Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Somalia - MIADIT / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Somalia: ha inizio l'attività della MIADIT 12

Tweet
Segui @SM_Difesa

7 ottobre 2019 -  Gibuti

Missione in Somalia: ha inizio l'attività della MIADIT 12

Iniziate le attività formative dei Carabinieri della missione in Somalia MIADIT 12

Missione in Somalia: operativi i corsi di formazione Missione in Somalia: operativi i corsi di formazione Missione in Somalia: operativi i corsi di formazione Missione in Somalia: operativi i corsi di formazione Missione in Somalia: operativi i corsi di formazione
Vai alla galleria full screen

​Ha ufficialmente preso inizio l’attività della Missione Addestrativa Italiana (MIADIT) Somalia 12 in favore della Somali Police Force (SFP). La missione in Somalia, che si svolge prevalentemente nel territorio di Gibuti, è affidata ad un contingente di militari specializzati dell'Arma dei Carabinieri, al Comando del Colonnello Mario Ligi.

In virtù di accordi tra Italia, Somalia e Repubblica di Gibuti, sono stati infatti avviati nel mese di settembre dapprima il corso rivolto a n. 43 Ufficiali della SFP e successivamente è stato avviato il corso “Darawiish” rivolto a n. 133 poliziotti della SFP, sia uomini che donne.

Entrambi i moduli di training vengono svolti presso la sede dell’Accademia di Polizia di Gibuti.

Il primo ha come obiettivo il perfezionamento degli Ufficiali della SPF relativamente alla leadership militare e al managment organizzativo, al fine di rendere fruibili ai discenti quegli elementi psicosociali cruciali per la gestione delle relazioni interpersonali e funzionali all’arte del comando di uomini e reparti.

Il corso “Darawiish”, invece, mira non solo all’ampliamento del bagaglio tecnico dei frequentatori in termini nozionistici e pratici, ma anche alla trasmissione di un insieme di principi potenzialmente in grado di apportare un contributo migliorativo alla trama socio-economica esistente nell’articolato contesto somalo, oggi più che mai complesso e mutante.

I moduli addestrativi rientrano nell’ambito di una più ampia azione di sostegno del Governo Somalo con l’obiettivo di contribuire alla stabilizzazione del territorio somalo stesso mediante una serie di attività mirate all’insegnamento di procedure operative e nozioni di logistica. L’obiettivo a lungo termine è, infatti, quello di fornire alla regione del Corno d’Africa gli strumenti necessari e utili ad un miglioramento dei locali aspetti socio-economici attualmente esistenti, oltre che di influire in maniera indiretta sui flussi migratori dal continente africano.

Al tempo stesso, la Missione MIADIT Somalia permette, in un contesto internazionale, di accrescere lo spirito di Corpo tra militari provenienti da più realtà nazionali e di confrontarsi tra loro in un momento di crescita professionale e umana.

#UnaForzaperilPaese

​Per il 2019 l’impegno nazionale massimo è di 53 militari e 4 mezzi dell’Arma dei Carabinieri, di cui 2 Ufficiali operano presso la Base Militare Italiana di Supporto (BMIS) nella Repubblica di Gibuti per facilitare le attività propedeutiche ai corsi e i rapporti con le Forze di polizia somale e gibutiane. Dal 12 agosto è iniziato il 12° ciclo addestrativo della Missione.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Operazioni MIADIT - Somalia concluse
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi