Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Somalia - MIADIT / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

MIADIT 14: i Carabinieri del TPC formano la Gendarmeria

Tweet
Segui @SM_Difesa

19 aprile 2021 -  Gibuti

MIADIT 14: i Carabinieri del TPC formano la Gendarmeria

I militari del Nucleo Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri concludono i corsi a favore di 10 Gendarmi Gibutiani

MIADIT 14: i Carabinieri del TPC formano il personale della Gendarmeria Gibutiana MIADIT 14: i Carabinieri del TPC formano il personale della Gendarmeria Gibutiana MIADIT 14: i Carabinieri del TPC formano il personale della Gendarmeria Gibutiana MIADIT 14: i Carabinieri del TPC formano il personale della Gendarmeria Gibutiana MIADIT 14: i Carabinieri del TPC formano il personale della Gendarmeria Gibutiana MIADIT 14: i Carabinieri del TPC formano il personale della Gendarmeria Gibutiana MIADIT 14: i Carabinieri del TPC formano il personale della Gendarmeria Gibutiana
Vai alla galleria full screen

​Sono terminate le quattro settimane di corso in favore di 10 Gendarmi presso l’Ecole Internationale de Perfectionnement de la Pratique de la Police Judiciaire (EI3PJ) della Gendarmeria Gibutiana tenuto dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC).

La consolidata collaborazione con le forze di sicurezza gibutiane, nell’ambito della missione MIADIT alla sua quattordicesima edizione, vede ancora una volta i militari dell’Arma impegnati in un'attività di Capacity Building nei confronti della Gendarmeria locale. 

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale sono stati i primi al mondo, nel 2016, a costituire la Task Force Unesco Unite4Heritage che, sotto l'egida dell'UNESCO, è in grado di intervenire nelle aree di crisi per la tutela del patrimonio culturale.

La Task Force, addestrata presso il Centro Addestramento della 2^ Brigata Mobile dei Carabinieri ad operare in teatri operativi ad alto rischio, è composta da Carabinieri del TPC, storici dell'Arte, studiosi e restauratori dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro coinvolti in numerosi teatri esteri ed esprimono competenze settoriali sulla prevenzione e repressione dei reati a tutela del patrimonio culturale.

L'idea di creare una Task Force con queste caratteristiche operative nasce con l'intento di evitare che in futuro possano ripetersi situazioni tipo quella avvenuta in Siria a Palmiria dove un'intera città archeologica è stata oggetto di sistematiche distruzioni del gruppo terrorista dello Stato Islamico.

Nella Missione Bilaterale di Addestramento delle Forze di Polizia Somale e Gibutiane, i militari dell' Arma, provenienti dai nuclei TPC di Monza e Bari, hanno portato avanti un progetto di formazione sulle tecniche di indagine da attuare a tutela del patrimonio artistico culturale della Repubblica di Gibuti, fornendo ai propri allievi strumenti pratici e teorici finalizzati al contrasto delle numerose attività illecite relative a tale settore.

I militari hanno sensibilizzato i discenti sull’importanza di vigilare attentamente sui beni culturali e paesaggistici presenti in questo territorio in considerazione dell’importanza che Gibuti riveste da secoli nel Corno D’Africa.

In Gibuti, in particolare, sono presenti numerosi siti d’arte rupestre risalenti al 10 mila a.C. e caratterizzati da spettacolari grotte di roccia vulcanica, le cui incisioni narrano il passaggio dalle attività predatorie all’economia mista.

Durante il corso, inoltre, è stata ribadita agli allievi l’importanza della posizione strategica di Gibuti nel Corno d’Africa in virtù dei più importanti porti del Continente, ove di frequente si possono sviluppare attività criminose dedite al traffico internazionale di opere d’arte o di resti di animali esotici (particolarmente richiesto è l’avorio).

Al termine del corso con la collaborazione dell’Office National du Tourisme de Djibouti, si è tenuto un seminario sui principale siti artistici e paesaggistici di Gibuti affinché venisse presa piena consapevolezza da parte dei gendarmi sulla tutela del patrimonio culturale nazionale con gli strumenti normativi vigenti nella Repubblica di Gibuti.

#UnaForzaperilPaese

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Operazioni MIADIT - Somalia concluse
  • Galleria fotografica
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi