Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Cambio al vertice della Marina Militare

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Cambio al vertice della Marina Militare

Roma 4 novembre 2021



Si è svolta questo pomeriggio, alla presenza del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, la cerimonia di avvicendamento del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare. L’Ammiraglio Credendino subentra all’Ammiraglio Cavo Dragone che domani assumerà l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Difesa

Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare Cambio al vertice della Marina Militare
Vai alla galleria full screen


“La lunga navigazione che in 160 anni ha condotto la Marina fin qui è contraddistinta da un solido apprezzamento internazionale, risultato dell'efficace contributo alla sicurezza dei mari, in particolare negli ultimi anni nell'ambito dell'Unione europea, della NATO e dei consensi sovranazionali e multinazionali di cui l'Italia fa parte. Un impegno che ci rende orgogliosi e che è particolarmente attuale in questa epoca, in cui le dinamiche della globalizzazione rendono centrale il dominio marittimo, non solo per gli aspetti di interscambio economico, ma anche per il crescente livello di conflittualità e competizione che lo caratterizza”. 

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini alla cerimonia di passaggio di consegne del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare: l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone, che domani assumerà l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha ceduto l’incarico all’Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, attualmente comandante in Capo della Squadra Navale. 

Cerimonia svolta questo pomeriggio nel piazzale di Palazzo Marina alla presenza, tra gli altri, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, e di autorità civili, militari e religiose. 

Nel suo intervento, Guerini ha evidenziato il contributo fornito dalla Forza Armata nell’area di preminente interesse strategico nazionale del Mediterraneo Allargato. 

“Il nostro Paese” ha detto “occupa una posizione baricentrica in questo sistema, che offre certamente grandi opportunità, così come presenta criticità. Qui dobbiamo giocare il nostro ruolo, per contribuire alla sicurezza della Regione e continuare a tutelare i nostri interessi e la nostra sovranità. Un obiettivo che perseguiamo e continueremo a perseguire attraverso il nostro contributo qualificato alla NATO e all'Unione europea, con la condotta di missioni internazionali e valorizzando la robusta rete di relazioni che abbiamo sviluppato con tutti i paesi della regione”. 

Le navi della Marina Militare sono dislocati in aree strategiche: Mediteranno centrale, Golfo di Guinea, Oceano Indiano, Golfo di Aden, Mar Arabico, Golfo Persico. 

“Una presenza particolarmente apprezzata dai paesi rivieraschi, e una garanzia di sicurezza per la marineria mercantile nazionale e internazionale” ha affermato Guerini che ha rimarcato l’importanza di disporre di una Marina moderna, efficiente e tecnologicamente avanzata per fronteggiare le sfide che ci attendono. All’Ammiraglio Cavo Dragone il Ministro ha rivolto il suo ringraziamento per tutto quanto ha fatto a Capo della sua Forza Armata in termini di capacità operativa, di gestione e valorizzazione del personale.L'efficacia delle sue decisioni ha portato la nostra Marina ad essere esempio a livello internazionale”. All’Ammiraglio Credendino ha rivolto i più sinceri auguri di “buon vento con la certezza che saprà guidare con professionalità e sensibilità tutti gli uomini e le donne della Marina militare nelle nuove sfide che sarà chiamato ad affrontare”.

Momento solenne della cerimonia, il passaggio della Bandiera di Guerra della Marina Militare e delle Forze NavalI, simbolo del cambio di Comandante di tutta la Forza Armata.

Al termine della cerimonia un plotone di 18 fucilieri del 3° Reggimento della Brigata Marina San Marco hanno dato vita al “Silent Drill”, la marcia silenziosa e, apparentemente, senza ordini con evoluzioni della propria arma.



Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;Marina Militare|ec1188a9-6ba5-4ae6-b4d5-93f41c45dcf6

Tag:

    Archivio

    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022
    Roma - 27 giugno 2022

    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022

    Visita del Ministro Guerini in Germania
    Roma - 23 giugno 2022

    Visita del Ministro Guerini in Germania

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón
    Berlino - 23 giugno 2022

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón

    Il Sottosegretario Pucciarelli al Trilateral Plenary Meeting della Multinational Force and Observers
    Roma – Parco dei Principi - 23 giugno 2022

    Il Sottosegretario Pucciarelli al Trilateral P ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi