Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: contributo italiano all'emergenza roghi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: contributo italiano all'emergenza roghi

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 luglio 2019 -  Shama (Libano)

Missione in Libano: contributo italiano all'emergenza roghi

Le Autorità Libanesi richiedono il supporto del contingente italiano in missione in Libano per il contrasto agli incendi

Missione in Libano: AB212 di Italair in operazione antincendio in Libano (repertorio) Missione in Libano: La sala operativa di Sectro West coordina le attivita' antinincendio Missione in Libano: La sala operativa di Sectro West coordina le attivita' antinincendio Missione in Libano: La sala operativa di Sectro West coordina le attivita' antinincendio Missione in Libano: Mezzi antincendio libanesi e Unifil in azione Missione in Libano: Mezzi antincendio libanesi e Unifil in azione Missione in Libano: Mezzi antincendio libanesi e Unifil in azione Missione in Libano: Peacekeepers ghanesi in azione contro gli incendi
Vai alla galleria full screen

​Nei giorni scorsi, il contingente italiano del Sector West di UNIFIL, è intervenuto, a seguito di espressa richiesta delle Lebanese Armed Forces (LAF), nel sud del Libano per arginare l’emergenza roghi ed incendi divampati a seguito delle torride temperature e dei venti caldi di sud-ovest. L'emergenza, che ha interessato una vasta area, è stata gestita unitamente con i firefighters della Civil Denfece.

Gli abitati di Alma-As-S’hab, Jouaya, Kounin, Baraachit, Wadi-Al-Hjeir sono stati i più colpiti ed alcune frazioni completamente accerchiate dalle fiamme prima che fossero estinte.

L’intero dispositivo di Sector West  (SW), attualmente a guida della Brigata Aosta, è stato orientato a dare supporto alle Autorità locali e il loro coordinamento affidato al Tactical Operations Centre che, oltre alle consuete attività operative pianificate, ha potuto monitorare, dirigere e indirizzare le unità sul terreno, grazie all’impiego di autobotti e dei peacekeepers in forza ai gruppi tattici italiano, irlandese, ghanese e malese.

Nell’emergenza è stato allertato anche un elicottero AB212 della Task Force ITALAIR, la componente elicotteri italiana schierata da 40 anni nell’ambito della missione delle Nazioni Unite in Libano, posto in flight readiness a 30’.

L'antincendio rientra tra le expertise che UNIFIL  mette quotidianamente a disposizione per la collettività libanese nei casi di pubbliche calamità, dove capacità nate per scopi prettamente militari sono impiegabili proficuamente anche per esigenze civili, esattamente come avviene in Italia grazie alla collaborazione, in atto già da diversi anni, tra Forze Armate, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Protezione Civile (PROCIV), per rendere più efficace ed incisiva la lotta agli incendi boschivi.

L'attuale contributo nazionale prevede un impiego massimo di 1100 militari, 278 mezzi terrestri e 6 mezzi aerei. In ambito nazionale l'operazione è denominata "Leonte".

Da 7 agosto 2018, l’Italia per la 4 volta ricopre l’incarico di Force Commander e Capo missione UNIFIL con il Generale di Divisione dell'Esercito Stefano Del Col, alle cui dipendenze operano quasi 10.500 militari provenienti da 42 paesi.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi