Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Somalia - MIADIT / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIADIT 14: i Carabinieri formano la scientifica gibutiana

Tweet
Segui @SM_Difesa

14 aprile 2021 -  Gibuti

MIADIT 14: i Carabinieri formano la scientifica gibutiana

I Carabinieri della Missione in Somalia MIADIT 14 formano la polizia scientifica gibutiana con un corso tenuto dal RACIS

Rilevamento impronte Vestizione Rilevamento tracce ematiche Rilevamento dna Scena del crimine Scena del crimine rilievi Scena del crimine rilievi fotografici Scena del crimine rilievi tracce ematiche  Rilievi auto rubata Rilievi auto rubata Cerimonia fine corso Alcuni dei partecipanti alla cerimonia fine corso
Vai alla galleria full screen

​Si è concluso il corso di “Crime Scene Processing” svoltosi presso l’Accademia della Polizia Nazionale gibutiana “Idriss Farah Abaneh”, organizzato dai Carabinieri della missione MIADIT Somalia 14.

L'attività formativa ha visto la presenza del personale della Polizia del Laboratorire de Police Tehcnique et Scientifique, con sede nel centro di Gibuti, seguiti dal Magg. Fabiano Gentile, esperto di genetica forense proveniente dal Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, RIS di Parma, che ha condotto un intenso addestramento della durata di tre settimane fornendo ai frequentatori gli elementi di base, sia teorici che pratici, per condurre in modo efficace ed efficiente il sopralluogo e repertamento, e mitigando i potenziali rischi derivanti dall’espletamento dell'attività, in primis l’inquinamento delle fonti di prova.

I discenti, fra i quali ufficiali laureati nelle diverse discipline scientifiche con più di venti anni di esperienza nel settore, hanno giudicato il corso di eccellente qualità, sia per quanto concerne i contenuti didattici proposti, che in relazione alle diverse e specifiche attività pratiche finalizzate a consolidare gli elementi teorici acquisiti durante le lezioni.

In particolare, al fine di implementare le loro nozioni ed esperienze in merito al sopralluogo ed al repertamento, è stata ricostruita nella sede dei laboratori di analisi gibutini una scena del crimine inerente un omicidio, nella quale gli studenti hanno potuto applicare le tecniche di crime scene processing e crime scene management.

Nell’ultima settimana formativa, in seguito alla reale necessità di svolgere accertamenti tecnico scientifici su un’autovettura di un'ente internazionale oggetto di furto in circostanze anomale, gli ufficiali della Polizia Gibutiana, anche grazie al rapporto di fiducia derivante dalla qualità del corso, hanno espressamente richiesto al Magg. Fabiano Gentile di supportarli nelle indagini supervisionando la loro attività di rilevi tecnici, al fine di ottimizzare la raccolta di elementi di prova potenzialmente determinanti per l’individuazione dell’autore del reato.

La didattica del corso si è trasformata quindi in una vera e propria attività di indagine nella quale gli studenti hanno potuto mettere in pratica le competenze acquisite durante la formazione con i Carabinieri.

Il Col. Corso, Comandante della MIADIT 14, ha definito estremamente soddisfacente l’esito dell'attività di formazione, ed ha sottolineato il marcato interesse delle autorità gibutiane nella collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, a conferma della validità della missione e del progetto formativo in atto.

#UnaForzaperilPaese

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Operazioni MIADIT - Somalia concluse
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi