Analisi dell'impatto della regolamentazione (Air) e Verifica di impatto della regolamentazione (Vir) e fasi di consultazione
Le finalità del DPCM 15 settembre 2017, n. 169 che ha disciplinato le procedure e le modalità per effettuare l’analisi dell'impatto della regolamentazione (Air); la verifica dell'impatto della regolamentazione (Vir) e le consultazioni sono quelle di:
- migliorare la qualità, la sistematicità e la coerenza dell'attività normativa del Governo;
- garantire la partecipazione e la trasparenza dei processi decisionali.
Air - Analisi dell'impatto della regolamentazione
Viene effettuata nel corso dell'istruttoria normativa, attraverso un percorso trasparente di analisi basato sull'evidenza empirica, fornendo un supporto informativo in merito all'opportunità e ai contenuti dell'intervento normativo.
L'Air viene effettuata su iniziative normative di impatto significativo su cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni: atti normativi del Governo, compresi quelli adottati dai singoli ministri, provvedimenti normativi interministeriali e disegni di legge di iniziativa governativa. I casi di esclusione e di esenzione sono previsti dagli artt. 6 e 7 del DPCM n. 169 del 2017. Si svolge individuando e comparando opzioni di regolamentazione alternative, inclusa quella di non intervento e valutando la fattibilità e gli effetti previsti.
Le consultazioni hanno lo scopo di acquisire informazioni che possono riguardare gli aspetti critici della situazione attuale; le opzioni di intervento e la valutazione degli effetti attesi.
Attraverso i contributi forniti dai soggetti consultati, si implementano le informazioni già a disposizione dell'Amministrazione, ma non vincolanti per l'istruttoria e che non prevedono riscontri da parte dell'Amministrazione stessa.
Vir - Verifica dell'impatto della regolamentazione
Rappresenta un supporto informativo in merito alla perdurante utilità, all'efficacia e all'efficienza di norme vigenti di impatto significativo su cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, al fine di confermare o correggere le scelte adottate, proponendo interventi di integrazione, modifica o abrogazione. La verifica viene effettuata attraverso un percorso trasparente di valutazione, basato sull'evidenza empirica.
Nello svolgimento della Vir, si procede alla valutazione del raggiungimento delle finalita' e nella stima dei costi e degli effetti prodotti da atti normativi sulle attivita' dei cittadini e delle imprese e sull'organizzazione e sul funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Attraverso i contributi forniti dai soggetti consultati (che possono riguardare la valutazione dell'efficacia dell'intervento, della sua attuazione e dei suoi principali impatti), si implementano le informazioni già a disposizione dell'Amministrazione, ma non vincolanti per l'istruttoria e che non prevedono riscontri da parte dell'Amministrazione stessa.
Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione
L'Amministrazione della Difesa predispone un "Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione" relativo agli atti normativi di competenza in vigore su cui intende svolgere la Vir. L'analisi viene comunque effettuata, anche se non prevista nel piano biennale, quando è richiesta dalle Commissioni parlamentari o dal Consiglio dei Ministri.
Il Piano è predisposto sentito il Dipartimento per gli Affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri ed è adottato tenendo conto degli esiti di consultazione aperta, previa verifica effettuata dallo stesso Dipartimento.
Nella fase di consultazione chiunque vi abbia interesse può inviare, con le modalità definite dall'Amministrazione:
- commenti riferiti:
- agli atti inclusi nel piano;
- all'applicazione dei criteri di cui all'articolo 12, comma 8, del DPCM n. 169 del 2017;
- proposte di ulteriori atti da includere prima che il piano sia definitivamente adottato.
Piano biennale VIR relativo agli anni 2023-2024
Piano biennale VIR relativo agli anni 2021-2022
Verifica di impatto della regolamentazione (V.I.R.)
Piano biennale VIR relativo agli anni 2019-2020
RIFERIMENTI NORMATIVI
Ultimo aggiornamento: martedì 26 novembre 2019, ore 09:54