Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Al MAXXI la mostra Photographs of Life in Khanke Camp

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Al MAXXI la mostra Photographs of Life in Khanke Camp

Roma 24 gennaio 2017



Questo pomeriggio al MAXXI di Roma è stata inaugurata la mostra fotografica realizzata da ragazze yazide grazie ad un progetto dell’Unicef sostenuto dal Governo italiano

Approfondimenti
Le ragazze yazide incontrano le parlamentari italiane Guarda il video dell'inaugurazione sulla WebTV Al MAXXI la mostra Photographs of Life in Khanke Camp Scarica la Brochure della mostra (file pdf 9Mb) Guarda il video del servizio su RaiNews 24
Il Ministro Pinotti con le ragazze Yazide autrici delle fotografie esposte al MAXXI Zina Hassan prende la parola a nome di tutte le altre ragazze giunte con lei a Roma Zina Hassan prende la parola a nome di tutte le altre ragazze giunte con lei a Roma Il Ministro Pinotti osserva le fotografie esposte al MAXXI accompagnata dalle 5 ragazze Yazide autrici Il Ministro Pinotti osserva le fotografie esposte al MAXXI accompagnata dalle 5 ragazze Yazide autrici Il Ministro Pinotti con le ragazzze Yazide durante la visita alla mostra fotografica Le ragazze Yazide autrici delle foto raccontano i loro scatti al Ministro Pinotti Il Ministro Pinotti con Khawla Shamo, Klood Khedada, Bushra Qasim, Samia Jendo, Manal Barakat e Zina Hassan Zina Hassan posa davanti una delle sue fotografie Samia Jendo davanti una delle sue fotografie Klood Khedada posa davanti alcuni dei suoi scatti Manal Barakat e uno dei suoi scatti fotografici Khawla Shamo in posa con una delle sue opere Le 5 fotografe Yazide in posa con la locandina della mostra fotografica Una simpatica immagine delle ragazze Yazide mentre si scattano un selfie a ricordo della loro esperienza in Italia Uno scatto per portare con se il ricordo del viaggio in Italia La locandina della mostra fotografica Lo stage fotografico dedicato ai militari dell'operazione "Strade sicure" Lo stage fotografico dedicato ai militari dell'operazione "Strade sicure" Lo stage fotografico dedicato ai militari dell'operazione "Strade sicure" Lo stage fotografico dedicato ai militari dell'operazione "Strade sicure" Lo stage fotografico dedicato ai militari dell'operazione "Strade sicure" Lo stage fotografico dedicato ai militari dell'operazione "Strade sicure" Lo stage fotografico dedicato ai militari dell'operazione "Strade sicure" Lo stage fotografico dedicato ai militari dell'operazione "Strade sicure" Lo stage fotografico dedicato ai militari dell'operazione "Strade sicure" Le ragazze yazide in visita alla redazione de "La Repubblica" Le ragazze yazide in visita alla redazione de "La Repubblica" Le ragazze yazide in visita alla redazione de "La Repubblica" Le ragazze yazide in visita alla redazione de "La Repubblica" La visita delle ragazze alla redazione dell'ANSA La visita delle ragazze alla redazione dell'ANSA La visita delle ragazze alla redazione dell'ANSA La visita delle ragazze alla redazione dell'ANSA La visita delle ragazze alla redazione dell'ANSA La visita delle ragazze alla redazione dell'ANSA La visita delle ragazze alla redazione dell'ANSA La visita delle ragazze alla redazione dell'ANSA La visita delle ragazze alla redazione dell'ANSA La visita delle ragazze alla redazione dell'ANSA La visita agli studi Mediaset La visita agli studi Mediaset La visita agli studi Mediaset La visita agli studi Mediaset La visita agli studi Mediaset La visita agli studi Mediaset La visita agli studi Mediaset La visita agli studi Mediaset La visita agli studi Mediaset La visita agli studi Mediaset Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma Le ragazze yazide nella sede dell'UNICEF a Roma
Vai alla galleria full screen


L’iniziativa nasce dal “Corso di tecniche fotografiche destinato a ragazze yazide”. Un progetto realizzato dall’Unicef in collaborazione con i partner locali del Research and Development Organization e finanziato dal Ministero Affari Esteri e delle Cooperazione italiano con l’obiettivo di dare ad un gruppo di giovani donne, vittime di guerra e sopravvissute ad atti di violenza di genere, uno strumento espressivo e un approccio al mondo del lavoro. Nel 2015 ha preso così il via un laboratorio pratico di fotogiornalismo che ha visto la partecipazione di 25 ragazze. Dodici di loro hanno continuato a fare corsi di fotogiornalismo e ora 4 lo praticano da professioniste.

Attraverso questa passione che è diventata anche un lavoro, le ragazze raccontano la loro vita, la realtà che le circonda, attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica. Da stasera fino al 29 gennaio, 40 fotografie realizzate dalle ragazze yazide, raccolte nella mostra “Photographs of Life in Khanke Camp”, saranno esposte al MAXXI di Roma. 

Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, che ha preso parte all’evento, conobbe queste giovani fotogiornaliste durante un viaggio nel Kurdistan iracheno dove i militari italiani sono impegnati nell’addestramento delle Forze di Sicurezza locali.

“Ho avuto modo di conoscere questa iniziativa in occasione di una visita al contingente italiano impegnato in Iraq nell’ambito della coalizione anti Isis e ho avuto immediatamente la percezione che si trattasse di qualcosa di unico e importante perché in essa ho visto il germe della rinascita di popoli sconvolti dalla follia pseudo religiosa oggi incarnata dai terroristi del Daesh” ha detto il Ministro. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Graziano, i vertici delle Forze armate e il Presidente della Fondazione MAXXI Giovanna Melandri.

Tutte le fotografie esposte al MAXXI sono state scattate nel campo profughi di Khanke, nella provincia di Dohuk, nel Kurdistan Iracheno. E’ il luogo in cui le autrici, sei giovani appartenenti alla comunità yazida - Khawla Shamo, Klood Khedada, Bushra Qasim, Samia Jendo, Manal Barakat e Zina Hassan - abitano oggi ed in cui si è svolto il corso. Le ragazze provengono tutte da Sinjar che si trova nella parte nord-occidentale della provincia di Ninive, nell’Iraq settentrionale, in un’area che nel 2014 fu oggetto di devastazioni e violenze da parte dei terroristi del Daesh.

Le ragazze yazide durante la loro permanenza a Roma hanno visitato le redazioni di Ansa, Mediaset e Repubblica. Un’occasione importante per arricchire il loro bagaglio professionale e vedere da vicino come lavorano le testate giornalistiche. Hanno inoltre avuto modo di scattare diverse foto degli assetti della Difesa coinvolti in attività quali, ad esempio, la missione “Strade Sicure”.

m.r.e.f.

Daesh|4fdb97c8-cc81-4231-bf3b-33ba5a9df5f8;Ministero|8b4340bf-c0a5-4d2d-8d15-e7817812aa3b;Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa della XIX Legislatura
    Roma - 3 febbraio 2023

    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa de ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    L’Esercito in campo per il contrasto alla criminalità e la tutela dell’ambiente
    Italia - 2 febbraio 2023

    L’Esercito in campo per il contrasto alla crim ...

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambiente e la cura del territorio
    Sabaudia - 2 febbraio 2023

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambi ...

    Open day alla Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet
    4 febbraio 2023

    Open day alla Scuola Militare Aeronautica Giul ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi