Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Libano - UNIFIL / Notizie dal Teatro / Il comandante del Gruppo Navale di EUROMARFOR ha assunto il comando della Forza Marittima di UNIFIL

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il comandante del Gruppo Navale di EUROMARFOR ha assunto il comando della Forza Marittima di UNIFIL

Tweet
Segui @SM_Difesa

29 febbraio 2008 - 

Il comandante del Gruppo Navale di EUROMARFOR ha assunto il comando della Forza Marittima di UNIFIL

Reparti schierati sul ponte di volo Bandiera ONU con bandiere forza navale Gen. CA Del Vecchio con AS Lertora Gen D Graziano e CA Di Biase Discorso ai Reparti Gen D Graziano dona crest Passaggio del vessillo Bandiera Marina Militare con Vessillo ONU e Euromarfor
Vai alla galleria full screen

Il Comandante del Gruppo Navale della Forza Marittima Europea Contrammiraglio Ruggiero Di Biase, ha assunto il comando della Forza Marittima Multinazionale (MTF) operante nell’ambito della Forza ad Interim in  Libano delle Nazioni Unite (United Nations Interim Force in Lebanon, UNIFIL) avvicendando il Contrammiraglio della Marina Militare Tedesca Hans Christian Luther.
Dalle 1500 ora italiana di oggi, il GRUEUROMARFOR ha iniziato ad operare sotto l’egida dell’ONU nell’ambito della Forza Marittima Multinazionale di UNIFIL, acquisendone il Comando, che verrà esercitato a livello di “controllo operativo” su delega dell’UNIFIL Force Commander.

L’assunzione del Comando è avvenuto nel corso della cerimonia che si è svolta a bordo della Nave della Marina Tedesca BAYERN, nelle acque antistanti Beirut, alla presenza di alte cariche politiche e militari di vari Paesi, tra le quali il Ministro della Difesa Tedesco, On. Franz Jung, l’Ambasciatore d’Italia a Beirut, S.E. Gabriele Checchia, in rappresentanza del Ministro della Difesa, il Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze, Generale di Corpo d’Armata Mauro Del Vecchio, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, il Comandante in Capo della Squadra Navale ed attuale Comandante della EUROMARFOR, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Lertora, il Comandante della Forza UNIFIL, Generale di Divisione Claudio Graziano.

Si tratta di un evento di rilevante importanza per la Forza Marittima Europea poichè, per la prima volta dalla sua istituzione (1995), un proprio Gruppo Navale prende parte ad un’operazione reale sotto egida dell’ONU, con il suo Comandante, il COMGRUEUROMARFOR, investito della carica di Comandante della MTF-UNIFIL (CTF 448),
Nella MTF, oltre alle Navi del Gruppo Navale della EUROMARFOR, (la fregata Espero e il pattugliatore d’altura Comandante Bettica, la fregata francese Courbet, e il pattugliatore spagnolo Vencedora), sono al momento integrate 3 Unità della Marina Tedesca, 2 Unità della Marina Greca ed 1 Unità della Marina Turca.

Lo scopo dell’operazione denominata Impartial Behaviour è di supportare la UNIFIL nel garantire l’attuazione delle Risoluzioni ONU 1701 e 1773, in accordo alle direttive dell’UNIFIL Force Commander. In particolare, i compiti discendenti dalle risoluzioni, comprendono, tra gli altri, il supporto alle Autorità libanesi nel far fronte alle proprie responsabilità nel settore della sicurezza all’interno dei propri spazi territoriali, ovvero nell’acquisire il pieno controllo ed affermare la propria autorità sul proprio territorio ed acque territoriali.

 

  • Avvio della Operazione "Leonte"
  • Antefatto
  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Incidenti e Caduti
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi