Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Somalia - MIADIT / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Somalia: al via i corsi tenuti dai Carabinieri

Tweet
Segui @SM_Difesa

21 gennaio 2019 - 

Missione in Somalia: al via i corsi tenuti dai Carabinieri

Iniziate le attività formative dei Carabinieri impiegati nella missione in Somalia MIADIT 11

Approfondimenti
Missione in Libano: UNIFIL intensificate attività combined Missione in Iraq: corsi per la protezione dei beni culturali Missione in Libano: sicurezza lungo la Blue Line Op. Atalanta: dopo quattro mesi nave Martinengo rientra a casa
Missione in Somalia: al via i corsi tenuti dai Carabinieri Missione in Somalia: al via i corsi tenuti dai Carabinieri Missione in Somalia: al via i corsi tenuti dai Carabinieri Missione in Somalia: al via i corsi tenuti dai Carabinieri
Vai alla galleria full screen

Con l'arrivo a Gibuti di 173 poliziotti somali, presso l'Accademia di Polizia gibutiana (APIFA), sono iniziati ufficialmente i corsi formativi della Missione Addestrativa Italiana (MIADIT) Somalia 11 in favore della Somali Police Force (SPF) e delle Forze di Polizia gibutiane.

L'attivazione della missione ha contestualmente consentito il trasporto dei materiali tecnico-operativi acquistati dal Governo italiano per la SPF. La donazione comprende equipaggiamenti ed attrezzature militari e di polizia studiate e testate in Italia per il particolare utilizzo, tra cui: maschere anti-gas, strumentazioni per indagini tecnico-scientifiche, equipaggiamento per attività di ordine pubblico, dispositivi di protezione individuale e ambientale.

L'attività, fortemente voluta dal MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale rientra in una più ampia azione di sostegno nei confronti del Governo somalo per una autonoma stabilizzazione del proprio territorio, attraverso la trasmissione di elementi conoscitivi e strumenti logistico-operativi.

I materiali sono stati consegnati tramite l'Ambasciata d'Italia a Mogadiscio al Capo della Polizia somala, che ha ringraziato il popolo italiano per la concreta vicinanza mostrata al popolo somalo. La possibilità di contribuire ai processi di stabilizzazione delle regioni del Corno d'Africa, si pone anche come strumento di miglioramento delle condizioni socio-economiche locali, con incidenza indiretta sul fenomeno dei flussi migratori.

​La missione, nata da accordi bilaterali Italia - Somalia e Italia - Gibuti, giunta alla sua undicesima edizione, è finalizzata all'implementazione delle capacità operative della SPF, in una più ampia ottica di stabilizzazione della matrice sociale di riferimento del Corno d'Africa. I corsi, della durata di 12 settimane, coinvolgono gli allievi in un iter addestrativo concentrato, i cui obiettivi formativi non si esauriscono nella trasmissione di un bagaglio conoscitivo professionale ma si rivolgono, al contempo, alla crescita dello spirito di Corpo necessario per operare efficacemente in uno scenario complesso e in evoluzione, come quello della Somalia dei nostri giorni.  Parallelamente alla formazione per la Polizia somala, la missione si rivolge anche alle Forze di Polizia gibutiane (Polizia gibutiana e Gendarmeria nazionale), con approfondimenti specialistici in materia di tutela ambientale, antiterrorismo, investigazioni scientifiche, tutela del patrimonio artistico e addestramento dei reparti speciali.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Operazioni MIADIT - Somalia concluse
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi