Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Caporetto 1917-2017: il cammino per la rinascita del Paese

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Caporetto 1917-2017: il cammino per la rinascita del Paese

Roma 24 ottobre 2017



È trascorso un secolo dalla battaglia di Caporetto. Uno dei momenti più drammatici della storia della prima guerra mondiale per l’Italia ma anche il punto di partenza per la conclusione vittoriosa del conflitto. All’anniversario, sono state dedicate diverse iniziative. Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ne ha parlato a Porta a Porta e in occasione della presentazione di un libro alla Camera dei Deputati

Approfondimenti
Centenario Prima Guerra Mondiale
Caporetto 1917-2017: il Ministro Pinotti con il Generale Claudio Mora a Porta a Porta Caporetto 1917-2017: un momento della trasmissione Porta a Porta dedicata alla battaglia di Caporetto Caporetto 1917-2017: il Ministro Pinotti ala Camera dei Deputati per la presentazione del libro di Stefano Lucchini “A Caporetto abbiamo vinto” Caporetto 1917-2017: il Ministro Pinotti con il giornalista e scrittore Corrado Augias, moderatore dell'evento Da sinistra: lo storico Marco Gervasoni, Corrado Augias, il Ministro Pinotti, il presidente di Rizzoli libri Gian Arturo Ferrari e l'Autore Stefano Lucchini Caporetto 1917-2017: l'intervento del Ministro Pinotti nella Sala della Lupa alla Camera dei Deputati Luciano Violante con il presidente della Rai Monica Maggioni fra gli ospiti illustri dell'evento Caporetto 1917-2017: il giornalista e scrittore Corrado Augias presentatore e moderatore della serata Caporetto 1917-2017: un totale della Sala della Lupa alla Camera dei Deputati Caporetto 1917-2017: l'intervento del Ministro Pinotti nella Sala della Lupa alla Camera dei Deputati I Capi di Stato Maggiore di Esercito e Marina, Generale Errico e Ammiraglio Girardelli e il Segretario Generale della Difesa Generale Magrassi Caporetto 1917-2017: il Ministro Pinotti durante il suo intervento alla Camera dei Deputati Caporetto 1917-2017: il Ministro Pinotti sfoglia il libro di Stefano Lucchini “A Caporetto abbiamo vinto” Gianni Letta con l'Ad di Difesa Servizi Fausto Recchia Caporetto 1917-2017: il Ministro Pinotti con il giornalista e scrittore Corrado Augias, moderatore dell'evento
Vai alla galleria full screen


Dalla sconfitta di Caporetto fino alla riscossa nazionale che portò l’Italia alla vittoria del 1918. Fu una battaglia terribile, una sconfitta che costò al Paese circa 40.000 morti e trecentomila tra feriti e prigionieri, dopo la quale l’Italia trovò l’orgoglio per vincere la guerra.

Nel centenario della battaglia di Caporetto, il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha ricordato come quel momento doloroso e umiliante si è trasformato in una svolta positiva per la storia del nostro paese.

La titolare del Dicastero ne ha parlato intervenendo alla trasmissione di Rai 1, Porta a Porta, condotta da Bruno Vespa ed alla quale hanno partecipato anche il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, Generale Claudio Mora, e il giornalista e storico Paolo Mieli. In studio anche una rappresentanza delle Forze armate e dell’Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Roma.

Temi ripresi anche alla Camera dei Deputati dove il Ministro ha preso parte alla presentazione del libro a cura di Stefano Lucchini “A Caporetto abbiamo vinto”: “Le sconfitte – ha commentato il Ministro - diventano disfatte se non costruisci la capacità di ripartire. Dopo Caporetto le Forze armate seppero ripartire e riprendersi”.

La battaglia di Caporetto venne combattuta durante la Grande Guerra tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche. Lo scontro, che iniziò alle ore 2:00 del 24 ottobre 1917, rappresenta la più grave disfatta nella storia dell'Esercito italiano. Con la crisi della Russia dovuta alla rivoluzione, Austria-Ungheria e Germania poterono trasferire consistenti truppe dal fronte orientale a quelli occidentale e italiano. Forti di questi rinforzi, gli austro-ungarici, con l'apporto di reparti d'élite tedeschi, sfondarono le linee tenute dalle truppe italiane che, impreparate a una guerra difensiva e duramente provate dalle precedenti undici battaglie dell'Isonzo, non ressero all'urto e dovettero ritirarsi fino al fiume Piave.

La sconfitta portò alla sostituzione del Generale Luigi Cadorna, che aveva imputato l'esito infausto della battaglia alla viltà dei suoi soldati, con il Generale Armando Diaz. Le unità italiane si riorganizzarono abbastanza velocemente e fermarono le truppe austro-ungariche e tedesche nella successiva prima battaglia del Piave riuscendo a difendere ad oltranza la nuova linea difensiva e ponendo le basi per la vittoriosa conclusione del conflitto avvenuta l’anno successivo.

m.r.e.f.

Ricorrenze|5dfdd25c-687a-46b2-bbd4-038adcb61bff;Ministero|8b4340bf-c0a5-4d2d-8d15-e7817812aa3b;Forze Armate|5f7269bd-71a3-4e04-a01f-313c219556a8

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Terremoto in Turchia e in Siria: prosegue contributo della Difesa
    Roma - 7 febbraio 2023

    Terremoto in Turchia e in Siria: prosegue cont ...

    Visita ufficiale del Ministro Crosetto negli Emirati Arabi Uniti
    Abu Dhabi - 7 febbraio 2023

    Visita ufficiale del Ministro Crosetto negli E ...

    L'impegno dell'Aeronautica nell'esercitazione Joint Stars 22/23
    Poggio Renatico - 8 febbraio 2023

    L'impegno dell'Aeronautica nell'esercitazione ...

    Le Forze Armate in Antartide nella ricerca subacquea
    Antartide - 7 febbraio 2023

    Le Forze Armate in Antartide nella ricerca sub ...

    Esercito - Ippoterapia presso il Reggimento
    6 febbraio 2023

    Esercito - Ippoterapia presso il Reggimento "L ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi