Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / 4 Novembre: il Ministro Trenta incontra 450 studenti a Ostia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

4 Novembre: il Ministro Trenta incontra 450 studenti a Ostia

Roma 18 ottobre 2018



Questa mattina il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha incontrato a Ostia circa 450 studenti degli istituti superiori per parlare del 4 Novembre, Giorno dell’Unità e delle Forze Armate, e del Centenario della fine della Grande Guerra

Approfondimenti
Comitato per il centenario della prima guerra mondiale
4 Novembre: il Ministro Trenta durante la manifestazione che ha visto la partecipazione di numerosi studenti 4 Novembre: la facciata della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, luogo della manifestazione 4 Novembre: un particolare della sala prima dell'inizio della conferenza 4 Novembre: il Ministro Trenta accolta dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Claudio Graziano 4 Novembre: il Ministro Elisabetta Trenta e il Comandante generale della Guardia di Finanza Gen. Giorgio Toschi 4 Novembre: il Ministro Trenta riceve gli onori militari 4 Novembre: il Ministro della Difesa prende posto nella sala gremita di studenti 4 Novembre: il Ministro della Difesa prende posto nella sala gremita di studenti 4 Novembre: il Ministro durante la prioiezione del del docufilm “Soldati d’Italia” 4 Novembre: il Ministro Trenta e la moderatrice dell'evento, la giornalista Elisa Calessi 4 Novembre: l'intervento del Ministro e sullo sfondo l'immagine-logo dell'iniziativa 4 Novembre: l'intervento del Ministro e sullo sfondo l'immagine-logo dell'iniziativa 4 Novembre: un totale della sala 4 Novembre: il Ministro Trenta incontra 450 studenti a Ostia 4 Novembre: il Ministro Trenta e la moderatrice dell'evento, la giornalista Elisa Calessi 4 Novembre: alcuni giovani militari testimoniano la propria esperienza nelle Forze armate 4 Novembre: alcuni giovani militari testimoniano la propria esperienza nelle Forze armate 4 Novembre: alcuni giovani militari testimoniano la propria esperienza nelle Forze armate 4 Novembre: alcuni giovani militari testimoniano la propria esperienza nelle Forze armate 4 Novembre: un totale della sala 4 Novembre: il Ministro Trenta incontra 450 studenti a Ostia 4 Novembre: il Ministro Trenta incontra 450 studenti a Ostia 4 Novembre: il Ministro Trenta incontra 450 studenti a Ostia 4 Novembre: il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia (MOVM) durante il suo intervento 4 Novembre: il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia (MOVM) durante il suo intervento 4 Novembre: il Ministro Elisabetta Trenta durante la replica del suo intervento 4 Novembre: il Ministro Elisabetta Trenta ascolta e risponde alle domande degli studenti 4 Novembre: il Ministro Elisabetta Trenta ascolta e risponde alle domande degli studenti 4 Novembre: il Ministro Elisabetta Trenta ascolta e risponde alle domande degli studenti 4 Novembre: la foto di gruppo al termine della manifestazione 4 Novembre: la foto di gruppo al termine della manifestazione 4 Novembre: il Ministro Elisabetta Trenta e il Sindaco di Roma Virginia Raggi 4 Novembre: il Ministro si intrattiene con alcuni degli studenti intervenuti alla manifestazione
Vai alla galleria full screen


“Cosa porti con te di questa giornata? Una bella immagine di ciò che fanno le Forze Armate e il sogno di farne parte un giorno”.

Queste le parole con le quali uno studente ha risposto alla domanda del Ministro Elisabetta Trenta al termine della conferenza che si è svolta questa mattina nella Scuola di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza a Ostia.

Un’iniziativa nata con l’intento di far conoscere ai più giovani il significato del 4 novembre, anche in occasione di un anniversario importante: il Centenario della fine della Grande Guerra.

Un evento - moderato dalla giornalista Elisa Calessi al quale hanno preso parte il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, e i Vertici delle Forze Armate – che apre il ciclo di conferenze che si svolgerà in tutta Italia.

A partire da domani personale di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri si recherà nelle scuole di 28 città italiane per parlare del 4 novembre e dell’importanza dell’Unità nazionale.

"L'Unità nazionale va al di là dei confini, ha un senso più profondo, significa assenza di divisioni interne" ha detto il Ministro Trenta che ha poi aggiunto: “L'unità non è chiusura nei confronti degli altri, ma essere tanto forti come Paese da saper affrontare quello che succede tutti i giorni".

"Tutti noi che abbiamo responsabilità istituzionali - ha spiegato - lo facciamo per oggi ma soprattutto per il futuro. I nostri primi datori di lavoro sono i giovani”.

“Il futuro si costruisce conoscendo la storia. È necessario approfondire le ragioni di quanto è successo nel passato per capire come rendere migliore il futuro".

Durante la conferenza è stato presentato un breve spezzone del docufilm “Soldati d’Italia” che verrà presentato la prossima settimana al Festival del Cinema di Roma. In sala anche alcuni dei protagonisti che hanno raccontato la loro esperienza di vita con le stellette.

A raccontare la sua esperienza, anche il Ten. Col. Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa che in questi giorni è a Sydney per la quarta edizione degli Invictus Games.

Quella odierna è stata, in sintesi, l’occasione per parlare di quanto uomini e donne della Difesa fanno per la collettività, tanto in Patria quanto all’estero. Un lavoro svolto quotidianamente ben sintetizzato dal claim della locandina per il 4 novembre: Le nostre Forze, armate di orgoglio e umanità.

m.r.e.f.

Forze Armate|5f7269bd-71a3-4e04-a01f-313c219556a8;Ricorrenze|5dfdd25c-687a-46b2-bbd4-038adcb61bff

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa della XIX Legislatura
    Roma - 3 febbraio 2023

    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa de ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    L’Esercito in campo per il contrasto alla criminalità e la tutela dell’ambiente
    Italia - 2 febbraio 2023

    L’Esercito in campo per il contrasto alla crim ...

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambiente e la cura del territorio
    Sabaudia - 2 febbraio 2023

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambi ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi