Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: corso di Diritto Internazionale Umanitario

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: corso di Diritto Internazionale Umanitario

Tweet
Segui @SM_Difesa

1 febbraio 2019 -  Shama (Libano)

Missione in Libano: corso di Diritto Internazionale Umanitario

Si è concluso a Shama, sede dei Caschi Blu italiani di Unifil il 109° Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori internazionali

Approfondimenti
Carabinieri: a Roma la terza conferenza sul diritto internazionale umanitario Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati Kosovo: seminario sul Diritto Internazionale
UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario UNIFIL: concluso corso di diritto internazionale umanitario
Vai alla galleria full screen

​Dal 27 gennaio al 1 febbraio, la Joint Task Force Lebanon (JTF-L) - Sector West (SW) ha ospitato, nella base di Shama, sede del Contingente italiano, il 109° Corso di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) per Operatori internazionali. Il corso rientra nelle attività di disseminazione approvate ed organizzate dalla Commissione nazionale DIU della Croce Rossa Italiana (CRI) e ha visto impegnati Istruttori DIU, Consiglieri qualificati DIU e Consiglieri giuridici nelle FFAA.

L’attività formativa ha previsto la trattazione dei principi fondamentali di base ed evolutivi del Diritto Internazionale Umanitario ed è stato erogato a favore di 42 frequentatori sia provenienti da 11 diverse nazioni che partecipano alla Missione UNIFIL (Italia, Ghana, Corea del Sud, Malesia, Irlanda, Slovenia, Croazia, Serbia, Armenia, Repubblica di Macedonia e, di particolare interesse, la Cina) sia inquadrati nelle Forze Armate Libanesi (LAF).

Il corso si inquadra nel più ampio contesto degli obiettivi di una Missione che, per sua stessa natura, annovera, tra le sue fila, rappresentanti provenienti da diverse Paesi del mondo, portatori quindi di storia, culture e tradizioni differenti ed è stato il primo ad essere stato condotto nella Terra dei Cedri, evidenziando il ruolo centrale che il Sistema Paese sta assumendo nel complesso scenario internazionale. Lo scopo del ciclo di lezioni è stato quello di fornire ai peacekeepers e alle LAF le nozioni di base, sintetizzate in un quadro formativo comune, sulla protezione accordata dalle Convenzioni di Ginevra alle vittime dei conflitti armati e sui limiti ai mezzi e metodi di combattimento.

In tale contesto, i Caschi Blu di UNIFIL, che operano sul terreno, sono chiamati a fornire tutto il supporto necessario per il mantenimento della cessazione delle ostilità tra Libano e Israele e devono costantemente dar prova, nell’esercizio delle loro funzioni, di estrema attenzione e professionalità poichè portano apertamente le armi e, per questo, devono essere capaci di coniugare, in ogni situazione, le leggi e le regole del Diritto Internazionale Umanitario con gli obiettivi dettati dal mandato di pace.

A riguardo, il Generale di Brigata Diodato Abagnara, Comandante della JTF-L ha affermato che: la questione della protezione delle vittime dei conflitti armati è da oltre 150 anni materia di discussione affrontata con una forte spinta motivazionale. Nel 1949 la Comunità internazionale trasse spunto dalle atrocità della Seconda guerra mondiale e con la firma delle quattro Convenzioni di Ginevra consolidò l’obiettivo di lenire nel tempo le ferite laceranti provocate dai conflitti armati, sia a livello fisico che psicologico, oltre che prevenire il ripetersi delle violazioni perpetrate.
Un particolare ringraziamento - ha concluso il Generale Abagnara - va alla Croce Rossa Italiana per il tramite del personale docente che ha svolto con grande entusiasmo e passione la preziosa attività di disseminazione del DIU in un contesto multinazionale e interforze.

​Attualmente UNIFIL continua a monitorare il rispetto del cessate il fuoco ed il rispetto della Blue Line. Le attività operative attualmente svolte da UNIFIL consistono in:

•osservazione da posti fissi;
•condotta di pattuglie (diurne e notturne);
•realizzazione di check-points;
•collegamento con le F.A. libanesi;
•pattugliamento marittimo.

L'attuale contributo nazionale prevede, dal 1° gennaio al 30 settembre 2018, un impiego massimo di 1100 militari, 278 mezzi terrestri e 6 mezzi aerei. In ambito nazionale l'operazione è denominata "Leonte".

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi