"La figura di Salvo D’Acquisto ricorda l'impegno quotidiano delle Forze Armate a difesa dell'altro. Eroico esempio per chiunque abbia caro il bene supremo della collettività".
Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, in occasione della cerimonia per l’80° anniversario del sacrificio del Vicebrigadiere, Medaglia d’Oro al Valor Militare, Salvo D’Acquisto, celebrata questo pomeriggio a Palidoro alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
"Un sacrificio che significò dono di vita per 22 italiani. Nobile esempio coraggio individuale per la rinascita della Nazione. Per chi veste un'uniforme, infatti, il vero potere è il servizio" ha detto il Ministro Crosetto che ha poi aggiunto:
"Uomini armati di grandi ideali possono fare la differenza. Salvo D’Acquisto incarna valori di altruismo e responsabilità che sono ispirazione per i Carabinieri e tutta la Difesa, ogni giorno al servizio degli altri".
Alla commemorazione hanno preso parte anche Alessandro D’Acquisto, fratello dell’eroe, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo Luzi.
Momento solenne della celebrazione, la deposizione da parte del Presidente della Repubblica di una corona d’alloro ai piedi della stele dedicata a Salvo D’Acquisto in ricordo del 23 settembre 1943. Giorno in cui il sottufficiale, all’epoca dei fatti 23enne, in servizio presso la Stazione Carabinieri di Torrimpietra, sacrificò la propria vita accusandosi senza alcuna colpa di un attentato commesso qualche giorno prima contro l’esercito tedesco, salvando con il suo gesto la vita di 22 civili innocenti.
Il Ministro Crosetto ha poi consegnato il Premio “Salvo D’Acquisto” a 4 militari, 1 orfano dell’Arma e 2 studenti.
Nel corso della cerimonia, dopo la Lettura della motivazione della concessione della Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria”, l’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, Mons. Santo Marcianò, ha benedetto la Stele. La cerimonia è proseguita con la lettura di un passaggio della lettera scritta alla madre dal Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto e la breve rievocazione dell’episodio da parte dello storico e giornalista, Paolo Mieli.
Infine, la visita al Polo Museale presso la Torre di Palidoro dove sono illustrate alcune vicende dei Carabinieri negli anni dal 1940 al 1946 nonché i dettagli della vita di Salvo D’Acquisto.
Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079