Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Libano: I Caschi Blu festeggiano l'arma delle Trasmissioni

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Libano: I Caschi Blu festeggiano l'arma delle Trasmissioni

Tweet
Segui @SM_Difesa

21 giugno 2022 -  Shama - Libano

Libano: I Caschi Blu festeggiano l'arma delle Trasmissioni

Nell'anniversario della Battaglia del Solstizio i Caschi Blu impiegati in Libano effettuano attività in favore della comunità locale

 Il Direttore  Dahklallah accoglie il Ten Col Panarese Un momento della donazione  I Caschi Blu dell HQSU Il Generale Stecca arriva sul luogo della cerimonia  Il Ten Col Panarese durante il suo intervento  Caschi Blu dell'HQSU durante un'esercitazione
Vai alla galleria full screen

​Nella base di Shama, sede del Comando del Settore Ovest di UNIFIL e del Contingente italiano in Libano, i Caschi Blu Italiani hanno festeggiato l’Arma delle Trasmissioni in occasione del 104° anniversario dalla storica Battaglia del Solstizio.

Alla cerimonia svoltasi nei locali della Signal COY (Compagnia Trasmissioni) hanno presenziato il Generale di Brigata Massimiliano Stecca, Comandante del Settore Ovest di UNIFIL, il Tenente Colonnello Erman Panarese Comandante dell’Head Quarter Support Unit (HQSU), i Comandanti delle Unità del Contingente italiano e lo Staff del Comando del Settore Ovest.

Durante la cerimonia è stata data lettura del messaggio augurale del Signor Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, e della preghiera del Trasmettitore e sono state rievocate la Battaglia del Solstizio e la storia che ha portato le Trasmissioni a ricevere il rango di Arma dell’Esercito Italiano nel 1997.

In occasione della ricorrenza, il personale dell’Head Quarter Support Unit, unità su base 11° Reggimento Trasmissioni, ha effettuato una donazione di materiale scolastico e giocattoli in favore dell’associazione Al Bassma Centre for Special Needs, centro specializzato nel sostegno e nella formazione di bambini con disabilità, della Municipalità di Qana.

Alla donazione hanno preso parte il Tenente Colonnello Erman Panarese e il Direttore del Centro Hassen Dahklallah, che durante la cerimonia ha ringraziato i Caschi Blu italiani: “...ogni gesto di supporto è sempre ben accetto, questo lo è ancor di più perché rende felici e sorridenti i nostri bambini…”.

Il materiale donato è giunto in Libano grazie a un’iniziativa solidale nata in Italia nel Comune di Vermiglio (TN) e alla collaborazione del Battaglione Tonale dell’11° Reggimento Trasmissioni di Civitavecchia, il cui personale opera attualmente nella Missione Leonte XXXI.

Il nome del Battaglione Tonale è connesso con il famoso Passo montano trentino dove nel 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, nella storica Battaglia del Solstizio, telefonisti, marconisti e telegrafisti si batterono con senso dell’onore, coraggio ed eroismo al fianco e in supporto delle altre Unità dell’Esercito Italiano.

L’Head Quarter Support Unit è a guida Battaglione Tonale ed ha il compito di assicurare la connettività strategica, operativa e tattica al di fuori e all’interno dell’Area di Operazioni.

Contribuisce, inoltre, alla realizzazione e al mantenimento dei processi informativi e decisionali a supporto del Comando e delle Unità della Joint Task Force Lebanon Sector West nell’assolvimento del mandato dettato dalla Risoluzione delle Nazioni Unite 1701.

La missione Italiana in Libano è attualmente a guida Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli, al suo sesto mandato nella Terra dei Cedri con i colori delle Nazioni Unite, ed ha la responsabilità del Settore Ovest di UNIFIL in cui operano 3800 Caschi Blu di 15 dei 46 paesi contributori alla missione ONU e di cui fanno parte circa 1.000 militari italiani.

#UnaForzaperilPaese

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi