Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Mediterrano Centrale / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 gennaio 2019 -  Roma

Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare

Il forum era denominato “Shared Awareness and De-confliction for the Mediterranean Sea” (SHADE MED)

Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare Operazione Sophia: 7^ edizione del forum migrazione in mare
Vai alla galleria full screen

Dal 23 al 24 gennaio 2019, a Roma, presso l’Aeroporto Francesco Baracca, si è svolta la 7^ edizione del forum sulla migrazione in mare denominato “Shared Awareness and De-confliction for the Mediterranean Sea” (SHADE MED).

L’evento è stato aperto dall’Ammiraglio di Divisione Enrico Credendino, Comandante dell’operazione Sophia, che ha accolto e salutato i 189 partecipanti provenienti da 37 differenti nazioni, in rappresentanza di 121 organizzazioni, presenti al primo SHADE MED del 2019.

"Shade Med è un esempio di come si possa realizzare un dialogo costruttivo tra tutte le organizzazioni, militari e civili, che condividono un interesse comune nella regione mediterranea", ha sottolineato l'ammiraglio Credendino nel discorso di apertura. "Eunavfor Med ha continuato ad essere un’organizzazione leader nel settore della sicurezza marittima nella regione, contribuendo nell’anno scorso alla riduzione dell'83% del flusso migratorio nella rotta del Mediterraneo centrale" ha aggiunto Credendino nel suo intervento.

La sezione di apertura, ha visto la presenza di illustri ospiti e relatori quali: il Vice Presidente di EUROJUST, Filippo Spiezia, il Manager di Environment and Trade della International Chamber of Shipping, John Stawpert, il Team Leader di EUROPOL, Marius Roman, il Senior Military Advisor di UNSMIL, Generale di divisione Josef Blotz, il Capo di EUBAM LIBYA, Vincenzo Tagliaferri, il Program manager for technical cooperation and border management dell’OIM, Marco Mantovan e l’inviato speciale per il Mediterraneo centrale dell’UNHCR, Vincent Cochetel.

Al termine della sessione plenaria hanno avuto inizio le attività di cinque gruppi di lavoro che hanno focalizzato la loro attenzione sui seguenti argomenti: Observatory on Migrant Smuggling and Human Trafficking; Shipping Industry Coordination – Building a more integrated Approach; Capacity building of the Libyan Coast Guard and Navy; Migrant picture and statistics e la Crime Information Cell.

L’European Union Naval Force in the South Central Mediterranean, EUNAVFOR Med  - operation SOPHIA, è la prima operazione militare di sicurezza marittima europea che opera nel mediterraneo centrale.

L’operazione, condotta dall’Italia, ha quale scopo principale il contrasto al traffico illecito di esseri umani e s’inquadra nel più ampio impegno dell'Unione Europea volto ad assicurare, secondo un approccio comprensivo ed integrato, il ritorno della stabilità e della sicurezza in Libia.

Operazione SOPHIA è il primo esempio di elevata integrazione delle componenti militari e civili (Forze di polizia) europee, capace di operare in un complesso scenario internazionale rappresentato da numerosissimi attori militari e civili, governativi e non governativi.


La sede del comando strategico dell’operazione, denominato Operational Headquarters (OHQ) è dislocato in Roma – Centocelle e dal 30 dicembre 2018 Nave Luigi Rizzo ha assunto il compito di nave sede di comando della Task Force (Flagship) dell’operazione.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di comando e controllo
  • Notizie dal Teatro
  • Galleria Fotografica
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi