Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: Commemorazione dei Caduti del 1997

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: Commemorazione dei Caduti del 1997

Tweet
Segui @SM_Difesa

6 agosto 2020 -  Naqoura - LIBANO

Missione in Libano: Commemorazione dei Caduti del 1997

I Caschi Blu della missione in Libano hanno commemorato i 5 peacekeeper caduti nell’incidente aereo del 6 agosto 1997

Libano: Caschi Blu commemorano i Caduti del 6 agosto 1997 Libano: Caschi Blu commemorano i Caduti del 6 agosto 1997 Libano: Caschi Blu commemorano i Caduti del 6 agosto 1997 Libano: Caschi Blu commemorano i Caduti del 6 agosto 1997
Vai alla galleria full screen

​Oggi, presso l’eliporto del Quartier Generale della missione delle Nazioni Unite in Libano – Green Hill, ha avuto luogo la cerimonia in memoria dei Caduti dell’incidente aereo avvenuto il 6 agosto 1997, costato la vita a 5 peacekeeper.

Quella notte, un elicottero AB-205 della Task Force Italair, mentre effettuava un volo di addestramento notturno tra le basi UNP 6-44 e UNP 6-41, a causa di un improvviso peggioramento delle condizioni metereologiche, precipitò al suolo incendiandosi.

A perdere la vita furono quattro militari italiani e un irlandese. L’equipaggio era costituito da due piloti, i maggiori dell’Aviazione dell’Esercito (AVES) Antonino Sgrò e Giuseppe Parisi e dal tecnico specialista, il primo maresciallo Massimo Gatti.

A bordo, come passeggeri, anche il brigadiere dell’Arma dei Carabinieri Daniel Forner e il sergente di nazionalità irlandese John Lynch.

Al termine della cerimonia, svoltasi in forma ridotta e sobria nel rispetto delle misure connesse con l’emergenza Coronavirus, il comandante del contingente italiano di Unifil e pilota dell’AVES, generale di brigata Andrea Di Stasio, accompagnato dal tenente colonnello Andrea Onofri della Task Force “Italair”, ha deposto una corona di alloro in memoria dei Caduti del volo “Charlie four” presso il monumento in loro onore, benedetto dal cappellano militare del contingente, don Pietro Murgia.

Parole di profonda gratitudine per i Caschi Blu che hanno dato la vita nell’adempimento del proprio dovere sono state espresse nella breve allocuzione del tenente colonnello Onofri che ha rigraziato sentitamente gli equipaggi di Italair “per la dedizione al servizio e per il significativo contributo che forniscono, contribuendo quotidianamente alla stabilità e alla sicurezza nel Sud del Libano”.

La Task Force Italair, impiegata direttamente dal generale di divisione Stefano Del Col, Head of Mission e Force Commander di Unifil, è composta principalmente da piloti, tecnici operatori di bordo e personale di supporto del 2° Reggimento Aves “Sirio” di Lamezia Terme, con il concorso di personale effettivo ad altri reparti dell’AVES e di equipaggi di volo della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare.

Le missioni di volo svolte rientrano tra le peculiarità dell’AVES tra cui spiccano le attività di evacuazione sanitaria, ricognizione, collegamento e trasporto.

#UnaForzaperilPaese 

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi