Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Libano, giornata mondiale di sensibilizzazione sulle mine

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Libano, giornata mondiale di sensibilizzazione sulle mine

Tweet
Segui @SM_Difesa

4 aprile 2011 - 

Libano, giornata mondiale di sensibilizzazione sulle mine

Shama, 04 aprile 2011. Si è appena conclusa presso la base “Millevoi”, sede del Comando del Settore Ovest di UNIFIL, di cui la Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” è responsabile, l’International Day of Mine Awareness (giornata mondiale di sensibilizzazione sulle mine). 

Ospiti d’onore alla manifestazione, il Force Commander di Unifil, il Generale Spagnolo Alberto ASARTA CUEVAS, rappresentanze delle Forze Armate Libanesi e diverse Autorità Civili che hanno avuto modo di vedere da vicino e provare mezzi, equipaggiamenti, attrezzature per i lavori e per le attività operative.

All’attività hanno partecipato specialisti dello sminamento di sei Contingenti (Italia, Spagna, Cina, Cambogia, Belgio, Francia), che hanno presentato il “demining” (sminamento) attraverso un briefing operativo, che si è concluso con la consegna, da parte del Comandante di Unifil, di un attestato per il lavoro finora svolto.

Ha suscitato grande curiosità tra gli ospiti la mostra statica in cui si sono potuto presentare le differenti tecniche con cui viene effettuato questo prezioso e pericoloso incarico.

Al termine si è dimostrato, in modo pratico, attraverso tre esercizi effettuati da sminatori Belgi, Francesi e Unità Cinofili Italiane, quali sono le capacità di intervento di questa alta nicchia di specializzazione di cui Unifil dispone.

Il Generale Alberto ASARTA CUEVAS nel proprio discorso di commiato ha ricordato: “gli ordigni inesplosi continuano a provocare vittime. Dal 2006 ad oggi: 28 civili hanno perso la vita, 263 sono rimasti feriti, mentre tra il personale che, quotidianamente, svolge attività di sminamento 14 operatori sono deceduti e 49 sono rimasti feriti. Tra gli sforzi di Unifil c’è sicuramente quello di rendere la parte sud del Libano libera dal flagello delle mine e altri residuati della guerra".

La giornata appena conclusa ha avuto lo scopo di fraternizzare e condividere le esperienze professionali dei “deminers” (sminatori), al fine di rendere sempre maggiore la sinergia e la stretta collaborazione che lega i Caschi Blu di Unifil.

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi