Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Cambio al vertice del Comando Operativo di Vertice Interforze

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Cambio al vertice del Comando Operativo di Vertice Interforze

Roma 19 gennaio 2022



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini oggi alla cerimonia di insediamento del Generale C.A. Figliuolo al Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI)

Approfondimenti
C.O.V.I.
Cambio al vertice del Comando Operativo di Vertice Interforze Il Ministro Guerini passa in rassegna lo schieramento interforze Il Ministro Guerini con l'Amm. Cavo Dragone L'intervento del Generale S.A. Silvano Frigerio Il Ministro Guerini durante la cerimonia nell’hangar dell’aeroporto militare di Centocelle Il Gen. Figliuolo e il Gen. Frigerio durante il passaggio delle consegne al Comando del COVI Il simbolico passaggio dell'Insegna di Comando L'intervento del Generale C.A. Francesco Paolo Figliuolo L'intervento dell'Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone Il Ministro Lorenzo Guerini durante il suo intervento L'intervento del Ministro Guerini nell’hangar dell’aeroporto militare di Centocelle Il Ministro Lorenzo Guerini durante il suo intervento alla cerimonia di avvicendamento del COVI Il Ministro Guerini si rivolge alla platea nell’hangar dell’aeroporto militare di Centocelle Un momento dell'intervento conclusivo da parte del Ministro Lorenzo Guerini La firma dell'Albo d'onore presso il Comando
Vai alla galleria full screen


"Un riconoscimento per il suo percorso professionale di assoluto valore e confermato dai risultati conseguiti nell’incarico di Commissario Straordinario all’emergenza Covid-19".

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in occasione della cerimonia di insediamento del Generale C.A. Francesco Paolo Figliuolo alla guida del COVI. Cerimonia svolta questa mattina presso l'aeroporto militare di Centocelle, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, autorità civili e militari. Il Gen. C.A. Figliuolo continuerà anche a ricoprire l’incarico per l’attuazione e il coordinamento della campagna vaccinale.

Al Generale S.A. Silvano Frigerio, Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze uscente, il Ministro ha rivolto il suo ringraziamento per l’eccellente lavoro svolto in questi ultimi mesi e per aver assicurato la perfetta continuità delle operazioni in corso.

"La sua guida" ha detto "ha consentito alle donne e agli uomini del COVI di garantire la piena funzionalità del Comando dopo il termine del mandato del Generale Portolano e la sua nomina a Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale Armamenti".

"Oggi il COVI è uno strumento moderno, pienamente interforze, capace di supportare il Capo di SMD nella pianificazione, coordinamento e direzione delle operazioni militari in Italia e all’estero in scenari complessi, contribuendo anche all’elaborazione della dottrina NATO e delle altre organizzazioni internazionali di riferimento" ha spiegato il Ministro Guerini sottolineando come il Comando rappresenti inoltre il punto di ingresso delle richieste di concorso rivolte alle nostre Forze Armate incluse quelle relative al contrasto alla Pandemia.

Guardando agli impegni operativi, il Ministro ha spiegato che "ci attendono nuove sfide nelle aree più critiche del mondo ma anche a ridosso dei confini nazionali". Un impegno che oggi vede più di 5.000 uomini e donne operare in 33 missioni internazionali in 20 Paesi. Ciò sullo sfondo di un panorama geopolitico che si prospetta "sempre più conflittuale e foriero di una sempre più accesa competizione strategica tra potenze globali e regionali nelle aree di interesse nazionale del Mediterraneo Allargato". Area che vede la Difesa impegnata con una presenza attiva dal Medio Oriente al Golfo Persico, in Nord Africa e nel Sahel, abbracciando le regioni comprese tra il Golfo di Guinea e il Corno D’Africa.

"L’attenzione all’Africa e al Medio Oriente non deve però farci dimenticare le responsabilità che abbiamo nell’ambito della Difesa degli spazi Euro-Atlantici" ha spiegato il Ministro ricordando che l'Italia partecipa attivamente allo sviluppo di strategie di dissuasione e deterrenza dell'Alleanza sul fianco est, con un approccio bilanciato tra fermezza e dialogo.

In questo quadro il Comando Operativo di Vertice Interforze è chiamato a completare la trasformazione in atto verso un Comando multi-dominio in grado di assolvere pienamente le missioni assegnate allo strumento militare. La nuova e recente riorganizzazione del COVI quale punto di raccordo di tutte le componenti operative delle Forze Armate in una logica va oltre il concetto interforze, per abbracciare un approccio multi-dominio comprendente anche la Difesa dello spazio extra-atmosferico e cibernetico.

Il Comando Operativo di Vertice Interforze, inoltre, si inserisce pienamente nel quadro delle attività destinate al contenimento della pandemia su cui la Struttura Commissariale si poggia, in quanto coordina tutte le capacità essenziali messe a disposizione dalle Forze Armate a supporto delle operazioni Athena ed EOS contraddistinte da attività di tracciamento e di vaccinazione a favore della popolazione.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;Forze Armate|93e7d7cc-7cf6-467d-a07d-bc640c2e94c6

Tag:

    Archivio

    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    L’Italia assume il comando della NATO Mission Iraq
    Baghdad - 10 maggio 2022

    L’Italia assume il comando della NATO Mission Iraq

    Marina Militare: 60° anniversario della Scuola “Francesco Morosini”
    Venezia - 7 maggio 2022

    Marina Militare: 60° anniversario della Scuola ...

    22° Congresso International Society for Military Law and the Law of War
    Firenze - 11 maggio 2022

    22° Congresso International Society for Milita ...

    Partecipazione Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Stefania Pucciarelli alla Cerimonia di inaugurazione della “rinnovata” sede storica di Ostia della Lega Navale Italiana
    Ostia (Roma) - 12 maggio 2022

    Partecipazione Sottosegretario di Stato alla D ...

    Inaugurato a Cuneo il Monumento al Bersagliere
    Cuneo - 26 aprile 2022

    Inaugurato a Cuneo il Monumento al Bersagliere

    Sottosegretario Mulè incontra a Roma omologo del Kuwait
    Roma - 2 dicembre 2021

    Sottosegretario Mulè incontra a Roma omologo d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi