Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: avvicendamento al Task Group di ITALAIR

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: avvicendamento al Task Group di ITALAIR

Tweet
Segui @SM_Difesa

17 agosto 2021 -  Naqura

Missione in Libano: avvicendamento al Task Group di ITALAIR

Nella missione in Libano cambia il Gruppo di Volo di ITALAIR

Cerimonia cambio Comando Stele in memoria dei caduti Momento dell'omaggio ai caduti Schieramento Arrivo Col. Villani Cerimonia del cambio Comando Discorso Cerimonia cambio Comando Cerimonia cambio Comando Discorso del Col. Villani Discorso del Gen. Del Col
Vai alla galleria full screen

​Lo scorso 6 agosto 2021, presso il Quartier Generale della missione delle Nazioni Unite in Libano, il Ten. Col. pilota Vespasiano Furno ha ceduto il comando del 55° Task Group ITALAIR al Ten. Col. pilota Fabio Muzj, Comandante subentrante del 56° Task Group.

La cerimonia militare, si è svolta nella splendida cornice dell’eliporto di Naqoura – Green Hill, alla presenza dell’Head of Mission e Force Commander della Missione UNIFIL Generale di Divisione Stefano Del Col, del Comandante della Joint Task Force South West Generale di Brigata Stefano Lagorio e del Comandante della Task Force ITALAIR, Colonnello Antonio Giovanni Villani.

Prima di cedere ufficialmente il comando del 55° Task Group il Ten. Col. Furno ha voluto ringraziare gli uomini e le donne alle sue dipendenze che, con il loro encomiabile operato hanno contribuito al successo delle missioni di volo assegnate al Task Group. Grazie al loro lavoro, alla flessibilità e rapidità dimostrata hanno fronteggiato momenti difficili dovuti alla pandemia da Covid-19. Ha terminato il suo discorso augurando al Comandante subentrante un buon lavoro e un grosso in bocca al lupo.

Anche il Comandante della Task Force Col. Villani ha ringraziato il Comandante del 55° Task Group ed i suoi uomini e donne.

Le 431 ore volate, di cui 4 missioni casevac e 2 antincendio, sono il segno tangibile del lavoro svolto e degli sforzi fatti dal Task Group che ha assolto brillantemente le numerose missioni di volo previste. Inoltre, il Comandante dell Task Force ITALAIR ha evidenziato la coesione dell’Unità che nonostante i contagi subiti da Covid-19 ha garantito, con enormi sacrifici, l’assolvimento dei compiti assegnati.

Il Gen.Div. Del Col nel suo intervento, ha voluto sottolineare come il Task Group ITALAIR mantenga un ruolo chiave nell’assolvimento dei vari compiti di UNIFIL e nel contempo ha ringraziato il 55° Task Group per l’ottimo lavoro svolto ed ha augurato le migliori fortune al Ten.Col. Muzj.

#UnaForzaperilPaese

L’evento è stato preceduto dal commosso ricordo dei caduti dell’incidente dell’elicottero AB-205A della Task Force ITALAIR avvenuto il 6 agosto 1997 e costato la vita a cinque peacekeeper, quattro militari italiani e un irlandese. L’equipaggio di volo era costituito dai Maggiori dell’Aviazione dell’Esercito (AVES) Antonino Sgrò e Giuseppe Parisi e dal tecnico specialista 1° Maresciallo Massimo Gatti. A bordo, come passeggeri, c’erano anche il Brigadiere Daniel Forner dell’Arma dei Carabinieri  e il Sergente irlandese John Lynch.

​Il Task Group ITALAIR, componente operativa della Task Force, dotata di elicotteri AB 212, si avvicenda con cadenza semestrale ed è composto principalmente da piloti, tecnici operatori di bordo e personale di supporto del 2° Reggimento AVES SIRIO di Lamezia Terme, con il concorso di personale effettivo ad altri reparti dell’Aviazione dell’Esercito Italiano, e di equipaggi di volo della Marina Militare e dell’Aeronautica militare.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi