Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Trieste 4 novembre 2018



Oggi in tutta Italia è stato celebrato il 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Ricorrenza che quest’anno riveste un particolare significato in quanto coincide con il centenario della fine della prima guerra mondiale "1918 - 2018". Ministro Trenta: Le nostre Forze Armate con la loro opera testimoniano di essere la spina dorsale di questo Paese

Approfondimenti
Messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate Messaggio del Ministro della Difesa alle Forze Armate Vai all'Area dedicata al 4 Novembre Forze armate: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI 4 Novembre: il Ministro Trenta incontra 450 studenti a Ostia Ministero Difesa: verso il 4 Novembre, Giornata delle Forze Armate Verso il 4 Novembre: il perché della festività nazionale Verso il 4 Novembre: i luoghi della memoria Verso il 4 Novembre: la battaglia del Piave L'armistizio di Villa Giusti
4 Novembre: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
Vai alla galleria full screen


È stata Trieste ad ospitare il cuore delle celebrazioni per il 4 novembre, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano.

In Piazza Unità d'Italia erano schierati militari di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza. Con loro 12 rappresentanze straniere, ma soprattutto tantissimi cittadini che sventolando il Tricolore hanno reso omaggio al Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, nel centenario della fine della prima guerra mondiale.

"Quanto accaduto cento anni fa deve costituire monito per il futuro perché l'incubo della guerra non sbiadisca mai dalle nostre menti, nella consapevolezza che molti sono i pericoli che attualmente incombono sulla sicurezza dell'intera comunità internazionale. Oggi la pace non è un bene scontato che possiamo permetterci di dare per acquisito, ma è qualcosa che va costruito e preservato ogni giorno" ha detto il Ministro Elisabetta Trenta.

La titolare del Dicastero ha aperto il suo intervento esprimendo la più sentita vicinanza alle popolazioni colpite dal maltempo e il ringraziamento agli uomini e alle donne delle Forze Armate che con coraggio e sacrificio stanno garantendo assistenza, corrente elettrica e viveri a centinaia di famiglie in difficoltà:

"Prima di celebrare questa importantissima data voglio esprimere un pensiero di vicinanza alle famiglie delle vittime, a tutte le popolazioni investite dal mal tempo, dal Nord al Sud Italia, la vicinanza della Difesa e di tutto il Governo".

"Un profondo ringraziamento alle nostre Forze Armate che oggi come all'ora, in queste ore, seppure in modi diversi, stanno soccorrendo migliaia di famiglie isolate, adoperandosi attivamente affinché sia fatto tutto il possibile per preservare il nostro Paese dalla violenza delle piogge e del maltempo. Le nostre Forze Armate con la loro opera testimoniano di essere la spina dorsale di questo Paese".

Tema sul quale si è soffermato anche il Presidente della Repubblica, che ha rivolto "un grande ringraziamento ai militari e ai volontari impegnati nei soccorsi" e alle popolazioni delle zone colpite "la solidarietà piena e concreta di tutta Italia".

La manifestazione di Trieste caratterizzata da diversi momenti dedicati alla ricostruzione di alcuni dei fatti più significativi avvenuti cento anni fa, come la rievocazione dello sbarco nel 1918 di Bersaglieri e Carabinieri trasferiti dell'allora Regia Marina (oggi da Nave San Marco) o la consegna del Tricolore da parte di una delegazione di donne triestine al nuovo governatore.

In chiusura, l'Inno nazionale intonato dal trio di tenori "Il Volo", le 21 salve di cannone da Riva del Mandracchio e il passaggio delle Frecce Tricolori.

Le celebrazioni hanno preso il via a Roma, in piazza Venezia. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato oltre che dal Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, dai presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico, e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, ha deposto una corona d'alloro al Sacello del Milite Ignoto all'Altare della Patria.

A tributare gli onori al Capo dello Stato, una Brigata di formazione interforze schierata in Piazza Venezia e il canto dell'inno di Mameli. Dopo la deposizione della corona d'alloro e il minuto di raccoglimento, le Frecce Tricolori hanno sorvolato i Fori imperiali colorando di verde, bianco e rosso il cielo con il tradizionale colpo d'occhio. A volare sopra l'Altare della Patria, anche cinque elicotteri di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza.

A seguire, la deposizione di una corona d'alloro da parte del Capo dello Stato al Sacrario di Redipuglia.

Al Sacrario Militare dei Caduti d'Oltremare di Bari la deposizione di una corona d'alloro in onore di tutti i Caduti da parte del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, in rappresentanza del Presidente della Repubblica.

m.r.e.f.

Guarda la fotogallery su Flickr

Ricorrenze|5dfdd25c-687a-46b2-bbd4-038adcb61bff

Tag:

    Archivio

    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • novembre 2016 |
    • giugno 2015 |
    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia
    Atene - 21 marzo 2023

    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia

    Giornata mondiale della meteorologia
    Roma - 23 marzo 2023

    Giornata mondiale della meteorologia

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due monete celebrative
    Roma - 22 marzo 2023

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due m ...

    NATO: Nave Thaon di Revel entra a far parte dello SNMG2
    Roma - 20 marzo 2023

    NATO: Nave Thaon di Revel entra a far parte de ...

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus
    Bergamo - 18 marzo 2023

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime de ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015