Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: nuova formazione a domicilio per le LAF

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: nuova formazione a domicilio per le LAF

Tweet
Segui @SM_Difesa

15 febbraio 2019 -  Shama (Libano)

Missione in Libano: nuova formazione a domicilio per le LAF

I Caschi Blu Italiani della missione in Libano UNIFIL inaugurano un nuovo metodo di formazione "a domicilio" che ha favorito, dall'inizio del mese, l'incremento del 25% del personale addestrato delle Forze Armate Libanesi (LAF)

Approfondimenti
Libano: corso di Diritto Internazionale Umanitario Libano: COMBINEX e training di mantenimento Libano: casualties evacuation con le LAF
UNIFIL: Corso di Patrol Formation nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Attività di Observation Post nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Attività di Observation Post nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Attività di Physical Training nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Attività di Physical Training nel Training Hub di Chawakeer  UNIFIL: Combattimento nei centri abitati nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Combattimento nei centri abitati nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Corso di Patrol Formation condotto nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Corso di Patrol Formation nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Corso di Patrol Formation nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Corso di Patrol Formation nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Corso di Study of Mission condotto nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Il Generale Abagnara e il Generale Lawans UNIFIL: Panoramica del Training Hub di Chawakeer UNIFIL: PIO Skills Course UNIFIL: PIO Skills Course UNIFIL: Tiri armi portatili nel Training Hub di Chawakeer UNIFIL: Vip Armed Escort Skills Course UNIFIL: Vip Armed Escort Skills Course UNIFIL: Vip Armed Escort Skills Course
Vai alla galleria full screen

Il contingente italiano della La Joint Task Force Lebanon (JTF-L) – Sector West (SW) di UNIFIL, dal mese di febbraio, ha inaugurato un cambio di strategia nell’addestramento congiunto con le Forze Armate Libanesi (LAF).

Per la prima volta dal 2006, nell’ambito della missione in Libano, si sono svolti nel training hub di Chawakeer (periferia a Sud di Tiro), i corsi Study of Mission e Patrol Formation, introducendo così un nuovo metodo di formazione che, oltre che continuare presso le sedi stanziali delle unità alle dipendenze del Settore, si sviluppa ora anche “a domicilio”.

La formazione delle LAF “a domicilio” va ad integrare un sistema già consolidato che consente di aumentare in maniera esponenziale il numero degli addestrati, sfruttando strutture militari libanesi che accolgono un elevato numero di soldati; incrementano il pattugliamento congiunto, dato il risparmio di impiego dei mezzi per lo spostamento nelle basi UN e accresce il livello di complessità dell’addestramento.

Di fatti, i due corsi svolti hanno favorito, in brevissimo tempo, l’incremento del 25% del numero degli addestrati. Infatti, se quelli in sede permettevano, mediamente, la formazione di 20 unità per singola attività addestrativa, l’introduzione del nuovo metodo ha consentito l’addestramento di 160 unità su un totale complessivo di 800, in poco meno di 4 mesi.

La sede di Chawakeer, per fine febbraio, sarà anche il teatro di una grande esercitazione congiunta con le LAF, denominata “Blue Hammer 2”, a cui sono state già invitate le più alte cariche militari delle Forze Armate Libanesi e dell’area, tra cui anche i vertici delle Internal Security Forces (ISF) e delle Lebanese State Security (LST).

Durante l’esercitazione, che costituirà il proseguimento della fase sviluppata nell’approntamento pre-immissione dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi”, unità pilota del SW, verranno testate, tra le altre potenzialità, le individual skills acquisite, l’abilità di muoversi in pattuglia e la capacità di condurre attività tattiche complesse quali, ad esempio, quelle in ambiente urbano.

Nell’ultimo periodo, sono stati anche sviluppati a favore delle LAF il PIO skills course diretto dalla cellula Pubblica Informazione del Contingente italiano e il corso scorta VIP, a favore delle ISF, condotto dai Carabinieri del Nucleo di Polizia Militare (MP) di SW.

L’obiettivo del contingente italiano è quello di garantire alle LAF la full operational capability e un progressivo aumento delle capacita’ delle medesime forze armate nell’ azione di controllo dell’area a sud del fiume Litani, come indicato dalla Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015