Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / 12 novembre 2019: Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

12 novembre 2019: Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace

Roma 12 novembre 2019



È stata celebrata questa mattina l’11^ Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. Ministro Guerini: li ricordiamo con dolore e riconoscenza

Approfondimenti
Messaggio del Presidente Mattarella Omelia di Mons. Santo Marcianò
12 novembre 2019: il Ministro Lorenzo Guerini durante il suo intervento a chiusura della celebrazione 12 novembre 2019: l'Altare della Patria 12 novembre 2019: il Ministro Guerini accolto dal Gen. Enzo Vecciarelli 12 novembre 2019: il Ministro Guerini si appresta a salire la scalea dell'Altare della Patria accompagnato dal Gen. Vecciarelli e dai Vertici delle Forze Armate 12 novembre 2019: il Ministro Guerini si appresta a salire la scalea dell'Altare della Patria accompagnato dal Gen. Vecciarelli e dai Vertici delle Forze Armate 12 novembre 2019: i Carabinieri in Alta Uniforme con la corona d'alloro precedono le autorità 12 novembre 2019: i familiari dei Caduti all'Altare della Patria durante la deposizione della corona d'alloro 12 novembre 2019: il Ministro Lorenzo Guerini sistema la corona d'alloro in omaggio ai Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace 12 novembre 2019: un primo piano del Ministro della Difesa durante il raccoglimento 12 novembre 2019: il Ministro Lorenzo Guerini in raccoglimento al Sacello del Milite Ignoto in occasione della Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace 12 novembre 2019: il Ministro Guerini in raccoglimento al Sacello del Milite Ignoto 12 novembre 2019: il Ministro Guerini in raccoglimento all'Altare della Patria. Sullo sfondo i familiari dei Caduti, giunti a Roma per la celebrazione 12 novembre 2019: un totale dell'Altare della Patria con il Ministro Guerini, i Vertici militari e i familiari dei Caduti 12 novembre 2019: il Ministro Guerini lascia il Sacello del Milite ignoto per andare a incontrare i familiari dei Caduti 12 novembre 2019: i familiari dei Caduti nelle missioni di pace salutano il Ministro Lorenzo Guerini all'Altare della Patria 12 novembre 2019: il particolare di una delle medaglie consegnate ai familiari dei Caduti militari e civili 12 novembre 2019: il saluto del Ministro Guerini a una familiare 12 novembre 2019: il papà di uno dei Caduti dona al Ministro Guerini un ricordo fotografico del prorpio figlio 12 novembre 2019: uno dei tanti momenti di affetto che il Ministro Guerini ha scambiato con i familiari dei Caduti incontrati al termine della deposizione della corona 12 novembre 2019: una simpatica istantanea del Ministro Guerini con in braccio il piccolo bambino di una giovane mamma giunta a Roma per ricordare il proprio caro 12 novembre 2019: il Ministro Guerini con il Gen. Vecciarelli e i Vertici delle Forze Armate ridiscendono la scalea dell'Altare della Patria 12 novembre 2019: una bella fotografia che ritrae il Ministro Guerini con i Vertici delle Forze Armate sullo sfondo dell'Altare della Patria 12 novembre 2019: il Ministro Lorenzo Guerini saluta i familiari giunti nella Basilica di S. Maria in Ara Coeli 12 novembre 2019: il trombettiere dell'Esercito Italiano che ha intonato il "Silenzio" nella Basilica di S. Maria in Ara Coeli 12 novembre 2019: il Ministro Guerini con le alte cariche istituzionali nella Basilica di S. Maria in Ara Coeli 12 novembre 2019: un momento dell'omelia di Mons. Santo Marcianò 12 novembre 2019: le note del "Silenzio" all'interno della Basilica di S. Maria in Ara Coeli 12 novembre 2019: una prospettiva estrema della Basilica di S. Maria in Ara Coeli 12 novembre 2019: il Coro interforze 12 novembre 2019: il Ministro Lorenzo Guerini durante il suo intervento a chiusura della celebrazione 12 novembre 2019: l'intervento del Ministro Lorenzo Guerini nella Basilica di S. Maria in Ara Coeli 12 novembre 2019: i familiari dei Caduti 12 novembre 2019: un momento del discorso del Ministro della Difesa nella Basilica di S. Maria in Ara Coeli 12 novembre 2019: un totale della Basilica di S. Maria in Ara Coeli durante l'intervento del Ministro Guerini 12 novembre 2019: il Ministro Lorenzo Guerini con l’Ordinario Militare per l’Italia, Mons. Santo Marcianò 12 novembre 2019: il Ministro Lorenzo Guerini saluti i familiari al termine della celebrazione 12 novembre 2019: il Ministro Lorenzo Guerini saluti i familiari al termine della celebrazione 12 novembre 2019: il Ministro Lorenzo Guerini saluti i familiari al termine della celebrazione 12 novembre 2019: il Ministro Lorenzo Guerini saluti i familiari al termine della celebrazione
Vai alla galleria full screen


“Oggi celebriamo il ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace con ancora nei nostri cuori i sentimenti suscitati da ciò che è avvenuto pochi giorni fa a Kirkuk, in Iraq, dove cinque militari sono stati feriti e hanno subito gravi lesioni. A loro rivolgo i nostri sentimenti di vicinanza e affetto”.

È quanto ha detto il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, al termine della messa in suffragio dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, celebrata dall’Ordinario Militare per l’Italia, Mons. Santo Marcianò nella Basilica di S. Maria in Ara Coeli. Una Basilica gremita di familiari, cittadini, autorità civili e militari, tutti stretti intorno al ricordo dei Caduti. Presenti, tra gli altri, il Vice Presidente del Senato, Ignazio La Russa, il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elisa Bonetti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, i Vertici delle Forze Armate.

Ad accompagnare la messa, durante la quale è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, un coro interforze.

Precedentemente, la cerimonia all’Altare della Patria durante la quale il Ministro Guerini - accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dai Vertici delle Forze Armate e della Guardia di Finanza - ha deposto una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto.

Oggi il Ministro ha ricordato che la Giornata odierna è stata istituita nel 2009 in concomitanza dell’anniversario dell’attentato di Nassiriya in cui persero la vita 19 connazionali, 17 militari e due civili.

“Dal 1950, anno delle prima missione militare internazionale in Eritrea, l’Italia ha avuto 186 caduti impegnati nei diversi teatri in cui siamo stati chiamati a operare. Fare memoria del loro sacrificio è un atto che non appartiene solo alle Forze Armate né alle sole istituzioni è un patrimonio condiviso dell’intera comunità internazionale” ha detto il Ministro che ha espresso il sentimento di vicinanza per i Caduti, i feriti ed il loro familiari da parte di tutto il Paese.

“Per i familiari significa ricordare figli, fratelli, mariti, padri. Non ho la presunzione di entrare in questi sentimenti, ma come uomo delle Istituzioni mi preme e mi compete ricordare le loro storie di uomini in uniforme, il loro impegno, le loro virtù”.

Virtù altissime tra le quali dedizione, responsabilità e coraggio che, come ha sottolineato il Ministro Guerini, si ritrovano negli uomini e nelle donne dei Contingenti impegnati nelle missioni internazionali. Attualmente sono più di 6.000 i militari impegnati in 37 missioni internazionali in 24 Paesi diversi, protagonisti di operazioni di pace, assistenza alle istituzioni e alle popolazioni.

Rivolgendosi ai familiari dei Caduti e dei feriti che portano su di loro i segni indelebili del servizio per la pace, il Ministro ha aggiunto: “Nessuna parola, anche la più alta, è sufficiente a esprimere il sentimento della Nazione, però vorrei che vi giungessero sentimenti di riconoscenza, ricordo e vicinanza. La gratitudine di tutto il Paese”.

m.r.e.f.​

Missioni all'estero|0655f150-aef5-4c72-b3bc-baf082b14504

Tag:

    Archivio

    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: il Ministro Guerini all'Accademia Navale di Livorno per il giuramento degli allievi ufficiali
    Livorno - 7 dicembre 2019

    Difesa: il Ministro Guerini all'Accademia Nava ...

    Il Ministro Guerini agli Stati Generali di Spazio, Sicurezza e Difesa
    Napoli - 6 dicembre 2019

    Il Ministro Guerini agli Stati Generali di Spa ...

    Magistratura Militare: incontro tra gli addetti militari esteri in Italia
    6 dicembre 2019

    Magistratura Militare: incontro tra gli addett ...

    Caduti ignoti prima guerra mondiale tumulati nel Sacrario militare di Asiago
    Asiago - 4 dicembre 2019

    Caduti ignoti prima guerra mondiale tumulati n ...

    Esercito: Ministro Guerini all’inaugurazione dell’anno accademico degli Istituti di formazione
    Torino - 29 novembre 2019

    Esercito: Ministro Guerini all’inaugurazione d ...

    Berlin Security Conference: Guerini, necessaria cooperazione internazionale sempre più efficace
    Berlino - 26 novembre 2019

    Berlin Security Conference: Guerini, necessari ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi