Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Bulgaria: l’Italia alla guida del NATO Enhanced Vigilance Activity Battle Group

Novo Selo 17 ottobre 2022



Oggi in Bulgaria, la cerimonia di trasferimento all’Italia del comando del NATO Enhanced Vigilance Activity Battle Group: la forza multinazionale volta a rinforzare la capacità di deterrenza dell’Alleanza Atlantica sul Fianco Est. La cerimonia si è svolta nella Base di Novo Selo alla presenza del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini

Il Ministro Guerini in Bulgaria durante la Cerimonia di trasferimento del comando NATO Battle Group Attimi della cerimonia Attimi della cerimonia Attimi della cerimonia Attimi della cerimonia Attimi della cerimonia Attimi della cerimonia Attimi della cerimonia Attimi della cerimonia Il Ministro Lorenzo Guerini durante il discorso Il Ministro Guerini durante la bilaterale con il Presidente della Repubblica di Bulgaria Radev e con il Ministro della Difesa bulgaro  Stoyanov Attimi della cerimonia Attimi della cerimonia Il Ministro Guerini durante la bilaterale Il Ministro Guerini durante la bilaterale Il Ministro Guerini durante la bilaterale Il Ministro Lorenzo Guerini con il Ministro bulgaro della Difesa bulgaro Dimitar Stoyanov Cerimonia di trasferimento del comando del NATO Enhanced Vigilance Activity Battle Group Cerimonia di trasferimento del comando del NATO Enhanced Vigilance Activity Battle Group Il Ministro Lorenzo Guerini durante il discorso Attimi della cerimonia Attimi della cerimonia Cerimonia di trasferimento del comando del NATO Enhanced Vigilance Activity Battle Group Cerimonia di trasferimento del comando del NATO Enhanced Vigilance Activity Battle Group
Vai alla galleria full screen


“L’assunzione, da parte dell’Italia, della guida del NATO Battle Group Bulgaria, tassello importante della capacità di deterrenza NATO sul Fianco Est, è per il nostro Paese una responsabilità di grande spessore nell’ambito dell’Alleanza Atlantica, riconoscimento delle qualità delle nostre Forze Armate”. Queste le parole del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nell'ambito della Cerimonia di trasferimento del comando del NATO Enhanced Vigilance Activity Battle Group, di cui l’Italia ha assunto oggi la guida.

“La cerimonia di oggi” ha dichiarato il Ministro “è simbolo di quella condivisione di responsabilità, a garanzia della libertà, che costituisce la ragion d’essere della NATO. È un passaggio che suggella l’amicizia tra i nostri popoli ed è il fondamento, in prospettiva futura, di un’Europa ancor più coesa e di una sinergia euro-atlantica salda e durevole".

"Chi cerca il conflitto, la destabilizzazione" ha proseguito il Ministro Guerini "troverà la postura dialogante, ma ferma, di quanti, fedeli agli ideali di libertà, non rinunceranno mai a proteggerla, a vigilare. A partire da quelle aree strategiche per il futuro d’Europa come il Fianco Est e il Fianco Sud della NATO, oggi di particolare rilevanza. Noi tutti" ha aggiunto "auspichiamo la pace, crediamo nella pace, lavoriamo per la pace. Il suo mantenimento, tuttavia, non può prescindere da un equilibrio di forze che solo l’Alleanza Atlantica può garantire”.

La Cerimonia di trasferimento del comando, svoltasi in presenza del "Supreme Allied Commander Europe", Generale Christopher G. Cavoli, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Cavo Dragone, e del Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze, Generale di Corpo d'Armata Figliuolo, ha anche costituito l’opportunità per un incontro bilaterale con il Presidente della Repubblica di Bulgaria, Rumen Radev, e con il Ministro bulgaro della Difesa, Dimitar Stoyanov. In questo contesto, il Ministro Guerini ha sottolineato “la forte volontà di sviluppare un percorso di collaborazione bilaterale con la Bulgaria, complementare al comune impegno in organizzazioni quali l’Unione Europea e la NATO e nel quadro dell’impegno condiviso per la stabilità e la sicurezza dell’Europa”, aggiungendo che “la percezione condivisa delle sfide alla sicurezza attribuisce alle nostre relazioni una importanza ancora più elevata, soprattutto in questo periodo particolarmente difficile, di progressivo degrado del tessuto di sicurezza, provocato dall'ingiustificabile aggressione voluta da Putin alla sovranità ucraina".

La visita estera del Ministro Guerini proseguirà domani - martedì 18 ottobre - in Niger, dove le Forze Armate italiane sono impegnate in una delicata missione volta a fornire un contributo alla stabilità e alla sicurezza del Sahel, area di grande rilevanza strategica.


NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6

Tag:

    Archivio

    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • novembre 2016 |
    • giugno 2015 |
    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia
    Atene - 21 marzo 2023

    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia

    MISIN, concluso il 5° e 6° corso di qualifica del Gruppo di intervento e sicurezza (GIS) della Guardia nazionale del Niger
    Niger - 22 marzo 2023

    MISIN, concluso il 5° e 6° corso di qualifica ...

    Giornata mondiale della meteorologia
    Roma - 23 marzo 2023

    Giornata mondiale della meteorologia

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due monete celebrative
    Roma - 22 marzo 2023

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due m ...

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus
    Bergamo - 18 marzo 2023

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime de ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015