Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali

Roma 8 febbraio 2022



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha inaugurato questa mattina l’anno accademico 2021 – 2022 della Scuola Ufficiali Carabinieri a Roma

Approfondimenti
Guarda il video sulla WebTV
Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri: inaugurato l’anno accademico della Scuola Ufficiali
Vai alla galleria full screen


Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, ha inaugurato questa mattina l’anno accademico 2021-2022 della Scuola Ufficiali Carabinieri.

Alla cerimonia hanno preso parte il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Teo Luzi, autorità civili, militari e religiose.

Ai 348 Ufficiali frequentatori per i quali inizia oggi un’importante tappa del loro processo di formazione, il Ministro Guerini ha rivolto un particolare saluto, evidenziando il ruolo dell’Istituto quale scuola di alta formazione e, soprattutto, “scuola di valori”.

“Il compito a cui siete chiamati” ha detto il Ministro “consiste proprio nell’affermare il senso dello Stato preservando costantemente i valori più alti della nostra democrazia durante il vostro impegno quotidiano in una società che è in continua evoluzione”.

“Fate riferimento sempre alla testimonianza di quanti vi hanno preceduto, agli esempi luminosi che hanno impreziosito la gloriosa storia dell’Arma fin dalla sua costituzione” ha aggiunto.

Nel suo intervento il Ministro ha ricordato come l’Arma, da oltre 200 anno pilastro insostituibile della nostra collettività, trovi il suo valore aggiunto nella presenza capillare sul territorio, con migliaia Stazioni e Tenenze presenti nelle città più grandi come nelle realtà più piccole del nostro Paese.

“Ne sono testimone oculare sia oggi da Ministro, sia per la mia esperienza passata di sindaco della mia città” ha sottolineato il Ministro Guerini, richiamando l’importanza di questo elemento di prossimità.

“E’ il segno che contraddistingue l’Arma” ha spiegato “ne rappresenta il suo valore aggiunto, prezioso per i cittadini, imprescindibile per lo Stato, e che, attraverso le Stazioni, rafforza la conoscenza e governa processi in tutto il territorio nazionale”.

Guardando alle sfide del futuro, il Ministro Guerini ha esortato gli Ufficiali frequentatori ad essere “interlocutori privilegiati delle nostre comunità, con la forza e la determinazione che derivano dalla responsabile consapevolezza di rappresentare, per ogni cittadino, un’imprescindibile garanzia e un baluardo per la difesa del Bene comune”.

“Avete alle spalle oltre due secoli di esempi” ha aggiunto “L’obiettivo, ambizioso ma possibile, è che tra due secoli gli italiani continuino a guardare all’Arma con gli stessi occhi di oggi”.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;Carabinieri|47a47db7-a654-44d3-aa11-4c439216d090

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
    Roma - 1 febbraio 2023

    Giornata Nazionale delle vittime civili delle ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministro degli Affari Esteri ed Europei slovacco Káčer
    Roma - 1 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministr ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi