Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / 99° Anniversario dell’Aeronautica Militare

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

99° Anniversario dell’Aeronautica Militare

Ciampino 28 marzo 2022



Questa mattina, alla presenza del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Cavo Dragone, e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Luca Goretti, si è svolta, presso l’aeroporto militare di Ciampino sede del 31° Stormo, la cerimonia per il 99° anniversario di costituzione dell’Aeronautica Militare.

Approfondimenti
Messaggio del Presidente Mattarella in occasione del 99° Anniversario di costituzione dell'Aeronautica Militare Messaggio del Ministro della Difesa On. Lorenzo Guerini al 99° Anniversario della Costituzione dell'Aeronautica Militare Messaggio del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare in occasione del 99° Anniversario dell'Aeronautica Militare
100-1 anniversario dell'Aeronautica Militare 100-1 anniversario dell'Aeronautica Militare 100-1 anniversario dell'Aeronautica Militare 100-1 anniversario dell'Aeronautica Militare 100-1 anniversario dell'Aeronautica Militare 100-1 anniversario dell'Aeronautica Militare 100-1 anniversario dell'Aeronautica Militare 100-1 anniversario dell'Aeronautica Militare 100-1 anniversario dell'Aeronautica Militare 100-1 anniversario dell'Aeronautica Militare
Vai alla galleria full screen


L’evento ha un’importanza speciale, trattandosi del preludio alle celebrazioni che caratterizzeranno, l’anno prossimo, il centenario dell’Aeronautica Militare: Forza Armata resa autonoma con Regio Decreto del 28 marzo 1923. Oggi inizia dunque, di fatto, l’ultima tappa verso il traguardo dei 100 anni, con un’Aeronautica all’avanguardia tecnologica, dotata di professionalità altamente specializzate che, con lo stesso spirito precursore dei primi anni, si proietta verso il futuro, per continuare a essere protagonista in un contesto geopolitico particolarmente sfidante.

“Il 1923 è una data che sembra perdersi nelle nebbie del tempo. Eppure, il lungo periodo trascorso è stato costellato da uno sviluppo tecnologico senza precedenti, che ha cambiato la cognizione dello spazio e del tempo, ridimensionando il nostro pianeta e proiettandoci nello spazio; consolidando, nella coscienza collettiva, l’immagine dell’Aeronautica quale simbolo del progresso.” - Così il Ministro Guerini, durante la cerimonia a cui hanno preso parte, tra gli altri, i Sottosegretari alla Difesa, i Presidenti della Commissione Difesa di Senato e Camera, oltre ad ulteriori ed importanti Autorità militari, civili, religiose, alle quali il Ministro della Difesa ha rivolto un saluto particolare, per il prezioso sostegno alla Difesa Italiana.

Il Ministro Guerini ha poi espresso il sentimento di autentica gratitudine della Difesa, e suo personale, alle donne e uomini dell’Arma Azzurra, che in Patria e all’Estero, in ogni ambito e a ogni livello di responsabilità, garantiscono la sicurezza dei cieli italiani e di quelli dei nostri Alleati e partner.

È significativo, peraltro, che l’Aeronautica abbia voluto dare a questo appuntamento il nome di “100 - 1”, proponendo un logo speciale che richiama i cento anni della Forza Armata: dai primi biplani a elica ai voli supersonici e alle missioni spaziali, in un continuum che dall’era industriale, attraverso la rivoluzione informatica, ci ha portato all’economia dello spazio.

Il Ministro ha inoltre menzionato la Pattuglia Acrobatica Nazionale quale esempio di successo. Le “Frecce”, infatti, con il loro Tricolore, rappresentano la professionalità di tutti i reparti dell’Aeronautica Militare e sono un simbolo dell’identità nazionale italiana nel mondo.

La cerimonia odierna, come è stato ribadito, non è solo una commemorazione di ciò che è stato: essa rappresenta l’Aeronautica di oggi e, soprattutto, la sua proiezione verso il futuro, la capacità di capitalizzare la propria propensione all’innovazione, l’audacia delle scelte e la perfetta combinazione tra sapere tecnico e inclinazione alle sfide.

È la filosofia che ha contraddistinto, in questi decenni, l’Arma Azzurra, e che continuerà a caratterizzarla nei prossimi anni: un’attitudine che si dirama nel settore spaziale, dove l’imprescindibile contributo dell’Aeronautica Militare rende pienamente onore al suo motto: “Con valore verso le stelle”.

Lo spazio e il cyber-spazio sono, infatti, le nuove frontiere in cui la Difesa deve fronteggiare minacce in continua evoluzione. Anche per questo è necessario adattare continuamente lo strumento militare, così da renderlo adeguato ed efficace in termini di deterrenza e capacità di risposta.

In questo contesto, gli strati più alti dell’atmosfera e le orbite basse intorno alla Terra sono aree di particolare interesse, di cui è necessario garantire sorveglianza e controllo, attraverso la perfetta sinergia tra strumenti tecnologici, qualificate professionalità della Difesa, del mondo accademico e del settore industriale.

L’Aeronautica è perfettamente consapevole dell’importanza di questa dimensione, di cui è da sempre lungimirante attrice, sostenuta e in piena sinergia con l’intera famiglia della Difesa.

Lo slancio verso il progresso, presidio della sovranità tecnologica nazionale e garanzia di sicurezza per i nostri concittadini di oggi e di domani, riguarda tutti i settori della Forza Armata, che si sviluppano sulla scia dei velivoli di nuova generazione.

Ne è un esempio il “Programma Tempest”: un programma per velivoli di 6° generazione volto a operare sempre più efficacemente, in uno scenario altamente complesso caratterizzato da operazioni cosiddette “multidominio”, a elevata connettività; un contesto dominato dall’intelligenza artificiale e dall’elaborazione quantistica dei big data, dove gli uomini e le donne in divisa, però, continueranno a essere gli artefici delle missioni assegnate.

Gli investimenti per la Difesa sono dunque importanti e funzionali alla tutela dei nostri beni più preziosi. Tra questi, in primo luogo, la sicurezza: legata alla capacità di deterrenza, che è essenziale per preservare i valori fondanti della nostra società, tra cui le conquiste democratiche, ed è presupposto imprescindibile della pace.

L’attualità, segnata dalla drammatica invasione dell’Ucraina da parte della Russia - che, ricorda il Ministro Guerini, “affligge i nostri pensieri ma rinsalda la nostra volontà collettiva” - evidenzia la centralità assunta da missioni come “Black Storm”: attività di “air policing” svolta in Romania, che rassicura i nostri Alleati e contribuisce all’affermazione della coesione dell’Alleanza Atlantica, ferma nella risposta all’aggressione russa.

“Dobbiamo essere grati alle donne e agli uomini dell’Aeronautica Militare e delle altre Forze Armate per la preziosa opera che svolgono quotidianamente, in tutti i teatri operativi del Mediterraneo Allargato e sui confini dello spazio euro-atlantico, dove siamo impegnati in missioni e operazioni per garantire la sicurezza e la stabilità.”

“Volare è un sogno che presenta dei rischi, che richiede dei sacrifici, talvolta estremi. È un sogno che le donne e gli uomini dell’Aeronautica Militare hanno deciso di realizzare con spirito di squadra e nobiltà d’animo, al servizio della nostra collettività. Per questo, cari militari in azzurro, l’Italia vi ringrazierà sempre e io con tutti gli italiani” - Così ha concluso il Ministro della Difesa, dopo aver reso omaggio alla Bandiera dell’Aeronautica Militare e a tutte le Bandiere degli Stormi, dei Reparti e degli Enti schierate, nonché rivolgendo un pensiero commosso ai Caduti ed ai Feriti che hanno servito il Tricolore.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;Aeronautica Militare|97c24cd5-fcee-4689-b129-78aefb4fdd39

Tag:

    Archivio

    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa
    Napoli - 28 luglio 2022

    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa

    Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
    Roma - 26 luglio 2022

    Missioni internazionali: comunicazioni del Min ...

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per personale militare e civile dell'ente
    Roma - 27 luglio 2022

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per pe ...

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per dematerializzazione atti Governo
    Roma - 3 agosto 2022

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi