Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Somalia - MIADIT / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIADIT SOMALIA 15: termine delle attività addestrative

Tweet
Segui @SM_Difesa

24 dicembre 2021 -  Gibuti

MIADIT SOMALIA 15: termine delle attività addestrative

I Carabinieri della MIADIT SOMALIA 15 hanno concluso le attività addestrative in favore delle Forze di Polizia gibutiane e somale

Vai alla galleria full screen

​Il 9 dicembre 2021, a Gibuti, presso l’Accademia della Polizia Idriss Farah Abaneh, si è svolta alla presenza del Comandante della 2^ Brigata Mobile dell’Arma dei Carabinieri, Gen. B. Stefano Iasson, la cerimonia di chiusura dei corsi di formazione in favore della Polizia Somala.

L’evento ha di fatto sancito il termine di tutte le attività addestrative condotte dalla MIADIT Somalia 15, il cui personale ha fatto rientro definitivamente in Italia il 24 dicembre 2021.

Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità gibutiane, fra le quali i Ministri dell’Interno, della Difesa e della Cultura, nonché il Capo di Stato Maggiore della Difesa, il Direttore Generale della Polizia Nazionale ed Capo di Stato Maggiore della Gendarmeria Nazionale.

Presenti anche l’Ambasciatore UE e l’Ambasciatore somalo in Gibuti, il Somali Police Commissioner, giunto da Mogadiscio per l’occasione, oltre ai rappresentanti dei contingenti internazionali impegnati in area, a dimostrazione dell’ampio e significativo risalto dell’operato dei Carabinieri nel Corno d’Africa.

La cerimonia ha sancito il termine di tre intensi mesi addestrativi, durante i quali gli istruttori dell'Arma hanno formato 74 poliziotti della Somali Police Force e 190 donne e uomini della Polizia e della Gendarmeria gibutiane, portando 5.900 il numero di operatori complessivamente addestrati dalla MIADIT Somalia a partire dal gennaio 2013

Il personale addestrato è impiegato nei rispettivi Paesi in compiti di polizia di prossimità e di stabilità.

La MIADIT Somalia 15, presente a Gibuti dal 7 settembre 2021, al comando del Col. Nicola Mangialavori, ha sviluppato un percorso formativo incentrato sullo svolgimento di moduli addestrativi di polizia e tattici per i discenti somali, oltre a corsi specialistici per le Forze di Polizia gibutiane in materia di Antiterrorismo e lotta alla Criminalità Organizzata, Rilievi tecnico scientifici ed analisi di laboratorio, Addestramento per unità cinofile (K9), Formed Police Unit (FPU), Forze speciali (GIGN della Gendarmeria e RAID della Polizia).

La varietà dell’offerta formativa presuppone la disponibilità di personale, sia maschile che femminile, in possesso delle specifiche professionalità atte a coprire tutti i settori di interesse e della capacità didattica necessaria per trasmettere efficacemente le conoscenze.

Per tale motivo, gli istruttori della MIADIT Somalia sono selezionati dai Reparti delle diverse organizzazioni funzionali dell’Arma dei Carabinieri – Centrale, Territoriale, Addestrativa, Mobile e Specializzata – per costituire un variegato complesso capacitivo da mettere al servizio dei partner stranieri in ragione dell’offerta formativa.

Mediatori culturali assunti a Gibuti hanno facilitato la comunicazione con i corsisti, fungendo da interpreti dalla lingua italiana a quelle francese e somala.

L’attenzione è ora rivolta all’avvio della 16^ edizione della MIADIT Somalia che, a partire dal gennaio 2022, proseguirà le attività formative in favore delle Forze di Polizia somale e gibutiane, quale contributo all’impegno della Difesa italiana per la stabilità della Regione del Corno d’Africa.

#UnaForzaperilPaese

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Operazioni MIADIT - Somalia concluse
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi