Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro Pinotti alla conferenza di diritto internazionale umanitario

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Il Ministro Pinotti alla conferenza di diritto internazionale umanitario

Roma 23 ottobre 2015



Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha preso parte alla conferenza di diritto internazionale umanitario dal titolo International Humanitarian Law and Modern Warfare che ha preso il via oggi nell’Aula Magna della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma: chi rispetta il diritto internazionale ingenera fiducia

Vai alla galleria full screen


​“Oggi, la maggior parte dei conflitti vede un ruolo predominante di gruppi armati non riconducibili all’entità statale, e che anzi approfittano della debolezza delle strutture statali. Il diretto coinvolgimento della popolazione civile nelle ostilità belliche è un fenomeno che si verifica con sempre maggiore frequenza. L’obiettivo del conflitto non è più solo quello della conquista territoriale, ma rivendicazioni di tipo ideologico, spesso radicali, hanno infiltrato le ragioni alla base delle guerre”.

Ad affermarlo il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenendo alla Conferenza “International humanitarian law and modern warfare”, aperto dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Tullio Del Sette, ad al quale ha preso parte anche il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni. Al convegno hanno inoltre preso parte il Procuratore della Corte Penale internazionale, Fatou Bensouda, e il Presidente della Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, Ronny Abraham.

Un tavolo di esperti a confronto sull’attuale evoluzione del diritto internazionale umanitario, dell’instabilità del quadro geostrategico internazionale e del sempre maggiore impegno dell’Arma dei Carabinieri e delle altre Forze armate italiane nei processi di stabilizzazione nell’ambito delle missioni sotto egida ONU, NATO e UE.

Nel suo intervento il Ministro ha ricordato l' importanza dell’avvento delle nuove tecnologie operate da remoto, i sistemi d' arma autonomi, la guerra cibernetica che “costituiscono situazioni peculiari delle guerre moderne che pongono sfide importanti sia al regolatore, sia a chi opera sul campo".

Sfide che richiedono una duplice risposta: da una parte la normazione effettiva delle nuove situazioni che non sono efficacemente regolabili tramite l'adattamento del diritto vigente e, dall’altra, la previsione di adeguati meccanismi per rendere efficaci e rispettate le norme che già esistono.

Il Ministro Pinotti ha quindi sottolineato il ruolo centrale che la politica deve svolgere: “non sfugge che il diritto internazionale umanitario tocca, più che altre branche del diritto, temi eticamente sensibili e grandi questioni. La sicurezza individuale e collettiva, l’uso della forza, la dignità e il rispetto che sono dovuti a ogni essere umano. Penso allora al dibattito sui sistemi d’arma non letali e alle campagne contro certe tipologie di armi indiscriminate, e di quanto questi abbiano beneficiato dal coinvolgimento di tutte le articolazioni della collettività civile e militare”.

“La capacità degli Stati di rispettare le norme del diritto internazionale ha un forte impatto sulla credibilità e sulla fiducia che essi sono in grado di ingenerare nell' ambito della comunità internazionale - ha aggiunto il Ministro, spiegando che  la considerazione assume particolare valore nell'attività di gestione delle situazioni belliche e post-belliche, nelle quali la capacità di mediare fra le parti in conflitto è spesso collegata alla virtuosità dell'agire legale internazionale, soprattutto nella prospettiva dell' applicazione del diritto internazionale umanitario.

“L'Italia, in ciò - ha concluso - è Paese enormemente credibile e rispettato, grazie all'eccellente lavoro delle nostre Forze armate".

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Gener ...

    Esercito: Bassino leader del Gigante, vittorie italiane nel biathlon e nello sci alpinismo
    Roma - 18 gennaio 2021

    Esercito: Bassino leader del Gigante, vittorie ...

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi