Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano

Tweet
Segui @SM_Difesa

30 marzo 2016 -  Tiro (Libano del sud)

I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano

I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano I caschi blu italiani sostengono il patrimonio archeologico del sud del Libano
Vai alla galleria full screen

I caschi blu italiani della missione UNIFIL hanno completato un progetto volto al recupero e mantenimento infrastrutturale  dei siti archeologici di epoca  romana dislocati nella città di Tiro.

L’intervento di recupero e implementazione delle infrastrutture del sito ha permesso di dotare le due principali aree archeologiche della città libanese di nuovi ed efficienti camminamenti, corredati da toponomastica tematica e ripartizione delle aree di transito dei visitatori, che potranno sin da ora visitare le nuove aree dei siti nominati patrimonio dell’UNESCO già nel 1984. I militari italiani del settore tecnico/logistico dell’unità di manovra Italbatt, attualmente su base Nizza Cavalleria, hanno realizzato i lavori di recupero.

Lo sforzo dei Caschi blu italiani a sostegno della conservazione del patrimonio archeologico della Città di Tiro è stato particolarmente apprezzato e riconosciuto dalle autorità libanesi intervenute all’inaugurazione, tra cui il sindaco della città di Tiro, Mr. Hassan Dbouk, e il Presidente delle Municipalità, Mr. Al Houssayini. L’apertura delle nuove aree del sito visitabili al pubblico è stata accompagnata dalle melodie della fanfara della Taurinese e dalla presenza di numerosi studenti delle scuole primarie e delle università della città.

Nei mesi scorsi il contingente italiano, composto quasi totalmente dal personale della Brigata Alpina Taurinese, ha coordinato con le autorità locali e le Forze Armate Libanesi numerose attività volte al recupero e controllo dei siti archeologici di Tiro e di altre aree d’interesse storico del sud del Libano; la sensibilità italiana verso la protezione del patrimonio culturale libanese ha attratto numerosissimi consensi riuscendo a generare forti entusiasmi e  nuovo sviluppo turistico/commerciale.

Le aree interessate ai progetti sono il sito di Al-Bass, comprendente un’estesa necropoli con centinaia di sarcofagi e complessi tombali, un arco trionfale, un acquedotto e il secondo ippodromo più grande e meglio conservato al mondo, e Tiro città, dove si possono ammirare mosaici e strade lastricate di marmo, colonnati, bagni pubblici, un intero quartiere residenziale, un’arena rettangolare unica nel suo genere. I siti risalgono al periodo romano e bizantino tra il II e il VI secolo d.C., anche se sotto il sito di Tiro Città sono stati ritrovati resti risalenti alla civiltà fenicia.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi