Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: passaggio di consegne a ITALBATT

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: passaggio di consegne a ITALBATT

Tweet
Segui @SM_Difesa

21 agosto 2021 -  Al Mansouri (Libano)

Missione in Libano: passaggio di consegne a ITALBATT

I Dragoni del “Nizza Cavalleria” (1°) cedono il comando della missione in Libano ai Fanti aeromobili del 66° Reggimento

Col. Licari Riceve la Bandiera Ingresso Bandier Onori al Force Commander Bandiere schieramento Col Scimone cede Bandiera Gen. Del Col con i comandanti Col Licari Discorso ITALBAT rende glionori
Vai alla galleria full screen

​Si è svolto nella base italiana di Al Mansouri, l’avvicendamento alla guida di ITALBATT, la componente di manovra del Contingente italiano in Libano nell’ambito della missione UNIFIL, la forza di interposizione delle Nazioni Unite schierata nel Libano meridionale.

Il capo missione e comandante di UNIFIL, Generale di Divisione Stefano Del Col, ha suggellato l’evento con il passaggio simbolico della Bandiera delle Nazioni Unite tra il Colonnello Paolo Scimone, Comandante il Reggimento "Nizza Cavalleria" (1°) di Bellinzago Novarese (NO) – cedente, e il Colonnello Marco Licari, Comandante del 66° Reggimento Fanteria aeromobile “Trieste” di Forlì – subentrante.

Alla presenza dello Stendardo del “Nizza Cavalleria” (1°) e della Bandiera di Guerra del 66° Fanteria “Trieste”, il Generale di Divisione Stefano Del Col ha voluto ringraziare il Colonello Scimone per l’efficacia con la quale l’unità ha raggiunto tutti gli obiettivi della propria missione, assolvendoli in un contesto delicato e complesso come quello libanese, reso ancor più difficile dalla crisi economica del Paese e dall’emergenza pandemica in atto.

 

#UnaForzaperilPaese

​A partire dal proprio insediamento ITALBATT ha condotto un totale di 8.395 attività operative sul territorio e lungo la Blue Line, la linea di demarcazione che separa il Libano da Israele, alle quali si aggiungono 857 attività operative congiunte con le Forze Armate Libanesi (LAF), a favore delle quali sono stati svolti anche corsi addestrativi specialistici (Infantry Specialist Training – Basic and Advanced skills e Mountain Warfare Specialist Training) a cui hanno partecipato 64 militari dell'Esercito Libanese.

Inoltre, è stata effettuata l’attività di supporto alla popolazione attraverso la Civil-Military Cooperation (CIMIC), con 78 donazioni di beni di prima necessità a favore delle 19 Municipalità che si trovano all’interno dell’Area di Operazioni di ITALBATT, nonché lo sviluppo di due progetti di agricoltura sociale sostenibile a favore di comunità vulnerabili.

​La Task Force italiana subentrante, alimentata con uomini e donne del 66° Reggimento Fanteria “Trieste” della Brigata Aeromobile “Friuli”, del Gruppo Squadroni del Reggimento “Lancieri di Novara” (5°) e dal battaglione logistico del 6° Reggimento Logistico di Supporto Generale di Budrio, opererà per un semestre nel rispetto della risoluzione ONU 1701, assicurando giorno dopo giorno il monitoraggio e il controllo della cessazione delle ostilità, garantendo il rispetto del cessate il fuoco mediante posti di controllo e di osservazione, attraverso pattugliamenti nell’area costiera a sud della città di Tiro e lungo la Blue Line

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi