Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / UNIFIL: organizzata la “giornata internazionale della donna”

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

UNIFIL: organizzata la “giornata internazionale della donna”

Tweet
Segui @SM_Difesa

8 marzo 2019 -  Shama (Libano)

UNIFIL: organizzata la “giornata internazionale della donna”

I caschi blu italiani di UNIFIL organizzano per l'8 marzo, nella città di Tiro, uno speciale evento dedicato alle peacekeepers e alle donne del Libano.

UNIFIL: Un momento della 'Giornata Internazionale della donna' organizzata dai Caschi Blu italiani UNIFIL: Giornata Internazionale della donna durante l'inno nazionale libanese UNIFIL: Il Generale di Brigata Diodato Abagnara formula il suo discorso UNIFIL: Il Presidente delle Municpalità di Tiro formula il suo discorso UNIFIL: La Signora Randa Assi Berri formula il suo discorso UNIFIL: Un momento della 'Giornata Internazionale della donna' organizzata dai Caschi Blu italiani UNIFIL: Un momento della 'Giornata Internazionale della donna' organizzata dai Caschi Blu italiani UNIFIL: Un momento della 'Giornata Internazionale della donna' organizzata dai Caschi Blu italiani UNIFIL: Un momento della 'Giornata Internazionale della donna' organizzata dai Caschi Blu italiani UNIFIL: Videomessaggio dell'Head of Mission e Force Commander di UNIFIL
Vai alla galleria full screen

​Sono circa 200 le peacekeepers del Sector West (SW) che hanno preso parte al “Women’s International Day”, evento organizzato dai caschi blu italiani, al Bassel al-Assad Cultural Center della Municipalità di Tiro, in occasione dell’8 marzo.

Madrina d’eccezione, per la circostanza, è stata la Signora Randa Assi Berri, consorte del Presidente del Parlamento Libanese. Il suo intervento, avvenuto di fronte ad una platea di più di 400 persone e rivolto in prevalenza alle giovani mamme, alle nonne, alle bambine, alle donne in difficoltà e alle peacekeepers ha destato commozione, soprattutto nella comunità libanese, che la considera punto di riferimento ed esempio di volontà, determinazione e saggezza.

“Rinnovo i miei ringraziamenti al Comandante del Settore Ovest, Generale Abagnara e al Presidente delle Municipalità di Tiro, Ing. Hassan Dbouk, per aver individuato, ancora una volta, questa città come luogo per celebrare la Giornata Internazionale della donna, ha affermato la Signora Berri. “Oggi, mentre onoriamo le donne di UNIFIL che si prendono cura della pace e della sicurezza, vale la pena insistere sul completamento del cammino verso il miglioramento della realtà femminile a tutti i livelli ed in linea con il suo ruolo fondamentale, in aderenza a quanto stabilito dalla Risoluzione 1325/2000 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”, ha continuato, in parte del suo discorso, la fondatrice della Lebanese Welfare Association for the Handicapped (LWAH).

Tra le rappresentanze locali sono affluiti, oltre al citato Presidente delle Municipalità, anche il Prefetto ed il Console Onorario d’Italia della città fenicia, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, oltre che rappresentanti religiosi e militari delle Forze di Sicurezza libanesi, a testimonianza del profondo legame che intercorre con i caschi blu della Missione UNIFIL. Nell’occasione, le Autorità hanno avuto sia la possibilità di assistere a diversi spettacoli culturali organizzati dalle Task Force di manovra alle dipendenze del SW della Joint Task Force Lebanon (JTF-L) e dal contingente cinese, sia di ascoltare il coro dei bambini dell’Associazione Martiri delle Forze armate Libanesi (LAF) che, accompagnati da tastiera, hanno omaggiato i partecipanti con diverse canzoni in lingua italiana.

L’Head of Mission e Force Commander della Missione UNIFIL, Generale di Divisione Stefano Del Col, non presente nella circostanza per improrogabili impegni istituzionali, ha comunque voluto esprimere, con un sentito videomessaggio proiettato nel corso dello speciale incontro, il proprio sostegno all’iniziativa e la vicinanza di UNIFIL a tutte le peacekeepers e alle donne del Libano.

L’evento ha costituito anche un importante momento per lo stesso personale femminile, che ha colto l’occasione per condividere esperienze professionali e personali, nella ricerca continua di rinnovate sinergie tra diverse realtà culturali e di formazione militare e con lo scopo di stimolare un incremento della presenza della donna nell’ambito delle Peacekeeping Operations, così come contemplato dalla Risoluzione 2433/2018 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Le soldatesse delle Nazioni Unite, inquadrate nella JTF-L, su base Brigata bersaglieri Garibaldi, sono più del 6% del totale e partecipano a tutte le attività, operative e non, garantendo in concorso, ai colleghi di sesso maschile, l’esecuzione dei compiti assegnati dal mandato della Missione.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi