Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / 2 Giugno: 76° Anniversario della Repubblica Italiana

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

2 Giugno: 76° Anniversario della Repubblica Italiana

Roma 2 giugno 2022



L’Alzabandiera Solenne presso l’Altare della Patria e l’omaggio al Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica hanno dato il via alle celebrazioni per il 76° Anniversario della fondazione della Repubblica Italiana. Tema scelto per l’edizione 2022 della sfilata, “Insieme a Difesa della Pace”

Approfondimenti
Messaggio del Presidente Mattarella alle Forze Armate in occasione del 76° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana Messaggio del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in occasione della Festa della Repubblica Vai all'area dedicata al 2 giugno Verso il 2 giugno: il Tricolore Verso il 2 giugno: 2 giugno 1946 nasce la Repubblica Verso il 2 giugno: la sfilata su Via dei Fori Imperiali
2 Giugno: 76° Anniversario della Repubblica Italiana L'Altare della Patria La Bandiera inserita nello schieramento d'onore a Piazza Venezia I Vertici militari delle Forze Armate salutano il Ministro Guerini al suo arrivo in Piazza Venezia Il Ministro Guerini accoglie il Presidente Mattarella all'Altare della Patria Gli onori al Presidente della Repubblica Il Ministro Guerini con il Presidente Mattarella durante la rassegna dello schieramento in Piazza Venezia Il Ministro Guerini con il Presidente Mattarella durante la rassegna dello schieramento in Piazza Venezia Il Presidente Mattarella e le Alte cariche istituzionali durante l'Inno Nazionale I Corazzieri con la corona d'alloro precedono il Presidente Mattarella Il Presidente Mattarella depone la corona d'alloro al Milite Ignoto Il sorvolo delle Frecce Tricolori Il sorvolo delle Frecce Tricolori Il Presidente Mattarella ridiscende la scalea al termine della deposizione Il Presidente Mattarella ridiscende la scalea al termine della deposizione La Bandiera con l'Altare della Patria Le Bandiere delle Forze Armate e della Guardia di Finanza Il Presidente Mattarella e il Ministro Guerini ricevono gli onori in via dei Fori Imperiali I Sindaci dei Comuni italiani I Medici e le Professioni sanitarie I Medici e le Professioni sanitarie Il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa Il settore dell'Esercito Italiano Il settore dell'Esercito Italiano Il settore dell'Esercito Italiano Un Blindo Centauro 2 Il Ministro Guerini con il Presidente del Consiglio Mario Draghi Il settore della Marina Militare Il settore della Marina Militare Il settore della Marina Militare Il settore della Marina Militare Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini Il settore dell'Aeronautica Militare Il settore dell'Aeronautica Militare Il settore dell'Aeronautica Militare Il settore dell'Aeronautica Militare Il settore dei Carabinieri Il settore dei Carabinieri Il settore dei Carabinieri Il settore dei Carabinieri Il settore della Guardia di Finanza Il settore della Guardia di Finanza Il settore della Guardia di Finanza Il settore della Guardia di Finanza Le Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana I Bersaglieri dell'8° Reggimento Il Ministro Guerini con il Presidente del Consiglio Mario Draghi Il lancio dei Paracadutisti della "Folgore" con il Tricolore Il lancio dei Paracadutisti della "Folgore" con il Tricolore Il Paracadutisti della "Folgore" ricevono il plauso del Presidente Mattarella Il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale Il Ministro Guerini e il Presidente Mattarella durante gli onori finali Il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale Il Presidente Mattarella e il Ministro Guerini a bordo della storica "Flaminia"
Vai alla galleria full screen


​“Donne e uomini della Difesa, buona Festa della Repubblica. Comincio con questo augurio, perché la celebrazione della Repubblica italiana, nata nel ’46 dalle ceneri di un Paese ferito ma ricco di energie e desiderio di rilancio, è certamente questo: una festa di tutti e di ciascuno, un grande appuntamento collettivo con la propria memoria e con la propria identità. Ed è anche, cosa non meno importante, una lezione sempre valida sulla possibilità di ricominciare, anche partendo da condizioni difficili o perfino drammatiche come quelle di allora”.

È quanto si legge nel messaggio del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini per il 2 Giugno.

Ricorrenza celebrata, oggi, all’insegna della ripartenza. Dopo che negli ultimi due anni la manifestazione non si è svolta a causa delle misure adottate per il contenimento della pandemia, la tradizionale sfilata su Via dei Fori Imperiali è tornata a caratterizzare la Festa della Repubblica.

Tanti i momenti che hanno segnato la manifestazione. Per la prima volta hanno sfilato i rappresentanti della professioni sanitarie e socio sanitarie, impegnati ogni giorno a difesa della nostra salute, hanno contribuito con dedizione e sacrificio a contrastare l’emergenza pandemica da Covid-19.

Prima di loro, circa 300 Sindaci e amministratori con indosso la fascia Tricolore, in rappresentanza di 8.000 Città e dei Comuni, piccoli e grandi, di ogni parte d’Italia.

A seguire, le note dell’Inno nazionale, Il Canto degli Italiani, intonato dal gruppo musicale “Il Volo”.

Ad assistere alla tradizionale parata su Via dei Fori Imperiali cittadini provenienti da tutta Italia. Davanti a loro hanno sfilato circa 5.000 persone - tra personale militare e civile, e dei corpi armati e non armati dello Stato - 80 Bandiere e Stendardi, 15 Bande e Fanfare militari, circa 170 cavalli. Oltre al sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale, anche il passaggio di 22 elicotteri e mezzi pesanti.

Ad aprire la cerimonia, l’omaggio all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Accompagnato dal Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e dalle più alte cariche dello Stato, ha deposto una corona d’alloro con nastro tricolore, Contestualmente, in sorvolo delle Frecce Tricolori sui cieli di Roma.

Alle ore 10 ha preso il via la tradizionale Rivista sui Via dei Fori Imperiali. In apertura, la Banda Centrale dell’Arma dei Carabinieri, le bandiere delle Forze armate e della Guardia di Finanza, i gonfaloni delle Regioni delle Province e dei Comuni italiani, medaglieri e labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e le bandiere ONU, NATO, UE e quelle degli organismi multinazionali in cui operano le Forze armate.

La rassegna, strutturata in 9 settori, ha visto sfilare Gruppi Sportivi paralimpici della Difesa e dei Corpi Armati e non dello Stato, Gruppi Sportivi della Forze armate, una Compagnia delle Associazioni d’Arma e da una rappresentativa del personale civile della Difesa.

A Seguire, il passaggio delle Forze Speciali e della Sanità Militare. Hanno quindi sfilato Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare, Carabinieri e Guardia di Finanza. A seguire, Corpi armati e non dello Stato, tra i quali Polizia di Stato, Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Corpo di Polizia di Roma Capitale, Corpo militare della CRI, Compagnia delle Infermiere volontarie, i volontari del soccorso della Croce Rossa Italiana, Compagnia del Sovrano Militare Ordine di Malta, Servizio Nazionale di Protezione Civile e Servizio Civile Universale.

Dopo lo sfilamento dei reparti appiedati, è stata la volta della Fanfara e della Compagnia dell’8° Reggimento Bersaglieri.

Quindi, il passaggio del nono settore con i reparti a cavallo. Alla fine della sfilata, una rappresentanza di studenti (provenienti da scuole di ogni ordine e grado), ha consegnato al Presidente della Repubblica gli elaborati vincitori del concorso indetto da Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con Ministero della Difesa , in occasione delle celebrazioni del Centenario del Milite Ignoto.

In chiusura, la spettacolare discesa di un paracadutista militare: accolto dagli applausi è atterrato davanti alla tribuna presidenziale con un tricolore della dimensione di 400 metri quadrati.

Infine, la resa degli onori finali al Presidente della Repubblica con la Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo e il Reggimento Corazzieri.

La manifestazione si è conclusa con il suggestivo sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale che ha disegnato il Tricolore sul cielo di Roma.

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
    Roma - 1 febbraio 2023

    Giornata Nazionale delle vittime civili delle ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministro degli Affari Esteri ed Europei slovacco Káčer
    Roma - 1 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministr ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi