Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Mediterrano Centrale / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

EUNAVFORMED:l'Italia addestra ufficiali della Marina libica

Tweet
Segui @SM_Difesa

23 aprile 2018 -  Roma - Comando in Capo della Squadra Navale

EUNAVFORMED:l'Italia addestra ufficiali della Marina libica

Si è concluso presso CINCNAV il 2° corso sul sistema Smart con il quale sono stati formati tre ufficiali della Marina e della Guardia Costiera libiche

EUNAVFORMED:l'Italia addestra ufficiali della Marina libica EUNAVFORMED:l'Italia addestra ufficiali della Marina libica
Vai alla galleria full screen

Nell'ambito delle attività svolte da EUNAVFORMED si è tenuto a Roma dal 9 al 13 aprile, presso la sede di Santa Rosa del Comando in Capo della Squadra Navale (Cincnav), il 2° corso sul sistema SMART (Service oriented infrastructure for Maritime traffic Tracking) a favore di tre militari appartenenti alla Marina e Guardia Costiera libiche.
Il corso, organizzato dalla Marina Militare per conto della Eunavformed, è stato tenuto da personale istruttore dell’Ufficio Centrali Operative M.M. di Cincnav e del Centro Telecomunicazioni M.M. di Roma con lo scopo di far conoscere e far acquisire familiarità nei confronti del sistema al personale libico e si inquadra nell’ambito dei rapporti di collaborazione con le Marine Estere.
La missione europea Eunavformed dal 2016 ha assunto il compito di addestrare la Marina e la Guardia costiera libiche, questo corso, al quale ne seguiranno altri, è un ulteriore contributo a tale impegno.
Il sistema SMART, ideato e sviluppato dalla Marina Militare, è in grado di rappresentare il traffico mercantile e peschereccio evidenziando, tramite un applicativo (Smart Agent), le informazioni incoerenti (comportamenti anomali dei contatti rispetto ai parametri dichiarati in termini di rotta, porti di destinazione, registrazione ecc.). Costituisce pertanto uno strumento estremamente efficace per contrastare attività illegali e terroristiche.
A termine del corso sono stati consegnati gli attestati ai tre frequentatori che hanno conseguito l’addestramento necessario per contribuire, con le loro nuove conoscenze, ad un più efficace controllo delle acque di competenza del loro paese, diritto e dovere di ogni Stato Sovrano.

I presupposti

Dopo il 18 aprile 2015 le acque del Mediterraneo sono state teatro, secondo l'UNHCR, del più grande disastro della storia recente, con l'affondamento a Nord della Libia di un peschereccio con oltre 800 migranti, l'Unione Europea ha deciso di reagire con la massima urgenza. Così, solo due giorni dopo, su proposta dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari Esteri e Politica di Sicurezza, Federica Mogherini, il Consiglio Europeo ha ribadito il forte impegno ad agire al fine di evitare tragedie umane derivanti dal traffico di essere umani attraverso il Mediterraneo definendo un Action Plan sulla migrazione fondato su 10 punti, tra i quali il secondo si è di fatto concretizzato in EUNAVFOR MED operazione Sophia.
Il 18 maggio 2015 il Consiglio Europeo definiva il quadro generale dell'operazione di gestione militare della crisi volta ad adottare misure sistematiche per individuare, fermare e mettere fuori uso imbarcazioni e mezzi usati o sospettati di essere usati dai trafficanti di esseri umani nel pieno rispetto del diritto internazionale.
Poco più di un mese dopo, il 22 giugno 2015, il Consiglio Affari Esteri dell'Unione Europea avviava ufficialmente l'operazione.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di comando e controllo
  • Notizie dal Teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi