Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Libano: Caschi Blu creano un ponte di amicizia tra bambini italiani e libanesi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Libano: Caschi Blu creano un ponte di amicizia tra bambini italiani e libanesi

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 gennaio 2022 -  Al Bazuriyah (Tiro) – Libano

Libano: Caschi Blu creano un ponte di amicizia tra bambini italiani e libanesi

I Caschi Blu italiani di ITALBATT in Libano favoriscono uno scambio di letterine tra i bambini forlivesi e quelli di una scuola primaria libanese

Materiale scolastico donato 3 - videoconferenza con comune di forli 4 - lettura di una lettera 5 - videoconferenza con il comune di forli locandina dell'evento Col Licari con militari italiani e bambini della scuola
Vai alla galleria full screen

​Proseguono in terra libanese le intense attività di scambio culturale e donazioni del materiale di prima necessità arrivato dall’Italia a seguito del progetto “Forlì per il Libano”, nato da una iniziativa dal Colonnello Marco Licari, Comandante del 66° Reggimento fanteria aeromobile “Trieste” sulla base del quale è stato costituito ITALBATT in ambito UNIFIL.

Proprio all’interno del suddetto progetto, ideato dal sindaco di Forlì, Dott. Gian Luca Zattini, nonché sposato dalla giunta comunale e dalla comunità forlivese, è nato un sotto progetto che prevede lo scambio di letterine tra i bambini delle scuole elementari e medie di Forlì con i paritetici della scuola primaria Smart College di Al Bazuriyah-Tiro.

In tale contesto, a seguito dei primi approcci avvenuti in video collegamento, si è subito creata una profonda sinergia tra i bambini e i ragazzi delle due scuole concretizzatasi con un ulteriore iniziativa lanciata dagli studenti italiani che hanno deciso di inviare ai loro nuovi amici libanesi materiale scolastico di vario genere, oltreché di regalare alcuni loro effetti personali in termini di cancelleria, quaderni, astucci ed altro, proprio per dimostrare la loro grande vicinanza ed affetto in un momento così complicato per il Libano e per la popolazione tutta.

Questa bella iniziativa di solidarietà ha visto il proprio compimento nei giorni scorsi, quando presso la sede dello Smart College di Al Bazuriyah, grazie alla mediazione dei Caschi blu italiani, è avvenuta la donazione della cancelleria giunta dall’Italia a termine di un collegamento avvenuto tra i rappresentati della scuola libanese, il sindaco e alcuni rappresentanti della giunta della città romagnola e i bambini protagonisti dell’iniziativa, che con il loro progetto hanno donato a questi due popoli, legati da antiche origini comuni, amicizia, speranza e grande fratellanza per un futuro fatto di pace e gioia.

I “peace keepers” del Contingente italiano, costituito su base Brigata aeromobile “Friuli” di stanza a Bologna, al Comando del Generale Stefano Lagorio, già Comandante del 66° reggimento e oggi alla guida del Settore Ovest di UNIFIL, sono impegnati ormai da agosto 2021 per il concorso alla stabilizzazione del Sud del Libano nell’ambito della missione delle Nazioni Unite susseguente alla risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza.

#UnaForzaperilPaese

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi