Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: i Caschi Blu sostengono lo sport femminile

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: i Caschi Blu sostengono lo sport femminile

Tweet
Segui @SM_Difesa

24 novembre 2021 -  Tiro - Libano

Missione in Libano: i Caschi Blu sostengono lo sport femminile

I Caschi Blu italiani della Missione in Libano e la Città di Forlì veicolano la solidarietà dei cittadini di Forli’ per il sostegno allo sport femminile nel sud del Libano

Missione in Libano: i Caschi blu sostengono lo sport femminile Missione in Libano: i Caschi blu sostengono lo sport femminile Missione in Libano: i Caschi blu sostengono lo sport femminile Missione in Libano: i Caschi blu sostengono lo sport femminile Missione in Libano: i Caschi blu sostengono lo sport femminile Missione in Libano: i Caschi blu sostengono lo sport femminile
Vai alla galleria full screen

La Città di Forlì e i sui cittadini, legati ai Caschi Blu italiani di Italbatt, costituito su base 66° Reggimento Fanteria Aeromobile Trieste, unità di manovra del contingente italiano di UNIFIL nonche’ cittadino Onorario della Città di Forlì, hanno aderito al progetto Forlì per il Libano lanciato dal Sindaco Zattini quale impegno concreto a favore della popolazione libanese.

Il progetto Forlì per il Libano si inquadra nell’ampia opera di sostegno alla popolazione locale condotta nella terra dei cedri dal contingente italiano, a guida Brigata Aeromobile Friuli, che è impegnato nella missione Leonte attivata dalle Forze Armate italiane a seguito della risoluzione 1701 emanata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nell’agosto del 2006.

I miltari italiani di Italbatt hanno veicolato la generosità dei forlivesi, che si sono mobilitati per il progetto, aderendo alla richiesta della squadra di calcio femminile di Tiro - una delle città più grandi e importanti di tutto il Libano - la cui presidentessa, Sarah Dbouk, attraverso il Sindaco di Tiro, ha chiesto ai militari italiani impiegati sul territorio la possibilità di poter ricevere una fornitura di completi ufficiali al fine di poter prendere parte ai tornei di calcio nazionali di prossimo svolgimento.

Il team in questione, quello delle SuperGirls, è una giovane società fondata nel 2019 da alcune intraprendenti ragazze spinte dall’impegno, dalla passione e dal profondo attaccamento ai valori universali dello sport. La squadra di calcio, grazie alla presidentessa e al suo piccolo staff, ha dato vita a una realtà di integrazione sportivo-sociale attirando molte ragazze che hanno dato vita ad un gruppo ben affiatato e amalgamato nella pratica di uno sport che fino a qualche anno fa veniva visto esclusivamente appannaggio dei ragazzi.

Il Colonnello Marco Licari, Comandante di ITALBATT, ha dichiarato che "Tale donazione è il frutto della generosità della Città di Forlì e del tessuto sociale-territoriale dove il 66° Reggimento vive e questa, in particolare, è stata resa possibile anche grazie alla solidarietà dimostrata da alcune realtà manifatturiere insistenti nel territorio emiliano romagnolo che si sono subito mostrate entusiaste del progetto e si sono prontamente messe al lavoro per produrre i completini e i calzettoni sportivi necessari. Siamo tutti orgogliosi di queste ragazze che ci fanno sognare e ci indicano chiaramente quale sia la strada da percorrere".

Il sostegno alla popolazione e alle istituzioni locali è uno dei pilastri della Risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, compito fondamentale che il contingente italiano a guida Brigata Aeromobile Friuli, al comando del Generale di Brigata Stefano Lagorio, svolge con professionalità ed impegno teso anche a rinsaldare i tradizionali vincoli di amicizia che legano Libano e Italia.

#UnaForzaperilPaese

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi