internazionale per l’ambiente e la cura del territorio di Sabaudia, militari del Nucleo Informativo Antincendio Boschivo stanno svolgendo due corsi a favore di 10 militari della Guardia Civil spagnola - Seprona (Servizio di Protezione della Natura), mirati a rilasciare le migliori metodologie tecnico-scientifiche per effettuare le attività di analisi criminale di tipo strategico in caso di incendi e individuare dinamiche di propagazione delle fiamme, luoghi di innesco e cause determinanti gli eventi esaminati.
L’utilizzo di queste metodologie permette di individuare, attraverso simulazioni, le evidenze fisiche lasciate dal fuoco sulle specie boschive interessate dall'incendio, in modo da condurre l’investigatore sul luogo di origine delle fiamme e analizzare vari eventi potenzialmente connessi. I moduli addestrativi alternano periodi in aula, in campo aperto e sul Forest Fire Area Simulator situato presso il Centro Addestramento di Castel Volturno della Scuola Forestale Carabinieri.
Le attività formative continueranno anche nel mese di febbraio con due corsi realizzati a cura del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica in materia di polizia ambientale, con particolare riferimento alle attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti sia nazionale che transfrontaliero e le buone pratiche per contrastare l’inquinamento e il disastro ambientale.
Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;Carabinieri|47a47db7-a654-44d3-aa11-4c439216d090