Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Missione in Libano: Caschi Blu a sostegno della popolazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Libano: Caschi Blu a sostegno della popolazione

Tweet
Segui @SM_Difesa

6 marzo 2019 -  Shama (Libano)

Missione in Libano: Caschi Blu a sostegno della popolazione

Caschi Blu italiani in missione in Libano, supportano la popolazione locale attraverso progetti CIMIC e interagiscono con il Tactical Community Outreach Team ed il Female Assessment Analysis and Support Team

Approfondimenti
Infografica Missione in Libano Multinational CIMIC Group
UNIFIL: Assetti TCOT e FAST nel mercato della citta' di Tibnin UNIFIL: Assetto TCOT nella Municipalita' di Hariss UNIFIL: Assetto TCOT nella Municipalita' di Hariss UNIFIL: Attivita' di project monitoring del Tactical Cimic Team (TCT) durante i lavori per il campo da calcetto di Rumaysh UNIFIL: Corso sull'educazione stradale condotto dalla Military Police della Joint Task Force Lebanon UNIFIL: Donazione materiale ospedaliero a Yaroun UNIFIL: Il SIndaco di Al Qulaylah ringrazia il contingente italiano UNIFIL: Il SIndaco di Al Qulaylah ringrazia il contingente italiano UNIFIL: Inaugurazione edificio comunale a Jibal Al Butm UNIFIL: Inaugurazione edificio comunale a Jibal Al Butm UNIFIL: Inaugurazione impianto di illuminazione a Majdal Zun
Vai alla galleria full screen

Il sostegno che i Caschi Blu italiani in missione in Libano stanno fornendo alla popolazione locale si caratterizza non solo con la concretezza dei progetti di Cooperazione Civile e Militare (CIMIC), inaugurati grazie all’impegno degli specialisti di branca del Contingente UNIFIL ed effettivi in Patria al polo interforze del Multinational CIMIC Group di Motta di Livenza (TV), ma anche per la presenza sul terreno dei Tactical Community Outreach Team (TCOT), specializzati nel contatto diretto face to face (F2F) con la comunità locale e dei Female Assessment Analysis and Support Team (FAST), personale femminile che favorisce l’integrazione di una prospettiva di genere.

Sono circa 180 le attività condotte sul terreno, in meno di cinque mesi, favorite da una risposta quanto mai positiva della comunità libanese che ha stimolato la triplicazione dei contatti di questa tipologia di interazione.

Ma per ciò che concerne le relazioni con la popolazione un altro tassello importante è costituito dal FAST, un assetto UNIFIL tutto al femminile che, in aderenza anche a quanto stabilito dalla Risoluzione 2433/2018 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che prevede di assicurare una partecipazione significativa delle donne in tutti gli aspetti delle operazioni, nonché di aumentarne il numero, dal mese di dicembre del 2018 ha incrementato la sua presenza sul terreno. Sono già più di 20 le attività effettuate tra Municipalità piccole e grandi, ad integrazione e supporto sia della Cooperazione Civile e Militare sia dei TCOT, tenuto conto che il team in parola è composto, di volta in volta, da personale libero dal servizio che ha effettuato uno specifico corso di qualificazione.

Inoltre, il contingente italiano, in relazione al supporto CIMIC, ha portato a termine, nell’ultimo periodo, altri cinque progetti, quali: la donazione di un generatore di corrente per l’alimentazione idrica di un pozzo artesiano a favore della Municipalità di Al Qulaylah; opere di ristrutturazione della sede municipale della cittadina di Jibal Al Butm; la donazione di attrezzature per uso ospedaliero a favore dell’Ordine di Malta del Centro della Municipalità di Yaroun; la realizzazione di un sistema di illuminazione stradale con l’installazione di pali di illuminazione con lampade a led e pannello fotovoltaico per il comune di Majdal Zun e la realizzazione di un campo da calcetto per la Municipalità di Rumaysh, elevando a sedici il numero dei progetti attualmente conclusi dall’inizio dell’anno.

Non meno importante, infine, nell’ambito della costante campagna di sensibilizzazione all’educazione ed alla sicurezza stradale, il supporto fornito dai Carabinieri della Military Police della Joint Task Force Lebanon (JTFL) – Sector West (SW). I militari dell’Arma hanno incontrato ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, della TCS School di Tiro e bambini, tra gli 8 e i 10 anni, della scuola pubblica di Aytit. Gli appuntamenti sono stati concepiti con lo scopo di sensibilizzare sia i più grandi ad un approccio corretto al mondo delle due e quattro ruote, sia i più piccoli a familiarizzare con i dispositivi di segnalazione stradale (semafori e strisce paedonali), nonchè con quelli di prevenzione infortuni come la cintura di sicurezza e il casco di protezione.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi