Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Libano: i Caschi Blu celebrano l’Arma del Genio

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Libano: i Caschi Blu celebrano l’Arma del Genio

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 giugno 2022 -  Shama - Libano

Libano: i Caschi Blu celebrano l’Arma del Genio

In Libano i Caschi Blu italiani della missione UNIFIL hanno celebrato l’Arma del Genio nel ricordo della Battaglia del Solstizio

Un momento della celebrazione eucaristica Il Comandante di SW raggiunge il luogo della cerimonia Un momento della cerimonia Genieri al lavoro presso la Base UNP 1-26
Vai alla galleria full screen

​Nella base di Shama sede del Comando del Settore Ovest di UNIFIL e del Contingente italiano in Libano, i Caschi Blu Italiani hanno celebrato l’Arma del Genio nel ricordo della “Battaglia del Solstizio” (19-24 giugno 1918), combattuta sul Piave nella Prima Guerra Mondiale e a seguito della quale l’Arma del Genio venne insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Alla cerimonia ha presenziato il Generale di Brigata Massimiliano Stecca, Comandante del Settore Ovest di UNIFIL, i Comandanti delle Unità del Contingente italiano, lo Staff del Comando del Settore Ovest e tutti i Genieri impegnati nell’ambito della Missione Leonte XXXI.

La cerimonia è cominciata con la celebrazione della Santa Messa in ricordo degli appartenenti all’Arma del Genio nell’adempimento del loro dovere e si è conclusa con la lettura finale della preghiera del Geniere. Al termine della celebrazione è stata data lettura del messaggio augurale del Signor Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino.

Il Tenente Valerio Magno, Comandante del Combat Support Coy (Compagnia di Supporto al Combattimento), in rappresentanza di tutti i Genieri presenti, ha poi pronunciato un breve discorso, ricordando l’impegno del 3° Reggimento Genio Guastatori in terra libanese a partire dalla Missione “Leonte1”, nel lontano 2006. 

#UnaForzaperilPaese 

​La componente Genio del Contingente italiano in Libano consta di circa 50 peacekeepers provenienti principalmente dal 3° Reggimento Genio Guastatori di Udine, con componenti dell’8° e del 2° Reggimento e del Reggimento Genio Ferrovieri. I Genieri sono inquadrati sotto il Comando di ITALBATT, su base Reggimento Lagunari “Serenissima" e nell’Italian Support Element (IT NSE), su base Reggimento Logistico “Pozzuolo del Friuli”, ed esprimono capacità di supporto allo schieramento e alla mobilità assolvendo principalmente compiti relativi alla pianificazione ed esecuzione della Force Protection (FP) ed interventi infrastrutturali di minuto mantenimento.  

Tra i lavori più importanti portati a termine a partire dal febbraio 2022, si evidenziano alcuni lavori perimetrali della base avanzata denominata UNIFIL Position (UNP) 1-32 A, base sotto il controllo dei Caschi Blu italiani di ITALBATT e nella quale vengono svolti gli incontri “Tripartito” tra il Capo della Missione di UNIFIL, Generale di Divisione Aroldo Lazaro e i rappresentanti di Libano e Israele. 

​La missione italiana in Libano è attualmente a guida Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” al suo sesto mandato nella “Terra dei Cedri” con i colori delle Nazioni Unite, ed ha la responsabilità del Settore Ovest di UNIFIL in cui operano 3800 Caschi Blu di 15 dei 46 paesi contributori alla missione ONU e di cui fanno parte circa 1.000 militari italiani.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi