Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Roma 4 novembre 2020



Oggi le celebrazioni del 4 Novembre. A Roma, in Piazza Venezia, l’omaggio ai Caduti del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella accompagnato dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini.

Approfondimenti
Messaggio del Presidente Mattarella in occasione del Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate Messaggio del Ministro Guerini 4 Novembre 2020
4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate Il Ministro Guerini ha consegnato le Croci dell’OMI Il Ministro Guerini ha consegnato le Croci dell’OMI Il Ministro Guerini ha consegnato le Croci dell’OMI Il Ministro Guerini ha consegnato le Croci dell’OMI Il Ministro Guerini ha consegnato le Croci dell’OMI Il Ministro Guerini consegna l'onorificenza di Ufficiale dell'ordine militare d'Italia al Ten. Col. Davide Dentamaro Il Ministro Guerini consegna l'onorificenza di Cavaliere dell'ordine militare d'Italia al Gen. D. Lorenzo D'Addario Il Ministro Guerini consegna l'onorificenza di Cavaliere dell'ordine militare d'Italia al C. A. Pierpaolo Ribuffo Il Ministro Guerini consegna l'onorificenza di Cavaliere dell'ordine militare d'Italia al Gen. B. Francesco Bruno Il Ministro Guerini consegna l'onorificenza di Cavaliere dell'ordine militare d'Italia al Gen. dei Carabinieri Andrea Parisi Il Ministro Guerini consegna l'onorificenza di Cavaliere dell'ordine militare d'Italia al Col. Paolo Rubino Il Ministro Guerini consegna l'onorificenza di Cavaliere dell'ordine militare d'Italia al Ten. Col. Guido Ruggeri Il Ministro Guerini consegna l'onorificenza di Cavaliere dell'ordine militare d'Italia al Luogotenente Vando Bonazza Il Ministro Guerini ha consegnato le Croci dell’OMI Il Ministro Guerini ha consegnato le Croci dell’OMI Il Ministro Guerini ha consegnato le Croci dell’OMI Il Ministro Guerini ha consegnato le Croci dell’OMI
Vai alla galleria full screen


​“Con rinnovata commozione, ricordiamo il coraggio di tanti giovani che, uniti sotto il Tricolore, sacrificarono la loro vita per assicurare all’Italia e alle generazioni future il dono più grande e prezioso: la libertà.
I valori che animarono il loro agire sono gli stessi che da sempre guidano gli uomini e le donne della grande famiglia della Difesa. Di tutto il suo personale, quello militare e quello civile. Valori nei quali ogni militare crede fortemente e che ogni giorno - in Patria e all’estero - vengono assicurati con onore e professionalità”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini nel messaggio per il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Un 4 Novembre caratterizzato da una sobria cerimonia, necessariamente in tono minore, in Piazza Venezia, durante la quale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto, omaggio a quanti donarono la vita per la Patria.

Ad accompagnarlo, gli organi costituzionali, il Ministro Guerini, il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Enzo Vecciarelli, i Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, il Comandante Generale della Guardia di Finanza, autorità politiche e militari.

Cerimonia suggellata da due passaggi delle Frecce Tricolori che hanno disegnato nei cieli di Roma i colori verde, bianco e rosso in un simbolico abbraccio come già fatto in tutti i capoluoghi di Regione in occasione della Festa della Repubblica.

A seguire, il Capo dello Stato - nel corso di una cerimonia svolta al Quirinale - ha consegnato le decorazioni dell'Ordine Militare d'Italia (OMI).

Otto le Bandiere insignite dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia:

- Reggimento Cavalleggeri Guide (19°), Esercito Italiano

- Bandiera di Guerra dell’11° Reggimento Trasmissioni, Esercito Italiano

- Bandiera di Guerra del Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei”, Marina 
  Militare

- Bandiera di Guerra del 36° Stormo dell’Aeronautica Militare

- Bandiera di Guerra del 37° Stormo dell’Aeronautica Militare

- Bandiera di Guerra dell’Arma dei Carabinieri

- Bandiera di Guerra del Gruppo Intervento Speciale, Arma dei Carabinieri

- Bandiera di Guerra del Corpo della Guardia di Finanza.

Nel pomeriggio - nella Sala Caccia Dominioni di Palazzo Guidoni - il Ministro Guerini, su delega del Presidente della Repubblica, ha consegnato le Croci dell’OMI ai militari che sono particolarmente distinti nello svolgimento dei loro compiti: 

Generare di Divisione Lorenzo D’Addario (Esercito Italiano) 

Generale di Brigata Francesco Bruno (Esercito Italiano) 

Contrammiraglio Ribuffo Pierpaolo (Marina Militare) 

Contrammiraglio Vratogna Silvio (Marina Militare) 

Colonnello Rubino Paolo (Aeronautica Militare) 

Tenente Colonnello Dentamaro Davide (Aeronautica Militare) 

Colonnello Paris Andrea (Arma dei Carabinieri) 

Tenente Colonnello Ruggeri Guido (Arma dei Carabinieri) 

Maresciallo Maggiore Bonazza Vando (Arma dei Carabinieri). 

Alla cerimonia hanno presenziato anche il Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine Militare d’Italia Gen. S.A. (RIS) Andrea Fornasiero, e il Presidente del Gruppo Decorati Ordine Militare d’Italia, Gen. C.A. (RIS) Adriano Santini.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Il Ministro Guerini al summit NATO di Madrid
    Madrid - 30 giugno 2022

    Il Ministro Guerini al summit NATO di Madrid

    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022
    Roma - 27 giugno 2022

    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Il Sottosegretario Pucciarelli al 20° anniversario OCCAR
    Bonn (Germania) - 5 luglio 2022

    Il Sottosegretario Pucciarelli al 20° annivers ...

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón
    Berlino - 23 giugno 2022

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi