Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Mediterrano Centrale / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Operazione EUNAVFOR Med operazione Sophia: l’Italia assume il comando del dispositivo aeronavale

Tweet
Segui @SM_Difesa

14 dicembre 2017 -  Taranto

Operazione EUNAVFOR Med operazione Sophia: l’Italia assume il comando del dispositivo aeronavale

Operazione EUNAVFOR Med operazione Sophia: l’Italia assume il comando del dispositivo aeronavale Operazione EUNAVFOR Med operazione Sophia: l’Italia assume il comando del dispositivo aeronavale Operazione EUNAVFOR Med operazione Sophia: l’Italia assume il comando del dispositivo aeronavale Operazione EUNAVFOR Med operazione Sophia: l’Italia assume il comando del dispositivo aeronavale
Vai alla galleria full screen

Questa mattina a bordo della nave spagnola Cantabria ormeggiata presso la Stazione Navale Mar Grande di Taranto, alla presenza del Comandante dell'operazione, l'Ammiraglio di Divisione Enrico Credendino e di autorità civili e militari, l’Italia ha ripreso dalla Spagna l’incarico di Force Commander dell’operazione Sophia. Il Contrammiraglio spagnolo Javier Moreno ha ceduto l’incarico al Deputy Force Commander, il Contrammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto della Marina italiana.

L’Italia assume il comando delle operazioni in mare da nave Etna, diventata oggi flagship del dispositivo aeronavale europeo.

EUNAVFOR Med operazione Sophia è la missione europea a guida italiana contro i trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo centrale, avviata sulla base della risoluzione del Consiglio dell'UE del 18 maggio 2015 con il mandato principale di adottare misure sistematiche per individuare, fermare e mettere fuori uso le imbarcazioni ed i mezzi usati o sospettati di essere usati da eventuali trafficanti. Dal 2015 l’Italia fornisce il Comando operativo dell’operazione attraverso l’Operational Headquarters (OHQ) situato a Roma.

Ad oggi Sophia, che vede la totalità dei paesi europei coinvolti, ha consegnato 129 sospetti scafisti alle autorità italiane, neutralizzato 518 imbarcazioni usate dalle organizzazioni criminali ed ha, inoltre, soccorso oltre 42300 migranti in pericolo.

L’Italia con la Marina Militare è, quindi, presente nelle acque del Mediterraneo Centrale in base alle decisioni del Consiglio Europeo, che ha ribadito il forte impegno al fine di evitare tragedie umane derivanti dal traffico di esseri umani attraverso il Mediterraneo. Prima di Nave Etna il dispositivo aeronavale ha visto impegnate, dal 2015 ad oggi, Nave Cavour, Nave Garibaldi, Nave San Giorgio, Nave San Giusto e Nave Zeffiro.

Dal giugno 2016, quando il Consiglio Europeo ha dato all’operazione anche il compito di addestrare la Guardia Costiera libica, l’Italia riveste un ruolo di rilievo anche in tale attività: sono stati finora addestrati 201 libici e l’obiettivo è quello di raggiungere i 400 entro l’estate 2018.Tra le attività addestrative condotte dall’Italia, anche quella a bordo di Nave San Giorgio a favore di 93 militari della Marina e della Guardia Costiera e di ulteriori 60 militari libici che hanno da poco ultimato un periodo di addestramento a Taranto, presso le strutture della Marina Militare.

Tra le capacità fornite dall’Italia, anche 4 motovedette già consegnate ed altre 6 in consegna.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di comando e controllo
  • Notizie dal Teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi