Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Somalia - MIADIT / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Somalia: al via la sedicesima edizione della MIADIT

Tweet
Segui @SM_Difesa

31 gennaio 2022 -  Djibouti - Somalia

Somalia: al via la sedicesima edizione della MIADIT

I militari dell'Arma della MIADIT Somalia si schierano nuovamente in terra d'Africa per formare le forze di polizia somale e gibutiane

Miadit16: al via la sedicesima edizione della MIADIT Somalia Miadit16: al via la sedicesima edizione della MIADIT Somalia Miadit16: al via la sedicesima edizione della MIADIT Somalia Miadit16: al via la sedicesima edizione della MIADIT Somalia Miadit16: al via la sedicesima edizione della MIADIT Somalia
Vai alla galleria full screen

A poche settimane dal ripiegamento della Missione MIADIT 15 i militari dell'Arma dei Carabinieri tornano in terra d'Africa per continuare le attività addestrative in favore delle Forze di Polizia Somale (S.P.F. - Somali Police Force) e Gibutiane.

Con la cerimonia dell'alza bandiera presso l'Academie de Police Idris Farah Abaneh prendono ufficialmente avvio le attività addestrative della MIADIT 16. I militari dell'Arma si sono infatti già schierati presso la BMIS (Base militare italiana di supporto) per dare avvio alle numerose attività già pianificate.

La missione, com'é ormai noto, nasce da accordi bilaterali tra il nostro Paese e le due Repubbliche africane (Somalia e Gibuti) ed ha il duplice scopo di contribuire alla stabilizzazione del difficile scenario somalo attraverso l'accrescimento delle capacità operative della S.P.F. e la prosecuzione della decennale collaborazione con la Repubblica di Gibuti fornendo una formazione specializzata a favore della Gendarmeria Gibutiana e della Polizia di Gibuti.

I militari dell'Arma dei Carabinieri alla guida del Col. Ruggiero Capodivento, provengono dalle diverse compagini dell'Arma e sono per tanto in grado di esprimere capacità e competenze tipiche delle diverse organizzazioni funzionali.

Dalla 2ª Brigata Mobile con i suoi reparti dipendenti: Centro addestramento, Gruppo Intervento Speciale, 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania", 7° Reggimento Carabinieri Trentino Alto Adige e 13° Reggimento Carabinieri Friuli Venezia Giulia al CoESPU, Center of Excellence for stability Police Units. Sono presenti inoltre assenti provenienti dai Reggimenti della linea mobile della 1ª Brigata Mobile (Sicilia, Emilia Romagna e Lombardia) nonchè militari provenienti dalle fila dell'Arma territoriale.

Insieme a loro, la MIADIT 16 vede la partecipazione di pregiati assetti specializzati di militari appartenenti alle unità del RaCIS, Rraggruppamento CC investigazioni scientifiche e del ROS, Raggruppamento operativo speciale.

A loro il compito di fornire una preparazione di elevato livello alle Forze di Polizia di Gibuti in materia di investigazioni scientifiche ed anti-terrorismo. Nell'attesa che gli appartenenti alle S.P.F. giungano a Gibuti al termine di una scrupolosa profilassi sanitaria (volta a prevenire tra le altre cose, l'infezione da Sars-Cov-2 con due periodi di quarantena e tamponi finali) sono state avviate le prime attività addestrative a favore delle 11 (di cui 3 donne) unità cinofile del RAID (forze di polizia speciale gibutiana) condotte da un istruttore del Centro Carabinieri Cinofili di Firenze.

Scopo di questa attività sarà quello di rafforzare il binomio già formatosi nella precedente edizione della MIADIT cane-conduttore attraverso attività di ricerca di esplosivi e sostanze stupefacenti nonchè di c.d. cani d'attacco per operazioni speciali di anti-terrorismo.

#UnaForzaperilPaese

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Operazioni MIADIT - Somalia concluse
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi